All'interno dell'auditorium del Tour de France di Parigi, pieno di rischi e opportunità

All'interno dell'auditorium del Tour de France di Parigi, pieno di rischi e opportunità

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: James Startt

Mentre Christian Prudhomme, direttore di gara del Tour de France, snocciolava i dettagli dell'ennesima tappa del percorso 2024, Jonas Vingegaard, Mark Cavendish e un'infarinatura degli altri corridori invitati si muovevano sulle sedie a loro designate al Palazzo dei Congressi, con espressioni facciali diverse a seconda dell'immagine proiettata sul grande schermo di fronte a loro. Non avevano bisogno di tradurre le parole di Prudhomme "monstre", "très difficile" e "beaucoup de montagnes": sapevano esattamente cosa li aspettava nella loro prossima boucle de France. "È così difficile", ha detto un Cavendish con gli occhi spalancati tre volte in sei secondi. "Sono un po' sotto shock".

Una partenza impegnativa in Italia precede un'inedita escursione sul Col du Galibier nella quarta tappa, e la prima delle due prove a cronometro arriva pochi giorni dopo. Ci sono 32 chilometri di sterrato da affrontare alla vigilia di un necessario giorno di riposo, prima che il Massiccio Centrale tenti di fare da schiaccia-sogni prima di un doppio appuntamento sui Pirenei. Poi si torna sulle Alpi per tre giorni brutali, tra cui la salita alla Cime de la Bonette, fino alla sua vetta artificiale di 2.802 metri, e poi una prova a cronometro di montagna il giorno prima della conclusione a Nizza.

Richard Plugge, manager della Jumbo-Visma, l'ha definito molto più duroa del percorso del 2023, che ha prodotto un'epica prova di forza nei primi due terzi tra il vincitore finale Vingegaard e Tadej Pogačar. La carica danese di Plugge si è attenuta al copione ciclistico che prevede l'aggiunta del prefisso "super" a ogni aggettivo, bollando l'intera corsa come "super dura", in particolare l'ultima settimana, a cui è stata data la consueta descrizione "super dura". "Vedo molte tappe difficili", ha commentato, vestito nel suo abito più elegante, reduce da una gita a Disneyland con la famiglia. Ma come avvertimento al tridente di rivali che si aspetta, ha sottolineato che "questo va a mio vantaggio".

Jonas VingegaardVingegaard era l'unico corridore di spicco della classifica generale a Parigi, ma lo spettro degli altri tre (Pogačar, Remco Evenepoel e Primož Roglič) incombeva sull'auditorium. Erano sulla bocca di tutti e occupavano i pensieri di tutti. Le crono sarebbero state adatte a Evenepoel? Le tappe in volata potrebbero forzare le posizioni di vantaggio per la squadra di Vingegaard? Chi si troverà bene sullo sterrato? Nessuno, secondo Plugge. "Per me lo sterrato non è necessario", ha detto. "Il fattore fortuna è tutto", ha aggiunto, scegliendo di ignorare che nello sport non è possibile, né auspicabile, controllare assolutamente ogni singolo elemento. "Le vecchie leggende del ciclismo sarebbero felici di poter finalmente correre sull'asfalto; ora torniamo a come era 30 o 40 anni fa. Per me non è necessario".
Patrick Lefevere, manager di Remco Evenepoel, è d'accordo. "Mi piace molto la la Strade Bianche", ha sibilato. Ma non in un Grand Tour. "Non mi piace. È come la vecchia citazione delle tappe di pavé: 'non puoi vincere il Tour lì, ma puoi perderlo'". Due commenti pronunciati a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro, ma che si sono diffusi rapidamente in tutta la sede, con la nona tappa nei dintorni di Troyes che ha immediatamente sostituito le prove di montagna come principale argomento di discussione. È diventata rapidamente nota come la tappa temuta.Christian Prudhomme and Marion RoussePogačar ha telefonato a L'Équipe per non rimproverare le strade bianche, ma per dire che "il percorso è bello... mi sembra davvero buono" e poi, senza dubbio con il suo caratteristico sorriso smielato, ha detto che il finale dall'aspetto orribile "mi fa sorridere". Evenepoel, nel frattempo, avrebbe preso in considerazione l'idea di tentare la doppietta Giro-Tour, ma la sua squadra non è entusiasta. Si tratta di settimane di discussioni sul "se" e sul "non".


L'incertezza sulla destinazione finale della maillot jaune maschile non è stata replicata tra le cicliste. Tutti sanno chi probabilmente vincerà il terzo Tour de France Femmes: la campionessa in carica Demi Vollering.

Una tappa di tre giorni nei Paesi Bassi "forse passa da casa mia", ha rivelato, e poi c'è una tappa nelle Ardenne, regione in cui ha vinto tante gare ciclistiche. In poco tempo ci sono tre tappe di montagna, l'ultima delle quali sale e supera il lato più duro del Col du Glandon e i 21 tornanti dell'Alpe d'Huez. A Parigi si diceva che il 18 agosto 2024 sarebbe stata la tappa più dura e significativa della storia del ciclismo femminile. "L'Alpe è chiamata la montagna dei Paesi Bassi", ha dichiarato entusiasta Vollering. "Sono davvero entusiasta". Ha usato una parola raramente usata e arcaica - "etico" - per riassumere le otto tappe racchiuse in sette giorni a causa della programmazione delle Olimpiadi di Parigi, ma sa già di essere la favorita di gran lunga. "Ci sarà molta pressione sulle mie spalle", ha valutato l'atleta. Ma quando mai questo l'ha fatta deragliare?

Demi Vollering and Jonas Vingegaard

Entrambi i percorsi sono ricchi di pericoli e opportunità, una combinazione di rischio e ricompensa. Ci sono nuovi fattori in gioco che mantengono entrambi i percorsi freschi e innovativi. Una prima Grand Départ in Italia per gli uomini e una prima partenza fuori dalla Francia per le donne. Le Alpi arrivano sia molto presto che molto tardi nelle tre settimane di gara degli uomini, mentre la formula collaudata di una lenta preparazione per le donne viene replicata con un percorso che si allontana dalla propria terra per soli tre giorni e mezzo.

Mentre i corridori, lo staff, i collaboratori e i media si muovevano lentamente nelle strade nuvolose e fredde del centro di Parigi, una città che l'anno prossimo non sarà decorata dall'armamentario del Tour a causa delle già citate Olimpiadi, l'atmosfera era di ottimismo, eccitazione ma anche trepidazione. Il conto alla rovescia è iniziato per due battaglie che hanno le caratteristiche per essere leggendarie e storiche. E i protagonisti ne sono ben consapevoli.

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: James Startt

READ MORE

‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

For the second time in the race, there was discourse surrounding fair sprinting after stage four of the Tour Down Under

Leggi di più
‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

From struggling in the peloton to winning a Grand Tour stage, the Belgian woman tells Rouleur about her whirlwind ride to the top of the...

Leggi di più
The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The third stage of the Tour Down Under saw a surprise victory from Javier Romo as other riders failed to react to the Movistar rider’s...

Leggi di più
Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leggi di più
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Leggi di più
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE