Volta a Catalunya | Tadej, Tomorrow

Volta a Catalunya | Tadej, Tomorrow

Autore: Alessandra Bucci Immagini: Volta Catalunya

C’è qualcosa di magico nell'essere in cima a una montagna in sella alla propria bici. È come se il tempo rallentasse, e tutto ciò che conta è arrivare in cima, seguendo il vento che sfiora il nostro viso e il battito accelerato del nostro cuore. È in questi momenti che ci si rende conto di quanto sia straordinaria la connessione tra il corpo, la mente e la natura. E quando si trova il coraggio di andare oltre i confini convenzionali, si possono raggiungere altezze che sembravano irraggiungibili.

Nella seconda tappa della Volta a Catalunya, 186,5 km da Mataró alla vetta di Vallter 2000, avvolto nelle nuvole, sotto una pioggia insistente e apparentemente immune al freddo, Tadej Pogačar ha dimostrato una determinazione e una resistenza straordinarie, che ci ha ricordato un po’ alcuni dei più grandi campioni del passato, in una sorta di flashback mediatico: le telecamere, ostacolate dal maltempo, non riuscivano a garantire una diretta televisiva negli ultimi 6 chilometri, lasciando l'attacco dello sloveno solo alla nostra immaginazione. 

"La giornata era splendida all’inizio della tappa, sembrava quasi estate. Poi abbiamo visto i nuvoloni grigi e abbiamo iniziato a preoccuparci un po’. Speravamo di affrontare la salita finale senza la pioggia, ma purtroppo è iniziata proprio durante la penultima. Le condizioni erano davvero difficili: la salita era impegnativa e si sentiva l'effetto dell'altitudine. Tuttavia, nonostante le avversità, sono felice di aver conquistato la vittoria", ha dichiarato Pogačar al termine della gara.

In questo debutto stagionale, lo sloveno ha dimostrato una costanza impressionante, salendo sul podio in ogni gara fino a qui disputata. La tappa di oggi si è anche rivelata cruciale come test in vista delle sfide che lo attenderanno al prossimo Giro d'Italia, che avrà luogo tra poco più di un mese.

Le squadre con speranze di classifica ossia, Ineos-Grenadiers, Bahrain Victorious, Visma-Lease a Bike ed EF Education-EasyPost erano tutte in testa al gruppo quando la corsa ha raggiunto la base di Vallter 2000, ma quando il numero uno della UAE Team Emirates ha lanciato il suo attacco decisivo a soli 6,5 km dal traguardo, non ce n’è stato più per nessuno. La nebbia ha aggiunto un elemento di mistero e drammaticità a questa straordinaria performance. Mentre le telecamere si focalizzavano su Mikel Landa (Soudal Quick-Step) e Aleksandr Vlasov (BORA-Hansgrohe), rispettivamente in lotta per il secondo e terzo posto, Pogačar sfrecciava in solitaria verso la vittoria, lasciando dietro di sé il vuoto, dimostrando ancora una volta di essere il maestro di questa disciplina, capace di emergere trionfante anche nelle condizioni più avverse. Il giovane corridore della UAE Team è apparso sul traguardo di Vallter 2000 in solitaria, quasi fosse un miraggio, staccando di 1'22" Landa e Vlasov. 

Ogni volta che uno dei cosiddetti "sei grandi" del gruppo corre una gara senza la presenza degli altri cinque, si comincia a pensare che la vittoria sia scontata. Forse. Ma da oggi a ben ragione: Pogačar non solo si afferma come il nuovo leader della corsa, ma ipoteca anche la vittoria in Classifica Generale, avendo un vantaggio di ben 1'35'' sul secondo classificato, Mikel Landa della Soudal Quick-StepIn un'imprevista svolta rispetto a quanto ci si aspettasse a inizio tappa, la lista dei primi dieci classificati di oggi non annoverava alcun ciclista del team Visma-Lease a Bike.

In conclusione, la vittoria di Pogačar sulla salita di Vallter 2000, la 65esima in carriera, è un tributo alla tradizione e alla storia del ciclismo, un omaggio ai grandi campioni del passato che hanno ispirato e continueranno a ispirare generazioni di corridori e appassionati. Un capolavoro al suono di “Tadej, Tomorrow”.

Autore: Alessandra Bucci Immagini: Volta Catalunya

READ MORE

Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Read more
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Read more
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Read more
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Read more
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Read more
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE