Matej Mohorič: Le gare gravel saranno il mio obiettivo nel 2024

Matej Mohorič: Le gare gravel saranno il mio obiettivo nel 2024

Mohorič racconta a Rouleur che punterà sul gravel il prossimo anno.

Autore: Rachel Jary_

Pochi di noi avrebbero mai ipotizzato a inizio anno che Matej Mohorič potesse diventare campione del mondo di gravel. Pur essendo un prolifico vincitore su strada, il corridore sloveno non ha mai mostrato interesse nel cimentarsi con il gravel, almeno fino a quest'anno. A pensarci bene, però, il fatto che Mohorič eccella quando le cose si fanno particolarmente dure e tecniche, e quando le distanze sono lunghe, ha perfettamente senso.

Se c'è una cosa che ci ha insegnato la sua famosa discesa spericolata con il reggisella a conchiglia nella Milano-Sanremo, è che la sua guida in sella è mozzafiato. Affina le curve e galleggia sull'asfalto come se fosse nato per farlo: lui e la sua bicicletta sono un tutt'uno. Quando è andato in fuga da solo negli ultimi chilometri del Campionato del Mondo Gravel, la storia è stata simile: ha spinto i limiti di ogni curva, facendo rabbrividire quelli di noi che guardavano a casa. Per Mohorič stesso, tuttavia, non è stato nulla di speciale.

 

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica


"Ero completamente all'interno della mia percezione di ciò che è normale, efficiente e scorrevole", dice con fermezza. "Ma sono cresciuto percorrendo questo tipo di strade, a sei anni percorrevo sentieri del genere con la mia mountain bike, quindi non mi sentivo a disagio".

I Campionati del Mondo UCI Gravel si sono svolti a Treviso, a circa tre ore di macchina dalla Slovenia, paese natale di Mohorič. Anche se non è la stessa zona in cui è cresciuto, Mohorič ammette che i boschi e il terreno della sua città natale erano simili a quelli che ha affrontato in Italia.

"Non sapevo cosa aspettarmi, ma sono cresciuto in mezzo ai boschi. Quando avevo sei anni, percorrevo sentieri molto simili a quelli affrontati durante la gara. Mi sentivo a mio agio su quelle strade durante la ricognizione. Da piccolo avrei preferito iniziare a correre in fuoristrada piuttosto che su strada, ma ho iniziato a correre su strada a sette anni e poi non ho più lasciato", spiega. "Ma l'esperienza mi è piaciuta molto. È stata la prima volta che mi è stato concesso partecipare a una vera gara di fuoristrada".

In passato, Mohorič si è concentrato esclusivamente sulle corse del WorldTour, puntando alle classiche e alle vittorie di tappa nei Grandi Giri. Il 2023 è stata la prima volta che la sua squadra gli ha dato l'opportunità di correre su sterrato, in parte a causa dello sponsor della Bahrain-Victorious, Merida, che ha lanciato una nuova bicicletta da sterrato, la Merida Silex, poche settimane dopo l'evento (Mohorič ha vinto i Campionati del Mondo Gravel su un prototipo di questa bicicletta).

"Il team mi ha chiesto di partecipare come una specie di favore. L'idea mi è piaciuta subito e mi sono goduto l'intera esperienza. La bici è arrivata un po' in ritardo e non ho avuto molto tempo per allenarmi, l'ho ricevuta solo giovedì e la gara era domenica, cosa che mi ha un po' scoraggiato inizialmente", spiega il 29enne.Immagine: Alex Whitehead/SWpix

Nonostante Mohorič non avesse familiarità con il suo set-up per la gara, Merida non avrebbe potuto chiedere una migliore convalida della sua nuova offerta gravel dato che il corridore sloveno alla fine ha ottenuto una vittoria dominante e solitaria a Pieve di Soligo, dove si sono conclusi i Campionati del Mondo.

"Sapevo di essere fisicamente tra i più forti in gara, ma avevo un enorme rispetto per tutti gli altri corridori che avevano molta più esperienza nell'off road", spiega Mohorič. "Volevo solo godermi l'opportunità di gareggiare in fuoristrada e vivere appieno ogni momento, perché non sapevo se sarebbe mai successo di nuovo o meno. Sono contento di aver colto l'occasione e di aver sfruttato la mia ottima condizione fisica, che ho mantenuto anche dopo tutte le gare che ho fatto quest'anno".

L'atmosfera amichevole e rilassata delle gare gravel attira molti corridori verso questa disciplina. Negli eventi gravel, spesso l'atmosfera che si respira prima e dopo la gara è altrettanto importante di quella che si respira il giorno della vittoria, cosa che Mohorič ha notato nella sua prima esperienza sulla scena gravel.

"Si parte solo un paio di minuti davanti alle altre categorie di età, quindi se si finisce per forare o altro, si è subito con loro", spiega. "Ci si prepara nella stessa zona, nello stesso parcheggio, e si respira un'atmosfera più comunitaria, mi è sembrato più bello".

Non è stato solo prima della gara che Mohorič ha notato le differenze tra le gare su sterrato e quelle su strada, commentando che lo sterrato, per certi versi, è una sfida fisica maggiore rispetto alle gare su asfalto.

"È completamente diverso dalle corse su strada, non c'è molto drafting, bisogna stare davanti. Inevitabilmente, questo porta a una potenza media molto più alta e a una gara più impegnativa", spiega.

"In termini di consumo energetico e di prestazioni, il Campionato del Mondo Gravel è stata la corsa più dura che abbia mai fatto. Più dura della Liegi-Bastogne-Liegi e del Giro delle Fiandre. Per fare bene devi avere la migliore forma fisica possibile. È una corsa onesta sia dal punto di vista fisico sia perché, il più delle volte, le cadute e i guasti meccanici sono colpa tua se non vedi un ostacolo o colpisci una grossa roccia o altro".

Mohorič ammette che la difficoltà dei Campionati del Mondo Gravel non era una cosa che si aspettava prima della gara, ma questo ha reso la vittoria ancora più importante per lui di quanto pensasse all'inizio, superando anche la sua vittoria della Classica Monumento su strada.

"Se mi avessero chiesto che significato avrebbe avuto questa vittoria prima della gara, l'avrei messa al di sotto delle due vittorie di tappa al Tour de France e della Milano-Sanremo", ammette. "Se me lo chiedessero oggi, lo metterei al di sopra, perché ha attirato molta attenzione e penso davvero che tra un paio d'anni sarà difficile ripetere questo risultato, quindi lo apprezzo e ne sono grato".

Con il gravel in costante crescita come disciplina, Mohorič non si aspetta di essere il primo corridore a passare dal WorldTour alla scena gravel, sostenendo che l'importanza dei Campionati del Mondo Gravel per le parti interessate, come per esempio i vari brand, spingerà sempre più corridori su strada a gareggiare.

"I partner, gli sponsor e i produttori di biciclette faranno più pressione sulle squadre affinché i loro atleti sponsorizzati, che hanno la possibilità di vincere l'evento, vadano a gareggiare, perché è un enorme riconoscimento per loro", spiega. "Penso che questo sport stia esplodendo. È su una curva di crescita molto ripida".
Immagine: James Startt

Non è un segreto che i corridori WorldTour che partecipano a eventi gravel selezionati abbiano ricevuto reazioni contrastanti da parte dei corridori che si dedicano completamente alle gare gravel tutto l'anno. Ai Campionati del Mondo Gravel dello scorso anno, i social media si sono scatenati quando i professionisti della strada sono stati immediatamente schierati in prima fila sulla linea di partenza, anziché i professionisti dello sterrato che avevano corso tutto l'anno in eventi gravel di primo piano. Pur comprendendo la frustrazione di coloro che praticano lo sterrato come unica disciplina, Mohorič ritiene che la presenza di corridori WorldTour alle gare sia inevitabile per la crescita di questo sport.

"L'anno scorso i percorsi non erano puramente gravel. Penso che tutti loro [i corridori di sterrato a tempo pieno] concordino sul fatto che il percorso di quest'anno è stato uno dei più difficili dell'anno. In alcuni punti era più simile a un percorso per mountain bike che a uno sterrato. Alcune delle discese erano piuttosto brutte - mi sono piaciute molto tra parentesi! Ma credo che a loro non importi se i professionisti del WorldTour si presentano ai Campionati del Mondo, purché il percorso sia un percorso gravel", dice Mohorič. "Si tratta di stabilire chi è il migliore al mondo in quella disciplina. Alcuni di loro sono anche ex-professionisti delle corse in linea e sanno che siamo fisicamente a un livello diverso, avendo ricevuto un supporto diverso durante l'anno.

"Non si può paragonare il budget di 30 milioni di euro di una squadra WorldTour, che dà supporto a uno come me, ad un corridore privato che ha la sua famiglia che lo supporta il giorno della gara. Non è la stessa cosa. Ma credo che faccia bene a tutti se noi partecipiamo agli eventi; lo sport sarà più riconosciuto e guadagnerà popolarità".

L'opportunità di indossare le strisce iridate nelle gare su sterrato l'anno prossimo è qualcosa che Mohorič ammette di non voler perdere, pur sottolineando il suo impegno incondizionato in un calendario stradale completo. Egli sottolinea di essere già stato campione del mondo due volte, da juniores e da under 23. In entrambe le occasioni non si è aggiudicato il titolo di campione del mondo. In entrambe le occasioni non ha potuto indossare le strisce iridate a causa del passaggio di categoria nella stagione successiva, cosa che intende recuperare nel 2024.

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica

"Non mi farò fregare la terza volta", dice ridendo. "Stabiliremo un programma adeguato e vedremo cosa riusciremo a fare. Ovviamente, l'attenzione sarà ancora rivolta soprattutto alla strada e questi sono gli obiettivi più importanti, ma se riusciremo a inserire qualche gara gravel che non danneggi gli altri obiettivi, sarà sicuramente un traguardo a cui ambire".

Immagine di copertina: James Startt

Autore: Rachel Jary_

READ MORE

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Leer más
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leer más
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Leer más
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Leer más
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Leer más
Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY