WATCH LES FEMMES

WATCH LES FEMMES

Autore: Kate Veronneau Immagini: A.S.O./Charly Lopez

Essendo sempre stata un'atleta, pensavo di conoscere bene come funzionava il mondo dello sport: l'agonia della sconfitta, l'estasi della vittoria, la frustrazione per le battute d'arresto, il brivido dei successi, la gioia del lavoro di squadra e la serenità dell'essere "in the zone". Lo sport evoca emozioni così intense e in così tanti modi. È davvero emozionante e coinvolgente. Nonostante tutto, non ero preparata a ciò che avrei vissuto sugli Champs-Élysées nel 2022, quando il gruppo del circuito WorldTour femminile sfrecciava lungo il viale acciottolato, accolto dall'entusiasmo di un mare di tifosi in delirio, con l'Arco di Trionfo che faceva da cornice sullo sfondo.

Abbonati a Rouleur Italia a solo 1 Euro al mese

È stata un'esperienza trascendentale. Sapevo, come tutti gli spettatori presenti quel giorno, che stavamo assistendo ad un momento storico. Avevamo sbloccato un nuovo livello, aperto una finestra su una nuova dimensione, e il ciclismo non sarebbe mai più stato lo stesso. Le regine erano finalmente state invitate a condividere il trono giallo, un trono che era sempre stato riservato ai re... e sembrava che il loro posto fosse intoccabile. L'impatto è stato immediato e incredibile. L'anno scorso, gli spettatori hanno seguito il Tour de France Femmes con Zwift per un totale di 105 milioni di ore in 190 Paesi. Questa visibilità ha portato più fan, maggiore copertura mediatica e maggiori investimenti da parte degli sponsor, generando nuove opportunità.

Come è avvenuta questa rivoluzione in uno sport storicamente così lento a cambiare? Si potrebbe dire che "le stelle si sono allineate", come se una forza cosmica avesse messo in moto tutto spontaneamente. Ma le stelle non si allineano per caso; occorrono anni luce e spesso un evento catalizzatore per formare una costellazione. È il risultato di uno sforzo collettivo, di forze che lavorano insieme in una direzione collettiva, con un risultato finale che supera ogni singolo contributo.

Prima di arrivare al ruolo di Zwift, è doveroso riconoscere le pioniere che hanno aperto la strada. Le donne che hanno corso il Tour de France Féminin nel 1955 e dal 1984 al 1989. Le attiviste come Kathryn Bertine, Marianne Vos, Emma Pooley e Chrissie Wellington, che hanno coraggiosamente formato il gruppo Le Tour Entier per presentare una petizione all'ASO per un Tour de France femminile, che ha portato alla nascita de La Course, disputata dal 2014 al 2021. I commentatori, i media e i dirigenti delle squadre femminili erano pronti per questo momento, dopo anni di appassionato sostegno. Quando ero bambina, avevo un poster sul muro che raffigurava una giocatrice di basket mentre si slanciava sopra il canestro, schiacciando la palla con forza. Sotto, c’era scritto: "Se puoi sognarlo, puoi farlo". La realista che sono diventata sa che non è del tutto vero. Molte persone hanno sogni, idee e aspirazioni, ma servono azione, rischio e impegno per trasformare quei sogni in realtà. Non basta semplicemente sognare; bisogna inseguire il proprio obiettivo senza sosta.


Abbonati a Rouleur Italia a solo 1 Euro al mese


Questo l’ho imparato da Zwift, un'azienda che non teme il territorio inesplorato. Nel 2016 mi hanno contattato con un'idea apparentemente folle: organizzare una gara globale di scouting per identificare talenti e offrire al vincitore un contratto da professionista con il team CANYON//SRAM Racing, una delle squadre più in vista del nuovo WorldTour femminile. Inizialmente, pensavo fosse una follia, ma, ancora segnata dalla mia carriera professionale interrotta, mi sono lasciata incuriosire e ho accettato di gestire il progetto. Quel programma, che da allora ha lanciato le carriere di 15 cicliste professioniste, è diventato il fondamento della missione dell'azienda: usare il nostro mondo virtuale per creare opportunità reali nello sport.

È stata una combinazione di tenacia e innovazione che ci ha fatto credere, quando il Covid ha messo a repentaglio il nostro mondo all'aperto, che potessimo salvare il ciclismo in qualche modo. L'idea di organizzare un Tour de France Virtuel, mentre il vero evento veniva rinviato, è stata lanciata nell'estate del 2020. Questa corsa di sei tappe, trasmessa in tutto il mondo con i corridori migliori, è stata realizzata con una completa parità. Questo è l'unico modo in cui operiamo in Zwift. Il successo di questa gara ha spinto Zwift e ASO a unire le forze per rilanciare il Tour de France femminile. La pandemia ha agito da catalizzatore, unendo le entità più antiche e più recenti di questo sport - ASO e Zwift - e creando l'opportunità per un reale cambiamento.

Per questo motivo sono entusiasta dell'evento. Con i miei caratteristici abiti arancioni, rosa e gialli, celebro il nostro sforzo collettivo per far brillare queste stelle. Non si tratta solo delle atlete: questo evento ha dato slancio a tutte le donne nel ciclismo. Il futuro che avevamo sognato è finalmente qui, grazie alla determinazione di così tante persone.

Sono passati tre anni e non parliamo più semplicemente dell'esistenza del Tour de France Femmes avec Zwift. Siamo andati ben oltre. Discutiamo delle favorite in gara, delle tattiche, dei pronostici, dei trasferimenti - e di tutto ciò che rende grande lo sport - e forse anche di una futura serie su Netflix. Quest'anno sarò nuovamente sopraffatta dalle emozioni, ma per motivi diversi.

Watch Les Femmes.

Autore: Kate Veronneau Immagini: A.S.O./Charly Lopez

READ MORE

'Whenever you win, people expect more': How Biniam Girmay is building on his history-making season

'Whenever you win, people expect more': How Biniam Girmay is building on his history-making season

The Eritrean was one of the stars of the 2024 Tour de France, but now he is preparing to cope with the pressure of building...

Read more
‘Massive cojones, but absolute suicide’ - How Jhonatan Narváez proves that the smartest bike racer wins

‘Massive cojones, but absolute suicide’ - How Jhonatan Narváez proves that the smartest bike racer wins

The UAE Team Emirates-XRG rider executed a perfect victory on the penultimate stage of the Tour Down Under, while others fumbled ambitious plans

Read more
‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

For the second time in the race, there was discourse surrounding fair sprinting after stage four of the Tour Down Under

Read more
‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

From struggling in the peloton to winning a Grand Tour stage, the Belgian woman tells Rouleur about her whirlwind ride to the top of the...

Read more
The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The third stage of the Tour Down Under saw a surprise victory from Javier Romo as other riders failed to react to the Movistar rider’s...

Read more
Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE