Vuelta 2023 | Sliding doors

Vuelta 2023 | Sliding doors

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: UNIPUBLIC/SPRINT CYCLING AGENCY

Ogni singola gara ciclistica è costellata da decine di momenti stile sliding doors. È uno sport fatto di decisioni rapide, vantaggi e spazi minimi in cui farsi largo. Una frenata troppo tardiva, uno slancio troppo presto o una semplice esitazione possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Alberto Dainese della DSM-Firmenich deve aver pensato di essere sulla strada sbagliata a poco più di un chilometro dalla fine della 19a tappa della Vuelta a España. Dopo aver rischiato a malapena di entrare in gara, nonostante la scarsa qualità del gruppo di sprint, Dainese era desideroso di rimettere le cose a posto, dando istruzioni ai suoi compagni di squadra di eseguire una fuga che lo avrebbe proiettato verso la vittoria.

Allo striscione dei 2 km dall'arrivo, Dainese era sostenuto da quattro corridori DSM davanti a lui; a 1,3 km dall'arrivo, c'erano ancora tre compagni che lo portavano nella lotta per lo sprint di gruppo, il quartetto davanti e al centro in testa al gruppo. Ma poi si è verificato uno di quei momenti "sliding door". Tobias Bayer, uno dei corridori di punta di Kaden Groves per l'Alpecin-Deceuninck, ha guardato a destra, ha guardato a sinistra ed è caduto.

È stata una mossa sciocca e riprovevole, e la conseguenza era prevedibile: dietro di lui sono caduti Chris Hamilton, Sean Flynn e Max Poole. Non si tratta di corridori dell'Alpecin, ma della DSM. Il domino ha messo fuori gioco anche Groves, che però è riuscito a non cadere a terra. Il ciclismo è un gioco di decisioni rapide e capacità di adattamento. Vedendo il suo trio di corridori di testa cadere a terra uno dopo l'altro, Dainese ha avuto un millisecondo per reagire. Ha scelto correttamente, sfrecciando a destra ed evitando l'ammucchiata.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

Ma anche senza Groves, il favorito della tappa, fuori dalla lotta per la vittoria,  Dainese era comunque rimasto senza compagni di squadra in grado di spingerlo al traguardo. Era arrivato il momento di fare wheel-surfing, un gioco ad alto rischio e alta ricompensa che consiste nel saltare dall'altra parte della strada, sfrecciare fuori dalle ruote degli avversari e prevedere quale sia la scia migliore. È geniale quando funziona, ma è raro che succeda. Dainese, tuttavia, non aveva scelta: l'incidente aveva reso il gioco libero.

Vuelta a España stage 19

Doveva decidere quale porta aprire. Seguire il treno degli Ineos Grenadiers di Filippo Ganna, salire in groppa al treno EF Education-EasyPost di Marijn van den Berg o viaggiare al volante di Iván Cortina della Movistar? Decisioni, decisioni, decisioni. Una frazione di secondo, se non di più, per decidere. Ha optato per Cortina, è uscito a sinistra e si è lanciato verso il traguardo. Ganna era in testa, si prospettava una straordinaria vittoria in volata al Grand Tour, ma poi è apparso Dainese, con un lancio superbamente ritmato e uno slancio perfetto. Aveva vinto.

A milletrecento metri di distanza, Hamilton e Flynn, insanguinati dalla caduta e non ancora tornati in sella, si abbracciavano, festeggiavano e urlavano mentre Dainese comunicava via radio di avercela fatta nonostante le circostanze. Qualcuno direbbe che è stato fortunato che Groves non abbia potuto contendergli la vittoria, mentre Juan Sebastián Molano dell'UAE-Team Emirates è mancato all'appello. Ma Dainese, già due volte vincitore di tappa al Giro d'Italia, ha infilato il colpo vincente e ha ottenuto la sua prima vittoria alla Vuelta a España.

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: UNIPUBLIC/SPRINT CYCLING AGENCY

READ MORE

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leggi di più
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Leggi di più
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leggi di più
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leggi di più
The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The German WorldTour team took their first win of the season early at Tour Down Under with Chloe Dygert; a Tour de France Femmes victory,...

Leggi di più
Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Rouleur previews the opening race of the 2025 men’s WorldTour season

Leggi di più

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY