Giro delle Fiandre 2024 | Il sogno di Mathieu Van Der Poel diventa realtà

Giro delle Fiandre 2024 | Il sogno di Mathieu Van Der Poel diventa realtà

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Francesco Rachello / Tornanti.cc

Alla fine, Mathieu van der Poel ha dimostrato ancora una volta la sua superiorità con soli due attacchi che gli hanno garantito la vittoria al Giro delle Fiandre: uno per distanziare i corridori dal gruppo di testa che si stava formando e un altro per demolire completamente gli avversari rimanenti e assicurarsi la vittoria.

Quest'ultima vittoria dell'atleta dell'Alpecin-Deceuninck, ottenuta durante un'edizione della Ronde colpita da una pioggia battente e tanto fango sulle strade, si è rivelata la più devastante: un'accelerazione fulminea sul Koppenberg a 45 km dal traguardo, che nessun altro è stato in grado di replicare, seguita da un'impennata fino alla linea del traguardo. Il tipo di mossa che l'olandese aveva pianificato in anticipo e ha eseguito con ferocia.

Van der Poel era il favorito indiscusso della corsa per un motivo molto semplice e ha mantenuto il controllo in ogni momento; l'unico momento in cui la sua vittoria ha vacillato è stato quando si è trovato a 20 secondi di distacco dal gruppo di testa, apparentemente forte, a 90 km dal traguardo. Tuttavia, un attacco straordinario su un tratto di pavé lo ha riportato in testa. Da lì in poi, ha orchestrato la corsa come un dominatore spietato e visionario delle Classiche: ha affidato a uno dei suoi gregari, Gianni Vermeersch, il compito di controllare il gruppo, impedendo a Mads Pedersen di creare un distacco pericoloso in quella che è stata una mossa discutibile da parte del danese. Poi, Van der Poel ha dato il via alla manovra che ha frantumato più di una dozzina di corridori del gruppo di testa. Con Pedersen affaticato e indebolito dalla sua insistenza a rimanere davanti e il suo rivale Wout van Aert costretto a guardare la corsa da casa con la clavicola fasciata, l'esito era tanto prevedibile quanto spietato.

Ai piedi del Koppenberg, il più temuto tra i leggendari colli che caratterizzano la corsa più impegnativa del Belgio, l'insolito leader della Movistar, Iván Cortina, ha subito uno sfortunato incidente meccanico che lo ha costretto a scendere dalla bici e a iniziare a spingere a piedi. In pochi istanti, ha assistito all'avanzata determinata del Campione del Mondo, deciso a conquistare il suo quinto Monumento. Sebbene la sua posizione in testa fosse impeccabile e garantisse che non venisse raggiunto, Mathieu van der Poel è stato indubbiamente aiutato da tutti gli altri corridori del gruppo di testa, ad eccezione di Matteo Jorgensen: le ruote di molti atleti hanno perso aderenza sul selciato fangoso, costringendo molti di loro a scendere e risalire la salita a piedi, proprio come migliaia di dilettanti avevano fatto nella gara amatoriale il giorno prima.

Si potrebbe ragionevolmente sostenere che Van der Poel abbia tratto vantaggio dall'assenza di Wout van Aert, che abbia capitalizzato sulla tattica di Mads Pedersen e che sia stato fortunato a evitare il caos causato dalla caduta dei suoi rivali. Tuttavia, questo episodio è stato solo un altro esempio di come l'olandese abbia dimostrato una combinazione impeccabile di determinazione e astuzia tattica, superando la concorrenza in modo spietato.

È probabilmente il migliore tra i grandi campioni del pavé del ventunesimo secolo? Meglio di Fabian Cancellara e Tom Boonen? E rispetto agli eroi dei decenni passati, come Johan Museeuw, Rik Van Looy, Roger De Vlaeminck e, naturalmente al leggendario Eddy Merckx, il detentore assoluto del maggior numero di vittorie nei Monumenti? Questo dibattito porterà sicuramente ad una discussione appassionata.

Indipendentemente dai risultati futuri che il ventinovenne otterrà e dal numero di volte in cui solleverà la bicicletta sopra la testa al traguardo, come ha fatto a Oudenaarde questo fine settimana, il suo terzo trionfo al Fiandre sarà ricordato non tanto per la grande drammaticità sportiva, ma come il Monumento in cui Van der Poel ha dominato tutta la gara, dall'inizio alla fine.


Dal momento in cui ha attraversato il traguardo di Anversa, la sua vittoria è sembrata inevitabile e ha reso evidente quanto fosse giustificata, ma allo stesso tempo demoralizzante per i suoi rivali. La domanda ora è: chi potrà fermarlo a Roubaix?

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Francesco Rachello / Tornanti.cc

READ MORE

Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Read more
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Read more
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Read more
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Read more
Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Two GC podiums and two stage wins show that a change of tactics can bring results 

Read more
Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

For the first time in two decades, RCS have reintroduced Milan-Sanremo to the women’s race calendar - but they will only race 156 kilometres compared...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE