Marcel Kittel: "I velocisti di oggi devono essere in grado di andare da soli"

Marcel Kittel: "I velocisti di oggi devono essere in grado di andare da soli"

L'ex superstar delle volate riflette sulle volate del Tour de France fino ad oggi e su come è cambiata l'arte da quando si è ritirato

Autore: James Startt

Il villaggio VIP del Tour de France è animato da campioni di un tempo, tra cui Marcel Kittel, uno dei più grandi velocisti della sua generazione. Kittel, che si è ritirato nel 2019 all'età di 31 anni, è tornato al Tour quest'anno, godendo dell'area hospitality e di un posto in prima fila per assistere alle corse. Non sorprende che il suo interesse sia rivolto in particolare alle volate, dato il suo passato glorioso in questo ambito.

 

"Le volate sono state fantastiche quest'anno", ha detto l'ex corridore tedesco che ha vinto 14 tappe in volata al Tour prima della partenza della 10ª tappa a Orléans. "Penso che sia chiaro che non c'è una squadra dominante, né un velocista dominante finora. È ancora tutto da decidere. Certo, Biniam Girmay ha ottenuto due vittorie di tappa finora, ma la strada verso Nizza è ancora lunga. È strano perché quando abbiamo iniziato il Tour, molti di noi pensavano che qualcuno come Jasper Philipsen avrebbe dominato come l'anno scorso", aggiunge. "Ma quest'anno i velocisti sono praticamente tutti allo stesso livello, almeno finora. Tutti hanno la loro occasione, il che è ottimo per gli spettatori".


Kittel afferma di aver apprezzato molto le storie che si celano dietro le volate. "Ognuna delle volate è stata davvero spettacolare. Sono stato molto contento per Mark Cavendish e per Biniam Girmay. Entrambi hanno fatto la storia dello sport al Tour de France di quest'anno".


Ma pur essendo felice per il suo ex rivale, ha tenuto a precisare che lui e Cavendish non erano affatto amici quando correva. "No, c'era molta tensione tra me e Mark. Eravamo veri e propri avversari e credo che entrambi pensassimo: 'Devo spaccargli il culo!'. È normale. Un velocista che non ha questa mentalità non vincerà. Detto questo, da quando mi sono ritirato, la tensione è sparita e abbiamo un buon rapporto", dice, prima di aggiungere con un sorriso: "Sono felice che non sia arrabbiato con me perché gli ho impedito di vincere forse 40 tappe o qualcosa del genere".


Guardando le volate di quest'anno, Kittel nota che lo sprint è già cambiato immensamente da quando ha chiuso la sua carriera cinque anni fa: "Stavo parlando con il responsabile delle prestazioni dell'Alpecin-Deceuninck e mi stava spiegando quanti dati utilizzano oggi. Ad Alpecin, ad esempio, hanno un database molto dettagliato per Philipsen. Hanno i dati di qualcosa come 80 delle sue volate nel corso della sua carriera, e possono dire ogni singola cosa che è successa. Possono analizzare le sue prestazioni ma anche il suo posizionamento per cercare di identificare eventuali problemi. Si tratta di un nuovo modo di lavorare. I giorni in cui ci si limitava a studiare il road book prima della partenza sono finiti. Hanno una piattaforma interna online per analizzare tutto in modo oggettivo".


Kittel aggiunge anche che i velocisti di oggi non possono fare affidamento sui loro treni di testa per gli sprint e spesso devono essere in grado di andare da soli negli ultimi chilometri per mantenere la posizione migliore. "In questo Tour, il treno degli sprint è importante fino a quattro chilometri dall'arrivo, poi le cose si confondono. Oggi i velocisti devono anche essere in grado di andare da soli quando arriva il momento".

Jasper Philipsen lancia la sua bicicletta sul traguardo della 10ª tappa e diventa il quarto corridore a vincere una delle tappe in volata del Tour di quest'anno.

È stato così quando Mark Cavendish ha vinto la quinta tappa del Tour di quest'anno, ed è stato nuovamente evidente poche ore dopo, quando la tappa si è conclusa a Saint-Armond-Montrond, con l'ultimo chilometro pieno di curve strette che hanno reso impossibile un tradizionale treno per gli sprint.
Fortunatamente per il belga Jasper Philipsen, ha potuto almeno contare sul campione del mondo Mathieu van der Poel per navigare tra le curve prima di affrontare il rettilineo finale.
Per Philipsen si è trattato di una vittoria particolarmente soddisfacente. Almeno per ora, è il quarto corridore ad assaporare la vittoria nelle volate di quest'anno.

Autore: James Startt

READ MORE

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Leer más
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leer más
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Leer más
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Leer más
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Leer más
Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY