La separazione del corpo sullo spirito arriva dai greci antichi, anche se furono loro in origine a far vivere al corpo umano e alla prestazione sportiva la sua epoca d’oro, arrivando a idealizzare l’atleta come un semidio. La differenza vera e propria tra corpo e spirito comincia a diventare evidente con Socrate e Platone e infine aumenta esponenzialmente con il cristianesimo: la separazione totale tra corpo e anima comincia nel momento in cui la sessualità diviene qualcosa di negativo, piacere del corpo e necessità di procreare, divino e umano, non possono più coesistere. Oggi questa separazione è diventata una vera e propria preclusione e si è estesa anche ad altri ambiti dell’individuo: io posso essere un bravo ciclista professionista oppure in alternativa un intellettuale, non posso essere tutte e due le cose insieme; o se lo sono - perché io sono entrambe le cose - devo per forza essere nell’immaginario delle persone l’eccezione che conferma la regola, il ciclista è corpo e il filosofo è mente. I giornalisti in genere non riescono a parlare di me nei loro articoli senza parlare di un altro che catalogano come me, Laurant Fignon ad esempio, un altro atleta-filosofo nel loro immaginario e nell’immaginario delle persone per cui scrivono. Che io sono uno ciclista-filosofo è quello che il pubblico adora sentirsi dire. Io per la maggior parte di loro, per molti giornalisti e per molti tifosi, non sono io. Io devo per forza essere come qualcun un altro, Laurant Fignon e devo recitare la sua parte, così come Remco Evenepoel non può essere Remco Evenepoel ma deve nella testa delle persone rappresentare il nuovo Merckx; e se c’è uno scalatore in gruppo non può essere semplicemente uno scalatore bravo ma deve essere necessariamente un nuovo Pantani. Esattamente come Pantani veniva continuamente accostato ad altre leggende del passato quando era corpo e non poteva essere soltanto Pantani. Ora che Pantani non è più carne ma spirito, sono gli altri ciclisti contemporanei ad essere paragonati a lui e alle sue imprese, non è soltanto una questione di epoche e di tempo che passa. È questione di narrazione. Il ciclismo e l’epica del ciclismo non sono basati sulla realtà e sulle persone ma sui personaggi, su una serie di archetipi che affinché il racconto sia coerente vanno assolutamente rispettati. In un certo senso anche il Tour, non è soltanto il Tour, non è una corsa di bici. È una specie di grande recita collettiva, una liturgia nella quale ciascuno di noi - corridori, giornalisti, tifosi - non può fare altro che recitare la propria parte. La mia battaglia invece, nel mio piccolo, è questa: quando scrivo, mi piace essere giudicato come scrittore. E quando sono in corsa, mi piace essere giudicato il base alla qualità delle mie performance sportive. Tutto qui.
READ MORE
‘We were ready to change the plan’ - Red Bull-Bora-Hansgrohe are welcoming in a new guard of talent
With Primož Roglič’s withdrawal from the Giro d’Italia, young talent from the German team is stepping up to the plate
The road has decided UAE Team Emirates-XRG’s Giro leader – A blessing or a curse?
All talk of rivalry can be put to rest after Juan Ayuso’s stage 16 blow up – race leader Del Toro has demanded support from...
‘Belief, desire and a dream’ - Richard Carapaz will do everything to win the Giro d’Italia
The 2019 Giro winner’s spirited performance on the first real mountain showdown of this year’s race is another sign that he is back at his...
The Giro is ready to pop: Top four GC riders set to battle out explosive finale
Carapaz, Yates and Gee gain time on Del Toro on stage 16 summit finish
Giro d'Italia 2025 stage 17 preview: The Mortirolo
Another difficult day in the mountains will put the general classification contenders under pressure once again
Gianni Bugno: 'Pogačar's dominance isn't going to be good for the sport in the long run'
Gianni Bugno was a rider of immense class, a Giro, Sanremo and Worlds winner, who was also engagingly human, flawed and fragile. Rouleur catches up with the...

READ RIDE REPEAT
JOIN ROULEUR TODAY
Get closer to the sport than ever before.
Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.
SHOP ROULEUR MAGAZINES