Alla gente piacciono le storie degli outsider, e io ero una di loro, di Anna Kiesenhofer

Alla gente piacciono le storie degli outsider, e io ero una di loro, di Anna Kiesenhofer

Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021, auto-allenata e a bordo di una bicicletta acquistata da lei stessa, la ciclista dilettante Anna Kiesenhofer ha sconvolto il mondo vincendo la gara femminile su strada.

Autore: Anna Kiesenhofer

Quando si parla di me come di una dilettante che ha vinto le Olimpiadi, la gente può facilmente identificarsi con la mia storia. "Oh, anch'io vado in bicicletta per divertimento - è proprio come me". Questo rende la mia storia popolare. Tuttavia, la verità è che nel 2021 il ciclismo era al centro della mia vita, come lo era stato per anni, accompagnato da molti sacrifici. Mi allenavo intensamente, avevo vinto sul Mont Ventoux, ero campionessa nazionale sia a cronometro che su strada, e avevo partecipato ai campionati europei. Ero una dilettante solo nel senso che non era il mio lavoro principale prima di Tokyo. La maggior parte delle persone mi conosce per il mio dottorato in matematica e la mia laurea in fisica e matematica. Risolvere problemi è appagante, ma io sono molto più dei miei successi accademici.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Non ho mai voluto partecipare alle Olimpiadi solo per il gusto di provare. Per me, le Olimpiadi rappresentavano un grande obiettivo, dove volevo ottenere ottimi risultati come avevo fatto in altre competizioni, come le Gran Fondo e i Campionati Nazionali. A causa del Covid e del numero limitato di gare ufficiali, essere selezionata per l'unico posto disponibile per l'Austria ha significato partecipare a una gara di selezione interna nell'aprile 2021 con le altre cinque ragazze in lizza.

Un direttore sportivo della squadra nazionale ha creato un percorso simile a quello di Tokyo, con una parte pianeggiante seguita da una salita piuttosto impegnativa prima di un arrivo pianeggiante. Abbiamo anche gareggiato con alcuni uomini pro davanti, in modo da arrivare alla salita già affaticate. Mi ero data il 70% di possibilità di vincere perché sapevo di avere delle buone carte da giocare, ma dovevo comunque tagliare il traguardo per prima per ottenere il posto. Fortunatamente, ci sono riuscita.

Anna Kiesenhofer

In quel momento non ero legata a nessuna squadra e mi allenavo da sola. Ho avuto allenatori e non, e ho pensato che la preparazione migliore per me fosse quella di usare tutte le conoscenze che avevo raccolto e fare da sola. All'inizio del 2021 mi sono comprata una nuova Scott Addict dal mio negozio di bici locale, che è stato così gentile da farmi anche un po' di sconto.

Arrivare a Tokyo dieci giorni prima della gara mi ha dato l'opportunità di fare una ricognizione accurata del percorso. Il piano A era di attaccare fin dal chilometro zero, cosa che ho effettivamente fatto. L'obiettivo, però, non era vincere immediatamente, ma piuttosto riuscire a inserirmi in un buon gruppo più avanti nella corsa. Ho sempre trovato difficoltà a posizionarmi nel gruppo, quindi sapevo che prendere il comando fin dall'inizio e poi unirmi al nuovo gruppo di testa quando la fuga sarebbe stata raggiunta sarebbe stata la strategia migliore per me. Arrivare tra le prime 10 per un'atleta dilettante come me sarebbe stata una cosa davvero straordinaria.

Alla fine della prima salita, dopo 80 km, ho notato che le altre tre atlete in fuga stavano rallentando e si stavano indebolendo, e mi sono quasi innervosita. "Dai, ci prenderanno," pensavo. Non volevo fare l'errore di andare in testa e tirare tutto il gruppo, quindi l'unica opzione che avevo per aumentare la velocità era attaccare a poco più di 40 km dall'arrivo. Non era nei miei piani originali, ma si è reso necessario perché le altre stavano andando più lentamente di quanto volessi.

Sapevo che il distacco dal gruppo era significativo, ma ero anche preoccupata che le mie compagne di fuga mi raggiungessero, quindi ho deciso di attaccare e bruciare un po' di energie per creare un vantaggio il più rapidamente possibile. Le mie forze stavano diminuendo mentre mancava ancora molta strada da percorrere, e l'ansia per il mio vantaggio cronometrico cresceva. Non sapevo se ce l'avrei fatta: ero esausta, i miei muscoli erano al limite e sentivo che il mio corpo poteva cedere da un momento all'altro. Solo negli ultimi 50 metri ho capito di essere abbastanza al sicuro e tagliare il traguardo è stato come una rivincita. Ho un rapporto di amore e odio con questo sport: ho faticato in gruppo e con il gioco tattico; il mio carattere non è adatto a questo sport e a tutti i giochi psicologici, quindi vincere mi ha fatto sentire bene e come se mi fossi presa la mia rivincita. Ma tutte le interviste che ho dovuto fare dopo? È stata dura. Era la notizia principale in Austria e all'epoca non mi piaceva tutta questa attenzione. Sono un'introversa e volevo solo vedere la mia famiglia.Anna Kiesenhofer

Ora sono sicuramente più conosciuta e spesso sento il peso delle aspettative altrui. La gente si aspetta che io sia una superatleta, ma non è così: ho investito tante energie nella preparazione per le Olimpiadi, raggiungendo un picco che non posso mantenere per otto mesi all'anno.

La mia impresa a Tokyo rimarrà sempre impressa nella memoria collettiva perché è stata speciale, non una semplice medaglia d'oro. Alle persone piacciono le storie degli outsider e io in quel momento lo ero.


- Anna

Autore: Anna Kiesenhofer

READ MORE

Lotte Kopecky at the 2024 Dwars Door Vlaanderen

Gent-Wevelgem 2025 women’s preview: Route, predictions and contenders

All the essential information as the Women’s WorldTour heads back to Belgium for the cobbled Classics

Read more
'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

The two-time junior track world champion is emerging as one of Visma-Lease a Bike's brightest talents, and one of Britain's future superstars

Read more
Wout van Aert at E3 Saxo Classic 2023

Van Aert returns: can he reestablish the Big Three of the Classics?

From a Tenerife altitude camp, Wout van Aert watched on as his two main Classics rivals  — Tadej Pogačar and Mathieu van der Poel —...

Read more
Tadej Pogacar

A recon, a breakfast, and a crash: Inside Tadej Pogačar’s decision to ride Paris-Roubaix

Rouleur speaks to the UAE Team Emirates managers to understand the world champion's choice to take part in the Hell of the North this year

Read more
Ethan Hayter at the Tour of Oman 2025

'He's got the whole package': Soudal–Quick-Step bank on Ethan Hayter rediscovering his form

The British champion joined Soudal–Quick-Step after five seasons with Ineos Grenadiers, two of which were highly successful 

Read more
E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

A key race in the build up to the Tour of Flanders, who will excel on Belgium's cobbled climbs?

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE