Mondiali di Glasgow 2023 | Lotte Kopecky e il peso delle aspettative

Mondiali di Glasgow 2023 | Lotte Kopecky e il peso delle aspettative

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Alessandra Bucci

Tanti potevano essere i fattori che avrebbero potuto giocare a sfavore di Lotte Kopecky, una ciclista che era stata presentata fin dall'inizio come la grande favorita per la conquista della maglia iridata domenica scorsa a Glasgow.

Durante la campagna primaverile ha dimostrato di essere la migliore puncheur del mondo, producendo una brillante serie di risultati che l'hanno vista classificarsi seconda alla Strade Bianche e all'Amstel Gold Race e vincere la Omloop Het Nieuwsblad e il Giro delle Fiandre. Quest'ultima vittoria, in particolare, è stata un promettente presagio, dato che le molteplici salite brevi e ripide e l'eccessiva lunghezza di quella gara sono forse quelle che più assomigliano al percorso di Glasgow (anche se con molte meno curve).



In termini di forma fisica più recente, la sua prestazione al Tour de France Femmes di qualche settimana fa è stata davvero sensazionale. Il modo in cui è andata in fuga da sola per vincere la tappa d'apertura a Clermont-Ferrand, e poi ha difeso la maglia gialla nei giorni successivi, ci ha fatto vedere una Kopecky d'annata, e ha suggerito che aveva le gambe in forma in vista dei Mondiali. Ma il modo in cui ha scalato meglio di quanto avesse mai fatto in vita sua sul Tourmalet, e meglio di quanto chiunque credesse che fosse in grado di fare, per siglare un inaspettato secondo posto in classifica generale, è stata una rivelazione, la prova che aveva raggiunto un altro livello.

Se era stata in grado di piazzarsi al secondo posto assoluto al Tour de France Femmes, sicuramente era la più quotata per vincere a Glasgow su un circuito molto più adatto alle sue forze.

Queste aspettative sono accompagnate da pressioni che, in quanto belga, si sono intensificate per la Kopecky. Essere un'atleta d'élite che rappresenta una nazione appassionata di ciclismo come il Belgio significa che la Kopecky è sottoposta a maggiori controlli rispetto a tutte le altre rivali, come ha sperimentato un paio di anni fa, quando i Mondiali sono stati ospitati a Lovanio, e non è riuscita a fare ciò che ci si aspettava da lei, finendo sedicesima. Quest'anno, inoltre, ricorreva il 50° anniversario della vittoria della corsa su strada femminile da parte di una belga, un segno di vergogna per una nazione così orgogliosa del proprio patrimonio ciclistico, che è servito a mettere Kopecky ancora più sotto pressione.

La nazionalità di Kopecky è stata anche un potenziale ostacolo, in quanto non ha potuto contare su una squadra forte come quella delle sue principali rivali. Se finora tutti i suoi successi erano stati ottenuti nella squadra SD Worx, di gran lunga superiore, in cui aveva il lusso di correre al fianco di alcune delle migliori atlete del mondo, domenica ha dovuto trovare un modo per sconfiggere le sue compagne di squadra, in particolare Demi Vollering e Marlen Reusser. Rispetto alla forza collettiva delle formazioni olandesi e, in misura minore, di quelle italiane, il Belgio di Kopecky sembrava in netto svantaggio.

Kopecky si è quindi trovata nella difficile situazione di essere l'atleta che tutti guardavano, ma in una squadra che non era abbastanza forte per controllare la corsa. Le Domestiques Sanne Cant e Justine Ghekiere hanno fatto un buon lavoro nel mantenere la corsa sotto un relativo controllo e nel non permettere all'attaccante solitaria Elise Chabbey di crescere fino a raggiungere un vantaggio pericoloso, ma le vulnerabilità della formazione sono diventate molto evidenti più tardi, quando il gruppo ha iniziato a sfoltirsi e sono state fatte le selezioni. Le olandesi, le italiani e persino le britanniche avevano ancora quasi l'intera rosa di corridori presenti nel gruppo dei favoriti quando Chabbey si è mossa a circa 75 km dall'arrivo, mentre Kopecky era già quasi isolata.


Queste nazioni hanno riconosciuto le vulnerabilità del Belgio e hanno sfruttato il pericolo che rappresentavano attaccando più volte piuttosto che offrire un grande aiuto nell'inseguimento di Chabbey. Le atlete olandesi sono state particolarmente attive, con Riejanne Markus e Annemiek van Vleuten che hanno attaccato mentre Vollering si appostava minacciosamente dietro. Kopecky ha cercato di contrastare queste mosse andando in avanscoperta e attaccando a sua volta, ma ha incontrato l'altro problema di essere la favorita della corsa: nessun altro corridore è disposto a collaborare con lei. In alcune occasioni è riuscita a prendere il largo insieme ad altre, ma ogni volta l'azione è sfumata perché nessuno le ha offerto assistenza.

Ciononostante, Kopecky è riuscita a forzare una selezione quando ha contrastato una mossa di Van Vleuten sulla terzultima salita di Montrose Street. Di conseguenza, solo lei, Van Vleuten, Vollering, Marlen Reusser, Lizzie Deignan, Cecilie Uttrup Ludwig e la sorpresa Christina Schweinberger sono rimaste all'inseguimento di Chabbey a circa 35 km dall'arrivo: un gruppo molto più ponderato a suo favore rispetto all'inizio. La persistenza di Chabbey davanti (ancora in testa, ma con un distacco ormai inferiore al mezzo minuto) si è rivelata una benedizione, in quanto ha spinto le altre atlete che la accompagnavano a inseguire (con l'eccezione della compagna di squadra svizzera di Chabbey, Reusser).

A questo punto, la principale minaccia di Kopecky era rappresentata dalle olandesi, che avevano ancora un vantaggio numerico con Vollering e Van Vleuten. Fino a quando, all'improvviso, hanno smesso. Il disastro si è abbattuto su Van Vleuten al penultimo giro, quando un guasto meccanico l'ha fatta uscire dal gruppo, mettendo fine a qualsiasi possibilità di difendere il titolo. Avendo già dovuto lottare per rientrare nel gruppo all'inizio della giornata e recuperare un deficit di oltre un minuto in seguito a un altro meccanico, era chiaro che qualcuno lassù non era dalla sua parte quest'anno, e non aveva alcun interesse a scrivere un finale da favola per la sua carriera. Tuttavia, Van Vleuten non ha lasciato che la delusione rovinasse la sua giornata e si è goduta l'atmosfera mentre salutava i fan su Montrose Street all'ultimo giro, sfruttando al massimo la sua ultima gara a un livello così competitivo prima del ritiro.

Con il senno di poi, questa foratura potrebbe essere stata il momento più decisivo della gara, in quanto ha rappresentato il punto di svolta che ha visto la Kopecky sollevarsi dalla posizione di svantaggio e difetto numerico in cui si trovava in precedenza. Quando lei e Vollering si sono staccate dal resto della fuga sulla penultima salita di Montrose Street, è stato chiaro che erano le due atlete più forti, anche se le altre sono riuscite a raggiungerle in tempo per l'ultimo giro. Ma chi di loro due avrebbe vinto?

Kopecky non era necessariamente la più forte, ma ha scelto bene quando attaccare, mentre Vollering è stata colta alla sprovvista. Dopo le scivolate di Deignan e Schweinberger nell'ultimo giro, Kopecky ha risposto a Reusser (quest'ultima di nuovo in modalità d'attacco dopo che Chabbey era stata finalmente ripresa), mentre Vollering non è riuscita a seguire la sua ruota. Vollering ha dovuto compiere uno sforzo enorme per colmare il divario e, poco dopo, Kopecky ha colpito di nuovo mentre Vollering si stava ancora riprendendo, seguendo una mossa di Ludwig e poi producendo la sua brutale accelerazione su Scott Street a 5,5 km dall'arrivo.

Dopo una giornata di attacchi continui e di varie selezioni, questo è stato finalmente il momento vincente della corsa. Kopecky ha raggiunto il traguardo in solitaria, mentre Vollering ha inseguito invano per conquistare l'argento e Ludwig ha resistito per poco al bronzo, ponendo fine al mezzo secolo di assenza del Belgio in questo evento e confermando il suo status di favorita della gara nonostante tutti gli ostacoli che ha dovuto superare.

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Alessandra Bucci

READ MORE

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Read more
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Read more
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Read more
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Read more
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Read more
Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Read more

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY