Quanto è lungo il Tour de France 2023?

Quanto è lungo il Tour de France 2023?

Il Tour de France è cambiato radicalmente dalla prima edizione del 1903. Esaminiamo come la lunghezza e la velocità del Tour de France si sono evolute nel tempo.

2023 Tour de France Autore: Katy Madgwick Immagini: Swpix

Il Tour de France è la più grande corsa ciclistica del mondo e l'evento principale del calendario del ciclismo professionistico maschile. Nel corso della loro carriera tutti i corridori sognano e lottano per vincere almeno una tappa del Tour, o anche solo per iniziare e finire la gara.

Il Tour de France 2023 segue la formula standard di 21 tappe, con un mix di percorsi in pianura, in collina e in montagna. La differenza, in questa edizione, è un inizio nei Paesi Baschi, in cui il gruppo rimane per ben tre tappe prima di tornare in Francia.

Solo due i giorni di riposo nel corso delle tre settimane, per un totale di 23 giorni, a differenza dell'anno scorso, che prevedeva un giorno di viaggio in più tra Danimarca e Francia. Il Tour inizia sabato 1 luglio 2023 e termina a Parigi domenica 24 luglio 2023.

Quanto è lungo il Tour de France 2023 in chilometri?

La 110a edizione del Tour de France copre una distanza totale di 3.405,6 km, rendendolo secondo solo al Giro d'Italia in termini di distanza percorsa durante i tre Grandi Giri nel 2023  (il Giro d'Italia copriva una distanza di 3.448 km e la Vuelta a España coprirà 3153,8 km.)

Il Tour de France di quest'anno è comunque più lungo rispetto all'edizione dello scorso anno, che totalizzò 3.328 km. Le prime tre edizioni della corsa hanno totalizzato meno di 3.000 km, ma sono state distribuite in sole sei estenuanti tappe. In seguito, il Tour si è allungato notevolmente, arrivando a coprire distanze superiori ai 5.000 km negli anni Venti e superando regolarmente i 4.000 km fino agli anni Ottanta, quando le distanze hanno cominciato a ridursi.

Oggi la corsa ha trovato una giusta via di mezzo, incorporando una varietà di distanze nel corso delle tre settimane che rendono le gare emozionanti e imprevedibili, pur rimanendo all'interno delle capacità del gruppo moderno.

Le sfide che i corridori devono affrontare nel corso delle 21 tappe di un Grand Tour hanno forme e dimensioni diverse. Quest'anno la corsa inizia nei Paesi Baschi, nella città di Bilbao, con una tappa collinare di 182 km. La tappa di apertura dell'edizione di quest'anno sarà l'occasione per gli scalatori di assicurarsi una prima vittoria in vista delle montagne che poi li aspetteranno nelle settimane successive. La seconda tappa metterà sicuramente alla prova i corridori, fin dalle fasi iniziali: con i suoi 209 km è la più lunga del Tour 2023 ed è solo una delle due tappe di oltre 200 km. L'ultima tappa basca invece sarà dedicata ai velocisti, che si dirigeranno da Amorebieta-Etxano a Bayonne.

La corsa si sposta poi in Francia per le restanti tappe e i corridori affronteranno un record di 30 salite nell'edizione di quest'anno. Il percorso tocca le catene montuose più rappresentative di Francia, tra cui le Alpi, i Pirenei e le montagne del Giura, passando per il Massiccio Centrale. L'altitudine massima raggiunta dai corridori sarà di 2.304 metri, in cima al Col de la Loze, che dovranno scalare alla fine della 17a tappa.

Rispetto all'edizione del 2022, il percorso di quest'anno riserva poche sorprese: niente pavé, sterrato o cronometro a squadre. Si tratta invece per lo più di alti vette da scalare, interrotte solo da una cronometro individuale in una tappa di 22,4 km con una salita di seconda categoria al 9,4%.

Distanza del Tour de France nelle dieci edizioni precedenti

  • Tour de France 2023: 3.405 km
  • Tour de France 2022: 3.328 km
  • Tour de France 2021: 3,414 km 
  • Tour de France 2020: 3,484 km 
  • Tour de France 2019: 3.366 km 
  • Tour de France 2018: 3.351 km
  • Tour de France 2017: 3.540 km
  • Tour de France 2016: 3.529 km
  • Tour de France 2015: 3.360 km
  • Tour de France 2014: 3.661 km
  • Tour de France 2013: 3.404 km

 

2023 Tour de France Autore: Katy Madgwick Immagini: Swpix

READ MORE

Liv AlUla Jayco

The future is purple: behind the scenes at Liv AlUla Jayco

Liv AlUla Jayco, Australia’s only top-division women’s team, are ready to take on the world. Rouleur gets in the team car at their home race and discovers why...

Read more
Mark Donovan

From WorldTour rejection to Giro d'Italia stage hunting: Mark Donovan is back at cycling's top table

The Q36.5 rider has had a near-three-year hiatus from cycling's Grand Tours, but now riding better than ever he's once again looking to be in...

Read more
Mads Pedersen

Mads Pedersen is at the peak of his powers

A second stage win and a return to the maglia rosa is a fitting reward for a rider in some of his best ever form

Read more
Giro d'Italia 2025 stage four preview: A fast finish in Lecce

Giro d'Italia 2025 stage four preview: A fast finish in Lecce

A chance for the pure sprinters to take a stage win as the Giro resumes in Italy's heel

Read more
The Dilemma: Should Primož Roglič give away the Giro d'Italia pink jersey?

The Dilemma: Should Primož Roglič give away the Giro d'Italia pink jersey?

The Red Bull-Bora-hansgrohe rider will next be able to take time on his rivals during stage seven's mountain-top finish and stage nine's gravel. Does he...

Read more
La Reina: Demi Vollering is exactly where she belongs

La Reina: Demi Vollering is exactly where she belongs

The Dutchwoman’s victory in La Vuelta España Femenina is a product of exemplary teamwork from FDJ-Suez

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE