Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 9 | Saint-Léonard-de-Noblat›Puy de Dôme

Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 9 | Saint-Léonard-de-Noblat›Puy de Dôme

Autore: Stephen Puddicombe_

Distanza: 182,4 km
Luogo di partenza: Saint-Léonard-de-Noblat
Luogo di arrivo: Puy de Dôme
Orario di partenza: 13:30 CEST
Orario di arrivo (circa): 18:05 CEST

È passato così tanto tempo dall'ultima volta che il Tour de France ha visitato la salita del Puy de Dôme, diventata nel tempo una sorta di reliquia che incarna il passato del ciclismo. Sebbene prima del 1988 fosse regolarmente sede di arrivo di tappa, la strada stretta che si snoda fino alla cima del vulcano spento, resa ancora più stretta dalla costruzione di una linea ferroviaria che la costeggia, aveva reso impraticabile la salita per le esigenze di un moderno Tour de France. Man mano che passavano gli anni, anche i ricordi delle imprese dei vincitori del passato, come Federico Bahamontes, Felice Gimondi, Luis Ocaña, Lucien Van Impe e Joop Zoetemelk, diventavano più mitici, rendendo la sua reputazione sempre più leggendaria.

Per questo motivo, il suo ritorno al Tour per la prima volta dopo 35 anni è stato accolto con gioia dai romantici e dagli appassionati di storia, che l'hanno celebrato come un legame con il passato di questo sport che a volte può sembrare molto lontano nell'era moderna e contemporanea.

Tra le tante battaglie leggendarie che si sono svolte su questi pendii, quella tra Jacques Anquetil e Raymond Poulidor nel 1964 è la più famosa. Immortalato da un'iconica foto che ritrae i due corridori mentre salgono fianco a fianco, così vicini da sfiorarsi, il duello vide Poulidor prendere un po' di tempo, ma non abbastanza, ad Anquetil, che in seguito affermò di aver volutamente corso a fianco del suo grande rivale come un bluff, e che probabilmente sarebbe crollato completamente se Poulidor fosse stato più audace nell'attaccare. Il risultato contribuì a consolidare lo status di "eterno secondo" di Poulidor, oltre a renderlo simpatico al pubblico francese, e la nona tappa rende omaggio a un uomo che rimane forse il ciclista preferito di sempre della nazione. Si parte dalla sua città natale, Saint-Léonard-de-Noblat, e si arriva a Puy de Dôme attraversando il tipo di campagna francese rurale e scarsamente popolata, associata al tipo di ciclista umile, all'antica e alla gente del posto che "PouPou" era considerato un esempio.

Profilo della nona tappa dal sito ASO

Il Puy de Dôme sarà all'altezza delle aspettative? Da un lato, il fatto che arrivi alla fine della prima settimana significa che è troppo presto per replicare il tipo di battaglie epiche delle gare di classifica di un tempo. Inoltre, non sarà una tappa di montagna completa. Il terreno del Massiccio Centrale è più ondulato e collinoso che montuoso, con poche salite di terza e quarta categoria e alcune insidiose salite non categorizzate da affrontare prima dell'attesissima salita finale.

Tuttavia, il Puy de Dôme rimane degno della sua reputazione. I corridori che non conoscono la salita potrebbero non pensarlo all'inizio, quando questa sale con una pendenza impegnativa ma non ingestibile di circa il 7,5% per i primi 5 km, per poi scendere verso l'altopiano per i successivi 3 km. Ma quando si sale sul vulcano stesso, la salita diventa improvvisamente molto seria, con una media a due cifre per gli ultimi 4 km fino alla cima. È probabilmente l'arrivo in vetta più duro di tutta la corsa, e i distacchi che si apriranno tra i favoriti potrebbero risultare decisivi per determinare chi vincerà la maglia gialla.

Favoriti in gara

Le famose pendici del Puy de Dôme ospiteranno probabilmente una battaglia per la classifica generale tra alcuni dei principali favoriti alla conquista della maglia gialla. La lunga distanza e la pendenza media del 7,7% rendono la salita adatta all'attuale maglia gialla, Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma), che ha dimostrato più volte le sue capacità di scalatore in questa corsa, in particolare nella quinta tappa a Laurens, quando è riuscito a staccare Tadej Pogačar (UAE Team Emirates). Tuttavia, nella tappa successiva, Pogačar ha ribaltato la situazione con Jumbo-Visma e ha fatto guadagnare tempo a Vingegaard vincendo la sesta tappa della corsa. I due corridori sono in perfetta sintonia e sembrano variare di giorno in giorno per quanto riguarda chi è il più forte sulle lunghe salite: oggi potrebbe esserci un'altra battaglia tra i due.

Tuttavia, possiamo anche aspettarci una grande lotta per la fuga, dato che non ci sono salite degne di nota sul percorso verso il Puy de Dôme, il che lo rende un terreno privilegiato per un gruppo che possa ottenere un grande distacco dal gruppo. Se la differenza di tempo è abbastanza grande ai piedi del Puy de Dôme, c'è la possibilità che i corridori in fuga possano rimanere in testa e lottare per la vittoria. Thibaut Pinot della Groupama-FDJ è uno dei corridori che ci aspettiamo voglia inserirsi nella fuga del giorno, e che farebbe la gioia delle salite francesi con una vittoria in questa tappa mitica. Giulio Ciccone della Lidl-Trek è un altro corridore che potrebbe puntare a entrare in azione oggi - ha dimostrato di essere in forma quando è arrivato secondo nella quinta tappa a Laruns. Anche Dylan Teuns dell'Israel-Premier Tech potrebbe voler entrare nella fuga della nona tappa; ha già dimostrato la sua forma con un top-10 nella seconda tappa e potrebbe rimanere lontano se riuscisse ad avere un margine di vantaggio prima della salita finale. Felix Gall dell'AG2R Citroën Team è un altro corridore che si è messo in movimento nella quinta tappa e spera di fare lo stesso oggi.

Nielson Powless, che indossa la maglia a pois, è un'opzione per EF Education-EasyPost: è noto per le sue buone prestazioni in fuga e sarà anche desideroso di raccogliere altri punti. Mattias Skjelmose della Lidl-Trek è un corridore che ha puntato alla classifica generale, ma potrebbe avere un certo margine di manovra per tentare di vincere una tappa oggi. Marc Soler dell'UAE Team Emirates potrebbe avere l'opportunità di puntare alla vittoria oggi se non dovesse rimanere con Pogačar, mentre Ruben Guereiro della Movistar è un'altra scommessa fuori dal coro.

Pronostico

Pensiamo che oggi ci sarà la resa dei conti tra i corridori della classifica generale e crediamo che Tadej Pogačar sarà intenzionato ridurre il suo gap con Jonas Vingegaard. Per questo motivo pensiamo che il corridore dell'UAE Team Emirates otterrà anche la vittoria di tappa.

Immagine di copertina: Swpix.com 

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Read more
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Read more
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Read more
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Read more
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Read more
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE