LA PETITE REINE

LA PETITE REINE

Amina Lanaya, direttore generale dell’Union Cycliste Internationale dal 2018 e braccio destro del Presidente David Lappartient, parla di determinazione e di cambiamenti all’interno dell’organo mondiale di governo del ciclismo.

Autore: testo di MARIA DAVID Immagini: CÉLINE MICHEL

Estratto dell'articolo pubblicato su Rouleur Italia 17 - Futurologia

I Campionati del Mondo del 2023 hanno riunito contemporaneamente 10 diverse discipline ciclistiche nella stessa sede, in Scozia. La sfida era significativa, ma Amina Lanaya, braccio destro presso l'organo mondiale del ciclismo, a capo di un team di 120 funzionari, non ha mai esitato a superare gli ostacoli.

Il suo ufficio si trova ad Aigle, vicino ai sontuosi dintorni del lago di Ginevra. Lanaya ha percorso una lunga strada rispetto ai suoi trascorsi scolastici nei sobborghi di Digione, in Francia. Sebbene non fosse il suo sogno d'infanzia lavorare per una federazione sportiva internazionale, era attratta dal diritto come mezzo per cambiare la società. L'importante per lei era lavorare duramente per ambire a qualcosa di più della casa popolare di Chenôve, alla periferia di Digione, dove viveva con i suoi sette fratelli e sorelle maggiori. I suoi genitori, immigrati marocchini, avevano trasmesso a tutti i loro figli l'importanza dello studio e come il successo accademico fosse la chiave per aprire nuove porte nella vita.

"Mio padre diceva sempre alle signore della famiglia di essere sicure di sé", racconta. "Che bisognava fare le cose da sole. 'Non dovete mai dipendere da un uomo; non si sa mai cosa può succedere'. E' vero. Ricordo ancora tutto".



Grazie al suo duro lavoro, Lanaya ha ottenuto un master in legge presso l'Università di Digione, prima di lavorare per un'agenzia interinale nella sua città e successivamente trasferirsi a Parigi, dove ha continuato la sua carriera in uno studio legale internazionale.

Solo in seguito si è trovata a Losanna. Lanaya ha lavorato per uno studio legale internazionale, ma non ha potuto esercitare la professione in un tribunale a causa della sua nazionalità francese non trasferibile in Svizzera. Tuttavia, con astuzia, ha visto che poteva sfruttare le sue qualifiche in una delle federazioni sportive internazionali o nel Comitato Olimpico Internazionale. Ha ottenuto un ruolo nel dipartimento dei servizi legali dell'UCI, dove si è occupata di casi di doping, un'area che ancora oggi le sta a cuore.

"La lotta contro il doping sarà sempre una priorità per l'UCI", spiega. "So di essere parte di una delle più importanti federazioni internazionali in questo settore. Abbiamo aumentato l'importo investito nelle agenzie di test internazionali, che ora è quasi 10 milioni di franchi svizzeri all'anno". Nella sua determinazione, e come membro del comitato fondatore dell'agenzia di test internazionale, Lanaya e il suo team hanno pensato a modi innovativi per superare questa sfida nello sport, incluso l'uso controverso di informatori a pagamento.

Sebbene fosse entusiasta della sua nuova vita sull'altra sponda del lago di Ginevra, le cose non sono state affatto facili. In primo luogo, la nuova dirigente ha dovuto imparare tutto sul ciclismo. Da giovane, aveva praticato un po' di atletica e pallacanestro, ma in generale seguiva altri sport. Lanaya ricorda: "Ad essere sincera, non ero interessata al ciclismo e non ne sapevo molto. Certo, guardavo il Tour de France durante l'estate, ma ero più interessata al calcio e al tennis. Quando sono arrivata all'UCI, è stata una nuova sfida. Guardavo tutte le gare in TV, non solo gare di ciclismo su strada, ma anche quelle su pista. Ho imparato molto sul ciclismo e ora lo adoro".

Man mano che Lanaya cresceva all'interno dell'organizzazione, ha dovuto lavorare duramente per essere accettata tra i suoi coetanei, per lo più uomini. A volte, alle riunioni, la gente pensava che fosse lì per servire il tè. Alle corse, quando assisteva a una presentazione del protocollo, a volte un corridore stringeva la mano ai dirigenti maschili ignorando Lanaya, pensando fosse una hostess.

"Ho ricevuto molti consigli da mio padre e dalle mie sorelle maggiori, che hanno incontrato anche loro difficoltà simili negli ambienti aziendali, anche se non erano realtà sportive quelle in cui lavoravano. Posso dire che non è stato sempre facile. All'epoca era difficile per una donna partecipare a una riunione; quando esprimevo la mia opinione, era come se non fossi presente. Ho fatto fatica, ma non mi sono mai arresa. Ho dovuto lottare più di chiunque altro per ottenere quello che volevo, ma avevo sempre in mente mio padre, che chiamavo spesso per avere consigli. La mia famiglia è sempre stata di grande sostegno".

Continua a leggere su Rouleur Italia 17 - Acquista qui la tua copia.

Autore: testo di MARIA DAVID Immagini: CÉLINE MICHEL

READ MORE

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

In Tadej Pogačar's bid for a maiden Milan-Sanremo title, there are some expecting the race to blow apart several hours before the finish on the...

Leer más
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Leer más
How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

The Slovenian has said that he’s “getting so close but it’s so far, it’s unbelievable”. But his tortured relationship with the Italian Classic will end...

Leer más
Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Leer más
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Leer más
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE