Il regalo della Gent-Wevelgem: Christophe Laporte conquista la sua prima vittoria in una grande Classica

Il regalo della Gent-Wevelgem: Christophe Laporte conquista la sua prima vittoria in una grande Classica

La Jumbo-Visma ha continuato a dominare la Gent-Wevelgem di quest'anno, con Christophe Laporte e Wout Van Aert che hanno tagliato il traguardo a braccetto.


Testo originale: Stephen Puddicombe

Foto: Getty

Parafrasando la famosa citazione di Gary Lineker sui tedeschi e il calcio, le classiche fiamminghe di questa primavera sono state semplici: alcune centinaia di corridori hanno corso per qualche ora in Belgio e alla fine un corridore della Jumbo-Visma ha vinto. Alla Gent-Wevelgem di questo fine settimana è stato Christophe Laporte a trionfare, seguendo le orme di Dylan van Baarle alla Omloop Het Nieuwsblad, di Tiesj Benoot alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne e di Wout van Aert alla E3 Saxo Classic, per regalarci ancora una volta il familiare spettacolo di un corridore vestito di giallo che festeggia la vittoria in Belgio.

Questa volta, il senso di déjà vu per l'ennesima vittoria di Jumbo-Visma è stato ancora più forte, perché la gara e il finale si sono svolti in modo quasi identico a quello della E3 Saxo Classic dello scorso anno. Proprio come in quella gara, Laporte e Van Aert sono andati in fuga sulla salita più importante della corsa (qui il Kemmelberg, quella volta il Paterberg), hanno lavorato insieme fino al traguardo per tenere a bada gli inseguitori e sono arrivati fino alla fine. Arrivati al traguardo, ancora una volta hanno deciso di tagliare il traguardo a braccetto piuttosto che disputare una volata.

L'unica differenza è stata che, mentre la volta precedente Laporte ha permesso a Van Aert di spingere la sua bici in testa e di vincere, questa volta Van Aert ha ricambiato il favore, ed è stata la giusta ricompensa per l'ottimo lavoro svolto da quando ha firmato per la Jumbo-Visma la scorsa stagione. Il francese ha fornito un supporto inestimabile non solo a Van Aert nelle classiche, ma anche ai migliori candidati alle corse a tappe della squadra. Infatti, questa non è stata solo la seconda volta che ha fatto parte di un piazzamento netto della Jumbo-Visma, ma la terza; nella tappa di apertura della Parigi-Nizza 2022, in quella che era solo la sua seconda gara in assoluto per la squadra, è andato in fuga con Van Aert e Primož Roglič per conquistare uno straordinario podio netto. In seguito ha svolto un ruolo chiave nella formazione del Tour de France che ha aiutato Jonas Vingegaard a vincere la maglia gialla.

Wout Van Aert and Christophe Laporte at the finish line of gent-wevelgemTuttavia, nonostante tutte le sue impressionanti prestazioni e assistenze, la Gent-Wevelgem è stata la prima volta che Laporte ha vinto una grande classica. Ci è andato molto vicino l'anno scorso nella stessa gara, quando è stato superato al traguardo da Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty), e ha anche conquistato la medaglia d'argento ai Mondiali dietro a Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep), ma finora una vittoria importante degna del suo talento gli era sfuggita. 

Tra i due corridori, Van Aert è apparso più forte di Laporte. Durante la penultima salita della giornata, Laporte ha richiamato l'attenzione di Van Aert per dirgli che stava facendo fatica con il ritmo imposto dal compagno di squadra, e sull'ultima salita del Kemmelberg si è creato un divario di alcuni secondi tra i due. Ma ogni volta Van Aert ha rallentato per rimanere con il suo compagno e gli ha generosamente offerto la vittoria sul traguardo. In vista del Giro delle Fiandre, non c'è dubbio che Van Aert rimanga il corridore più forte e anziano della squadra, ma Laporte rappresenta un'altra opzione eccezionale e, con una vittoria nelle classiche ormai in tasca, potrebbe essere pronto per il passo successivo e vincere una Classica Monumento.Il risultato significa anche che la Jumbo-Visma è diventata la prima squadra dopo la BMC nel 2017 a vincere tutte e tre le Het Nieuwsblad, la E3 e la Gent-Wevelgem nella stessa stagione, e mentre per la BMC l'impresa è stata compiuta dallo stesso corridore (Greg Van Avermaet), tutte le vittorie della Jumbo sono arrivate da corridori diversi. Nemmeno la QuickStep, nel suo periodo di massimo splendore, ha ottenuto questa particolare tripletta, e se non altro la Jumbo-Visma ha migliorato il marchio di fabbrica della squadra belga, che domina le classiche grazie alla forza dei numeri.

A proposito della Soudal-QuickStep, ancora una volta è rimasta frustrata da quella che, per i suoi standard, è stata un'altra prova abietta. Schierando sia Tim Merlier che Fabio Jakobsen, era chiaro che puntavano a un arrivo in volata, ma, nonostante avessero segnalato la loro intenzione di farlo mettendo Tim Declercq al lavoro in testa al gruppo nelle prime fasi della corsa, non sono stati in grado di controllare la gara come desiderato.

Tim Merlier riding in the peloton at gent-wevelgem La tattica di Jakobsen, in particolare, si è ritorta contro di lui; ha cercato di raggiungere da solo il gruppo in fuga che si era staccato sulla prima salita del Kemmelberg. Ha trascorso i chilometri successivi sfinendosi, finché alla fine si è arreso e ha lasciato che i suoi compagni di squadra guidassero l'inseguimento nel gruppo, cosa che avrebbe dovuto fare fin dall'inizio.

Col senno di poi, questo potrebbe essere stato il momento cruciale della corsa, perché se Jakobsen avesse raggiunto il gruppo di testa, è plausibile che sarebbe potuto arrivare al traguardo. 

Nonostante i numeri, la Soudal-QuickStep e le altre squadre non hanno potuto fare nulla per riportare il duo Jumbo-Visma nel lungo inseguimento che ne è seguito. La stanchezza è stata tale che il gruppo ha continuato a diminuire le sue dimensioni nel tratto pianeggiante fino all'arrivo, con Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) e Caleb Ewan (Lotto-Dstny) distanziati nonostante fossero sopravvissuti alle salite.

Al traguardo, il gruppo era composto da soli 21 corridori e non è stato nemmeno in grado di sprintare per il terzo posto dopo che Sep Vanmarcke (Israel-Premier Tech), Frederik Frison (Lotto-Dstny), Mikkel Bjerg (UAE Team Emirates) e Mads Pedersen sono riusciti ad avere la meglio nelle fasi finali, con il 34enne Vanmarcke che ha ritrovato le gambe di qualche anno fa per conquistare il suo posto sul podio. Forse quest'anno non è stato particolarmente ventoso, ma la pioggia, il freddo, la lunghezza e le salite hanno evidentemente avuto il loro peso, in quella che è stata un'altra edizione emozionante della Gent-Wevelgem.

 


READ MORE

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

In Tadej Pogačar's bid for a maiden Milan-Sanremo title, there are some expecting the race to blow apart several hours before the finish on the...

Leer más
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Leer más
How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

The Slovenian has said that he’s “getting so close but it’s so far, it’s unbelievable”. But his tortured relationship with the Italian Classic will end...

Leer más
Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Leer más
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Leer más
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE