Tour de France 2023 | Agonia ed estasi sul Puy de Dôme

Tour de France 2023 | Agonia ed estasi sul Puy de Dôme

Autore: Chris Marshall-Bell

Il ciclismo è uno sport crudele. Suscita speranze, eleva le aspettative, e poi ti sbatte di nuovo a terra, ricordandoti le tue fragilità.

Ogni anno al Tour de France, la stessa trama si ripete più di una volta: un corridore va via libero, il traguardo si avvicina, si immagina il suo volto stampato sulla prima pagina de L'Equipe, e poi il suo cuore si spezza, i suoi sogni si infrangono e la sua corsa di una vita finisce in un dolore inimmaginabile.

Nella nona tappa del Tour de France, Matteo Jorgenson ha vissuto tutte queste emozioni. Non è stato il primo nella lunga storia della corsa e non sarà l'ultimo. Ma questo non significa che la sua sofferenza e il suo tormento siano meno difficili, e non rappresenta di certo una specie di consolazione.

L'atleta della Movistar, 24 anni all'inizio del Tour, ha fatto parte della fuga di 14 uomini che lanciata all'inizio, un compito che non è stato portato a termine però. La soddisfazione e il sollievo iniziali si sono trasformati in un vero e proprio ottimismo molto presto, quando il gruppo ha concesso al gruppo un vantaggio che non sarebbe più stato in grado di recuperare.

All'avvicinarsi dell'imponente vulcano del Puy de Dôme, Jorgenson - nel pieno della sua stagione migliore - è scattato in testa e ha accumulato immediatamente un vantaggio superiore al minuto. Sulle pendenze più basse e meno brutali della mitica salita, ha mantenuto il suo distacco e il sogno si è lentamente trasformato in una possibilità realistica.

L'unico modo per rinunciare all'opportunità di entrare nel folklore del Tour era quello di cedere. E così è stato. Le dolci pendenze del sei e sette per cento sono presto salite all'11 e al 13 per cento, la folla ai bordi della strada - a tratti cinque o sei - si è poi ridotta a una sola gendarmeria presso la funicolare, e il minuto di distacco di Jorgenson ha cominciato rapidamente ad erodersi. Nel giro di pochi chilometri, un minuto è stato cancellato.

Michael Woods ha scritto il suo nome nella storia del Tour sul Puy de Dôme (Alex Whitehead/SWPix)

Ad approfittare del dolore e della sofferenza di Jorgenson è stato Michael Woods, suo collega nordamericano. 36 anni, veterano del gruppo, rispettato e benvoluto come pochi, l'ex corridore internazionale era stato alla ricerca di una vittoria nella corsa più importante di tutte durante i suoi otto anni da professionista e nelle sue precedenti tre partecipazioni al Tour. Ci è andato vicino - un paio di terzi posti sono il suo massimo - ma la vittoria gli era sempre sfuggita.

Mentre il corpo di Jorgenson cedeva, privandolo della più bella vittoria della sua giovane carriera, Woods lo ha raggiunto, ha corso in scia per qualche secondo e poi è uscito da dietro. Jorgenson non ha reagito, se non con un inchino e uno sconforto.

Woods, nel frattempo, si è spinto in avanti e ha fatto sua la vittoria. La squadra Israel-PremierTech è la casa di cura del Peloton, ma ha dimostrato ancora una volta che gli anziani possono ancora avere il loro giorno di sole e possono ancora trionfare sui giovani. Proprio come l'anno scorso, quando vinsero due tappe con Simon Clarke e Hugo Houle, la squadra ProTour ha ottenuto la sua vittoria al Tour, un trionfo che sarà l'apice della loro stagione.

Per Woods è stata un'esultanza, il sogno di una carriera realizzata, appagata. Per Jorgenson è stata angoscia, desolazione. Il Tour de France è così: porta i corridori nei paesaggi più iconici e leggendari del ciclismo, ma non è gioia ed euforia per tutti. Per molti, anzi per la maggior parte, è strazio e crudeltà. Questo è lo sport. Questo è il ciclismo. È il Tour de France. Ed è per questo che lo amiamo tanto quanto lo odiamo.

Immagine di copertina Getty Images

 

Autore: Chris Marshall-Bell

READ MORE

Ratings of the Women's WorldTour teams at the Classics

Sprint dominance, cobbled mayhem and Ardennes surprises - rating the women's teams at the Spring Classics

From SD Worx-Protime's continued success to Canyon-SRAM's disappointment, Rouleur takes a look at how each squad performed at the Spring Classics

Read more
Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Read more
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Read more
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Read more
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Read more
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE