Il fascino del passato

Il fascino del passato

Il ciclismo è generalmente ossessionato dalla modernità e dalle nuove tecnologie ma rimane anche uno sport romantico. Molti ciclisti, per esempio, si identificano fortemente con il periodo in cui hanno iniziato a praticare questo sport. Rouleur è andato quindi alla ricerca del passato, ma tenendo ben a mente il presente.

Autore: GUY DIXON Immagini: James Startt

Articolo tratto da Rouleur Italia n. 15 - disponibile ora sul nostro emporium

È sconcertante quanto ci identifichiamo con l'epoca in cui ci siamo avvicinati al ciclismo e quanto riusciamo a romanticizzare il passato in uno sport così ossessionato dalle ultime novità.

Questo va oltre il fascino dell'acciaio o l'estetica dei vecchi componenti, oltre le vecchie maglie o i percorsi di allenamento perenni. Si tratta di qualcosa di più profondo, di più compulsivo. Per decenni mi sono chiesto perché il passato possa influenzare più o meno un’intera vita in sella.

Forse è una forma di auto espressione, qualcosa che si sente di più nel linguaggio degli appassionati di mountain bike, perché raramente mi sento entusiasta nel dover affrontare un'altra implacabile salita durante un giro in bici con il club. Certo, i campioni di corsa hanno il loro stile espressivo quando attaccano: Wout è un esempio contemporaneo di spicco, Mathieu un altro o, per restare agli anni Ottanta, l'implacabile Sean Kelly e il treno merci Guido Bontempi. Eppure, di recente, mi è scattato qualcosa quando mi sono imbattuto in un'osservazione sull'arte del defunto filosofo americano Nelson Goodman, che tuttavia sembra così pertinente al ciclismo; ci aiuta a spiegare come il fascino del passato abbia una presa su di noi.

Naturalmente, c'è il rischio di scegliere una citazione da un pensatore come Goodman con la sua analisi, a volte impenetrabile, di come i simboli e i sistemi di simboli (linguaggio, immagini, diagrammi, mappe, musica e così via) guidino la nostra comprensione del mondo che ci circonda. Il punto saliente per il ciclismo potrebbe essere che all'interno di questo regno di simboli, un oggetto può essere puramente utilitario (come una vecchia bicicletta) ma, altre volte, lo stesso oggetto può funzionare come un'opera d'arte, rappresentando un'intenzione o una certa forma espressiva in noi.

Per esempio, un documentario francese su Bernard Hinault lo mostra mentre ripara quella che sembra una vecchia bici da corsa che poi si scopre essere quella con cui ha vinto le sue prime gare; questa piccola informazione trasforma il rottame in un tesoro del ciclismo. Quindi, per Goodman, la domanda non era tanto "che cos'è l'arte", ma "quando è arte?". 

In altre parole, la vecchia bicicletta di Hinault ha ciò che il defunto filosofo e critico Walter Benjamin avrebbe descritto come un'"aura". "Queste bici hanno l'aura del tempo passato in cui sono state realizzate. Per me non è diverso dal custodire una prima edizione di un libro, un manoscritto originale, un dipinto originale", afferma Ellen Winner, emerita professoressa  presso il Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze del Boston College. Ellen è anche ricercatrice senior presso il Project Zero, un istituto fondato da Goodman presso la Graduate School of Education di Harvard. "E nel caso di un'opera d'arte, di una lettera scritta a mano o di un manoscritto, hanno anche l'aura dell'individuo che li ha creati", continua.

Pensate alla riluttanza di un vincitore della Parigi-Roubaix di lavare immediatamente dopo la gara la bicicletta ricoperta di fango. C'è un significato nel fango, anche se è lo stesso che sporca la bici di un contadino locale.

Al contrario, spruzzare del fango su una bicicletta per simulare che sia arrivata fino al pavé della Roubaix sarebbe ridicolo, se non addirittura ingannevole, anche se non è del tutto dissimile dall'industria minore delle repliche di chitarre, per esempio, realizzate per assomigliare ai vecchi strumenti originali di musicisti famosi, con tanto di intaccature, graffi e vernici consumate. Tuttavia, il proprietario della replica è ovviamente coinvolto in questa attività. È il divertimento di possedere qualcosa di, almeno dal punto di vista simbolico, vicino all'originale, come una maglia replica o la Raleigh che emette la sua replica del telaio e della bicicletta TI-Raleigh del 1980, simile alla bicicletta di Joop Zoetemelk vincitore del Tour di quell'anno.

"Direi che gli oggetti a cui siamo legati, a causa della loro aura, sono oggetti che sono soggettivamente importanti per noi", dice Winner. "Non tutti sono legati agli stessi oggetti. Personalmente non mi interesserebbero le vecchie bici perché non mi piacciono, non fanno parte della mia identità. Ma nel mio ufficio avevo una vecchissima macchina da scrivere manuale, lí solo per essere osservata, perché mi piace scrivere; questo fa parte della mia identità".

Continua a leggere su Rouleur Italia n. 15 - disponibile anche in versione digitale sulla nostra App

Autore: GUY DIXON Immagini: James Startt

READ MORE

‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

‘The yellow card system isn’t changing anything’ - Is it really possible to make sprinting safer?

For the second time in the race, there was discourse surrounding fair sprinting after stage four of the Tour Down Under

Read more
‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

From struggling in the peloton to winning a Grand Tour stage, the Belgian woman tells Rouleur about her whirlwind ride to the top of the...

Read more
The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The third stage of the Tour Down Under saw a surprise victory from Javier Romo as other riders failed to react to the Movistar rider’s...

Read more
Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Read more
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Read more
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE