Lightweight Obermayer EVO: un set di ruote in carbonio da 1,230 grammi e 8,300 euro

Lightweight Obermayer EVO: un set di ruote in carbonio da 1,230 grammi e 8,300 euro

La casa tedesca rinomata per la qualità e leggerezza dei suoi materiali ha lanciato un nuovo set di ruote a disco in carbonio

Photos: Lightweight Words: Nick Busca

A fine novembre, il prezzo dell'oro era poco più di 50 euro al grammo. Il che significa che il nuovo set di ruote con freni a disco di Lightweight sono relativamente a buon mercato, in quanto costano solo 6 euro al grammo – poco più di un decimo del prezzo dell'oro.

La nuova serie di ruote dalla casa tedesca di Friedrichshafen porta inoltre il nome di uno dei co-fondatori del marchio, Heinz Obermayer. E il sogno nel cassetto per gli scalatori che amano anche la discesa si chiama Obermayer Evo.

Perché sì, queste ruote prendono il nome da Heinz (che è stato il primo a produrre ruote in carbonio artigianali) mentre Evo significa un'evoluzione rispetto alla già popolarissima Meilenstein Obermeyer.

Leggi anche: Una bici stazionaria in grado di simulare davvero la sensazione di pedalata esterna?

La Obermeyer Evo sono disponibili in due versioni differenti: un modello Standard e un modello Schwarz. Quest'ultimo è il più leggero e presenta cuscinetti CeramicSpeed e loghi di colore nero. Nell'edizione Schwarz, la ruota anteriore pesa 568g e la posteriore 662g.L'edizione Schwarz delle Obermeyer Evo monta cuscinetti CeramicSpeed e ha loghi di colore nero. Foto: Lightweight.

L'Obermeyer Evo è anche descritta da Lightweight come uno dei "set di ruote a disco e in carbonio più leggeri sul mercato", e con un peso combinato di 1,230 grammi, il risultato non è decisamente male per una serie di ruote con freni a disco.

La casa tedesca descrive il successo di queste ruote come il risultato dell'uso di carbonio LCC-Carbon e della loro Active Foam Core. Il primo sta per Lightweight Custom Composite, un prodotto interno già usato e testato nell'industria aerospaziale. L'AFC, invece, è una tecnologia che utilizza una schiuma ad alte prestazioni all'interno del cerchio, la quale fornisce un effetto ammortizzante e garantisce una conduzione più morbida. Queste fibre di carbonio e la schiuma interna sono, a detta di Lightweight, i segreti che hanno reso le Obermayer Evo leggere ma anche rigide e performanti.

Leggi anche: F-12 contro Covid-19. La risposta di Pinarello alle sfide della pandemia

Vale anche la pena di notare la precisione con cui Lightweight ha collegato i raggi full-carbon (20 sia sulla ruota posteriore che su quella anteriore) da una parte all'altra del cerchio – e non da cerchio a mozzo. Lightweight chiama questa tecnica Rim-to-Rim: ciò significa che i raggi in carbonio corrono direttamente da un lato all'altro del cerchio e non si collegano attraverso il mozzo come in altre ruote. Questo design, spiega Lightweight, migliora sia la rigidità torsionale e laterale delle ruote, sia la loro propulsione quando sono messe a dura prova dalle accelerazioni più significative. Inoltre, il mozzo anteriore è anche 60 grammi più leggero rispetto ai suoi predecessori, che per un mozzo non è affatto poco. 

Compra Lightweight a questo linkLe Obermayer utilizzano la tecnologia di Lightweight Rim-to-Rim, che unisce i raggi da una parte all'altra del cerchio, anziché al mozzo. Foto: Lightweight.

Sulla ruota posteriore, invece, Lightweight ha optato per un mozzo DT Swiss Pentagon SL, che comunque rimane un'alternativa altrettanto valida rispetto a quello originale anteriore. E per ottenere ancora di più da questi mozzi, come già accennato in precedenza, Lightweight ha deciso di dotarli di cuscinetti in ceramica CeramicSpeed nell'edizione Schwarz.

Ma la Obermeyer Evo non è solo adatta agli scalatori puri, o agli ossessionati di leggerezza; è una ruota adatta anche a chi vuole prendere le discese con la tranquillità di avere sotto alla sella una ruota affidabile. Le caratteristiche che ne garantiscono la dissipazione termica sono ancora una volta dovute ai mozzi e alle fibre di carbonio di alta gamma.

Leggi anche: le migliori bici da gravel del Rouleur Live

Per coloro che hanno ancora brutti ricordi di discese su ruote in carbonio super leggere con freni a cerchio, i freni a disco di Obermeyer ovvieranno a queste carenze – sia nelle lunghe discese sulle Alpi, sia sul bagnato. Grazie alla tecnologia EXP di Lightweight, il sistema Obermeyer Evo è poi progettato per accomodare i principali gruppi cambio: Campag, Shimano e SRAM.
Il mozzo posteriore è da DT Swiss (Pentagon SL) e grazie alla tecnologia EXP può accomodare i gruppi cambio e rotori di Campag, Shimano e SRAM. Foto: Lightweight.

Infine, con una larghezza del cerchio di 28 mm e 48 mm di profondità, il set di ruote è anche tubeless-ready e può ospitare pneumatici fino a 32 mm (consigliati da 23 a 32). Come tutte le ruote Lightweight, anche le Obermayer EVO sono prodotte artigianalmente in Germania, e di conseguenza si possono verificare leggere variazioni nei colori e nella struttura superficiale. Ma anche questo è uno dei marchi di fabbrica dell'azienda e ciò che rende queste ruote uniche.

Il prezzo per l'edizione standard si aggira intorno ai 7,700 euro, mentre la Schwarz intorno agli 8,300 euro.

Acquista Lightweight a questo link
Photos: Lightweight Words: Nick Busca

READ MORE

All in for the cobbled classics - can Wout van Aert's adjusted programme finally deliver the victory he longs for?

All in for the cobbled classics - can Wout van Aert's adjusted programme finally deliver the victory he longs for?

The Visma-Lease a Bike rider will be hoping his strong start in the cyclocross field stays with him on the road 

Read more
'He had a deep passion for the sport and really loved the riders' - Remembering Gianni Savio

'He had a deep passion for the sport and really loved the riders' - Remembering Gianni Savio

The larger-than-life Italian manager died in in December, aged 76

Read more
Lachlan Morton: I won Unbound Gravel by going back to basics

Lachlan Morton: I won Unbound Gravel by going back to basics

The EF Education-EasyPost rider tells Rouleur about his biggest victory, completing a record-breaking lap of Australia and what’s next

Read more
Life after racing - why I'm training to be a doctor, by Max Walscheid

Life after racing - why I'm training to be a doctor, by Max Walscheid

Jayco-Alula’s Max Walscheid is best known as being a leadout rider who occasionally wins himself, but away from the spotlight of the peloton, the tall...

Read more
Turning the page: Romain Bardet on why he is ready for his next chapter

Turning the page: Romain Bardet on why he is ready for his next chapter

Romain Bardet has announced that the Giro d’Italia and Critérium du Dauphiné of 2025 will be his last races as a road professional, before he...

Read more
‘It all feels a bit surreal’: Paul Double’s extraordinary rags to riches journey to the WorldTour

‘It all feels a bit surreal’: Paul Double’s extraordinary rags to riches journey to the WorldTour

After almost a decade of scrimping on savings and hand-me-downs, the British rider has finally made it as a WorldTour pro with Jayco-Alula at the...

Read more

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY