Fare Meglio

Fare Meglio

Migliorare, questa è la parola chiave. Se vogliamo che il genere umano sopravviva a se stesso, dobbiamo riuscire a fare meglio di così

Images: Alessandro Bucci Words: Emilio Previtali

Il Novecento aveva il culto dello specialista. Uomini e donne che, dopo migliaia di ore di studi o di impegno lavorativo, sapevano moltissimo di una cosa. Quasi tutti noi siamo cresciuti così: i nostri professori della scuola o dell’università, il nostro medico, l’allenatore della squadra, i corridori, perfino il barista all’angolo erano persone così, estremamente competenti e performanti, ma quasi soltanto nel loro stretto ambito. 

L’intelligenza e il talento dei nostri anni e degli anni a venire è qualcosa di totalmente diverso. Dato che ciascuno di noi comprende di avere a che fare con una realtà molto fluida e complessa, in continuo cambiamento, il sapere e le qualità specifiche sono diventate soltanto un presupposto. Una linea di partenza. La logica privilegia un altro tipo di sapere e di talento, quello collegato alla polivalenza e alla versatilità. Gli uomini e le donne di successo di oggi - in ogni settore e anche nel ciclismo, dove assistiamo alla comparsa di atleti iper-versatili capaci di primeggiare in ogni tipo di competizione, o alla nascita di straordinarie biciclette a loro agio sia in strada che fuori - sono soprattutto polivalenti. 

Abbonati a Rouleur Italia, clicca qui

Un tempo credevamo che il futuro avrebbe avuto a che fare con l’estrema specializzazione. Invece ora sappiamo che il futuro ha a che fare con la estrema polivalenza. 

Quello che serve agli uomini e alle donne di oggi, soprattutto, è saper far funzionare insieme competenze diverse, la pandemia ce l’ha insegnato. Non si potevano lasciare i medici da soli a dettare la linea per rispondere a un’emergenza globale come quella del Covid19. Per uscire fuori dalla pandemia hanno dovuto lavorare in team medici, esperti di statistica, matematici, ingegneri, esperti di programmazione della produzione, psicologi e forse anche giullari, intrattenitori e anchorman della tv. Tutti per fare bene il proprio mestiere hanno dovuto imparare a fare qualcosa di più.

Migliorare, questa è la parola chiave. Se vogliamo che il genere umano sopravviva a se stesso, dobbiamo riuscire a fare meglio di così.

Dobbiamo migliorare noi, il mondo in cui viviamo, la qualità delle nostre vite, i sistemi con cui arriviamo a produrre soluzioni nuove, idee nuove, mondi nuovi. In questo numero abbiamo lavorato con una sola idea in testa: che cosa significa migliorare?

Il ciclismo in fin dei conti è soltanto la lente d'ingrandimento attraverso cui guardiamo il mondo. Se vi aspettavate una rivista in cui si parla di watt, dell’ultimo modello di ruote in carbonio o del dilemma tra vernice lucida e vernice opaca sulla nuova bici che state per comprare, beh, leggendo le prossime pagina troverete qualcosa di diverso. Qualcosa di più e di meglio, almeno speriamo. 

Abbonati a Rouleur Italia, clicca qui

Images: Alessandro Bucci Words: Emilio Previtali

READ MORE

'Whenever you win, people expect more': How Biniam Girmay is building on his history-making season

'Whenever you win, people expect more': How Biniam Girmay is building on his history-making season

The Eritrean was one of the stars of the 2024 Tour de France, but now he is preparing to cope with the pressure of building...

Leer más
‘Massive cojones, but absolute suicide’ - How Jhonatan Narváez proves that the smartest bike racer wins

‘Massive cojones, but absolute suicide’ - How Jhonatan Narváez proves that the smartest bike racer wins

The UAE Team Emirates-XRG rider executed a perfect victory on the penultimate stage of the Tour Down Under, while others fumbled ambitious plans

Leer más
‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

For the second time in the race, there was discourse surrounding fair sprinting after stage four of the Tour Down Under

Leer más
‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

From struggling in the peloton to winning a Grand Tour stage, the Belgian woman tells Rouleur about her whirlwind ride to the top of the...

Leer más
The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The third stage of the Tour Down Under saw a surprise victory from Javier Romo as other riders failed to react to the Movistar rider’s...

Leer más
Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE