IL COLLEZIONISTA DI BICI DA CRONO

IL COLLEZIONISTA DI BICI DA CRONO

Autore: James Startt

Articolo pubblicato su Rouleur Italia n. 17 - Futurologia

I collezionisti di biciclette rappresentano una specie rara in ambito ciclistico.

La maggior parte degli appassionati preferisce pedalare piuttosto che esporre le proprie bici come oggetti d'arte. Contrariamente agli strumenti musicali d'epoca, le biciclette vintage raramente superano in prestazioni le moderne soluzioni all'avanguardia.

Sebastian Fischer, tuttavia, vede nel collezionismo di biciclette una celebrazione di un'epoca d'oro nel design ciclistico. Residente a Bonn, l'ex capitale della Germania Ovest, Fischer ha sviluppato la sua passione partecipando a triathlon e duathlon negli anni Novanta, concentrando il suo affetto in particolare sulle biciclette da crono.

Ricorda quel periodo come un'epoca creativa nel design delle biciclette, con leggende come Chris Boardman e Graham Obree che facevano gareggiare la Gran Bretagna su biciclette rivoluzionarie. In Italia, costruttori di telai innovativi come Andrea Pesenti spingevano costantemente i limiti dell'aerodinamica.

Il sipario su questa fase di design eccentrico si è abbassato nel 1996 con l'approvazione della Carta di Lugano da parte dell'UCI, che ha limitato drasticamente l'innovazione aerodinamica. Tuttavia, per Fischer, molte di quelle biciclette rappresentano ancora oggetti di una bellezza unica, almeno dal punto di vista estetico e di design.

"Non mi interessa tanto il materiale. La maggior parte delle mie biciclette sono in carbonio, direi, ma in realtà è il design e la forma che mi affascinano di più", ha spiegato Fischer a Rouleur durante una visita nell'area espositiva al terzo piano della sua casa. "Sono sempre stato affascinato dal design, e queste biciclette sono semplicemente delle meraviglie".

Per vedere la full gallery, acquista qui la tua copia di Rouleur Italia 17

 

Autore: James Startt

READ MORE

Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Read more
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Read more
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Read more
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Read more
Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Meet the new aggressors: The Ineos Grenadiers have finally moved with the times

Two GC podiums and two stage wins show that a change of tactics can bring results 

Read more
Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

Half the distance, double the entertainment? Why a shorter race could be better for Sanremo Women

For the first time in two decades, RCS have reintroduced Milan-Sanremo to the women’s race calendar - but they will only race 156 kilometres compared...

Read more

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE