Saper attendere: Pogačar continua a dominare alla Freccia-Vallone

Saper attendere: Pogačar continua a dominare alla Freccia-Vallone

Lo sloveno ha rinunciato alla sua solita tattica di fuga in solitaria per precedere tutti nel tratto finale del Mur de Huy.


Testo originale: Stephen Pudddicombe

Foto: Swpix

L'ennesima vittoria di Tadej Pogačar poteva sembrare inevitabile alla Flèche Wallonne, e sicuramente nessuno si è sorpreso quando ha lanciato il suo sprint verso la cima del Mur de Huy per sconfiggere Mattias Skjelmose (Trek-Segafredo) e Mikel Landa (Bahrain-Victorious) sul traguardo. Ma questa era tutt'altro che scontata e forse è stata la più complicata delle sue 12 vittorie stagionali.

Nonostante la sua bravura, la Flèche Wallonne è una corsa che non ha mai capito bene. Come sappiamo avendo visto le ultime 19 edizioni della corsa, tutte decise da un grande sprint di gruppo in salita, questa classica si basa su chi riesce a sprintare più velocemente sul Mur de Huy - e rispetto alla maggior parte delle altre discipline del ciclismo, gli sprint incisivi su salite particolarmente ripide come questa non sono necessariamente qualcosa in cui Pogačar è superiore.

Ciò si riflette nei suoi risultati relativamente scarsi in carriera alla Flèche Wallonne. Infatti, se avessimo scartato la forma fisica e considerato solo i piazzamenti passati in questa particolare classica, il corridore dell'UAE Team Emirates non sarebbe stato tra i principali favoriti per la vittoria.

Al debutto nel 2019 si è classificato 53°, che, sebbene fosse ben lontano dal Pogačar che oggi tutti conosciamo e temiamo, è stato comunque il piazzamento più basso di tutte le classiche che ha affrontato in quella stagione. L'anno successivo aveva una reputazione tale da essere annoverato tra i principali favoriti e ha corso come tale, incollandosi all'ambita ruota di Marc Hirschi. Così facendo, però, si è spinto troppo in là rispetto alle sue capacità sfumando al nono posto.

Lungi dall'aver imparato la lezione, Pogačar ha subito un destino simile durante la sua successiva apparizione, due anni dopo, nel 2022. Questa volta si trovava in quarta posizione verso la cima della salita e sembrava pronto a fare un tentativo per conquistare la vittoria, ma invece è rimasto improvvisamente senza benzina, perdendo la ruota del corridore che lo precedeva e venendo superato da non meno di otto corridori nel giro di poche centinaia di metri per concludere al 12° posto. Mentre il risultato precedente poteva essere attribuito a una forma fisica non ottimale, quella volta non c'è stata una spiegazione, avendo vinto nelle ultime settimane Strade Bianche e Tirreno-Adriatico ed essendo arrivato tra i primi cinque al Giro delle Fiandre e alla Milano-Sanremo. Si trattava forse di una corsa e una salita a cui semplicemente non era adatto?

Quello che stiamo imparando rapidamente quest'anno è che non c'è gara a cui Pogačar non sia adatto, e i dubbi che la Flèche Wallonne potesse essere un'eccezione sono stati definitivamente messi a tacere con la sua vittoria. Si dà il caso che abbia effettuato l'accelerazione vincente dalla ruota di Romain Bardet (DSM) più o meno nello stesso tratto di strada in cui aveva ceduto nei due tentativi precedenti. Ciò che in precedenza lo aveva fatto esplodere in questo momento, evidentemente non lo ha colpito questa volta.

Prima della corsa, si è speculato su come Pogačar avrebbe cercato di vincerla. Se mai ci fosse stata una deviazione dalla normale formula della Flèche Wallonne, decisa da uno sprint finale sul Mur de Huy, si sarebbe trattato di quest'anno, visto come si è svolta finora la campagna di primavera. Gli attacchi iniziali sono stati tanti: Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) ha sferrato il suo primo attacco a 45 km dall'arrivo per vincere la Strade Bianche; la selezione vincente di Mathieu van der Poel alla Parigi-Roubaix è stata fatta prima della foresta di Arenberg; e lo stesso Pogačar è stato responsabile di due delle più spettacolari vittorie a distanza, sferrando il primo dei suoi numerosi attacchi al Giro delle Fiandre a oltre 50 km dall'arrivo, e vincendo l'Amstel Gold con un attacco sul Keutenberg, una salita più precoce e meno scontata rispetto alla familiare piattaforma di lancio del Cauberg.

Sebbene non fosse chiaro quando si sarebbe mosso, Pogačar ha rivelato fin da subito che tipo di gara voleva quando i suoi compagni di squadra dell'UAE Team Emirates sono stati messi in testa alla corsa per impostare un ritmo veloce. Voleva una gara dura, in cui i suoi rivali non sarebbero stati freschi per il finale, e le curve lunghe e dure di Diego Ulissi e Marc Hirschi hanno fatto sì che la squadra rimanesse in testa per quasi tutta la corsa. Quando ogni salita è passata senza alcun attacco da parte sua, è apparso evidente che la sua squadra stava impostando questo ritmo per assicurarsi che nessun altro corridore fosse in grado di ottenere un vantaggio dagli attacchi, e che stava puntando su se stesso per uno spirito da Mur de Huy.

La tattica ha funzionato. C'è stato un po' di allarme quando l'outsider Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck) è riuscito a entrare nella fuga di otto corridori, e soprattutto quando ha continuato a spingere fino a quando sono rimasti solo lui e Georg Zimmermann (Intermarché-Circus-Wanty). Ma sono stati tenuti al guinzaglio dal gruppo guidato dall'UAE Team Emirates, e gli attacchi che sono arrivati dal gruppo non hanno mai riguardato corridori particolarmente temibili. Samuele Battistella (Astana Qazaqstan) è andato in avanscoperta sulla penultima salita del Mur de Huy e, dopo essere stato raggiunto da Louis Vervaeke (Soudal-Quick-Step), ha fatto ponte con Andersen e Zimmerman formando un quartetto di testa. Ma il gruppo non aveva la potenza di fuoco necessaria per minacciare Pogačar e compagni nel gruppo, e l'ultimo superstite dei quattro, Vervaeke, è stato riportato sulle pendici del Mur de Huy.

Con un Pogačar a questo livello, arrivare secondo dietro di lui sembra una sorta di vittoria, e in questo senso Matthias Skjelmose merita un elogio speciale per la sua prestazione. Il ventiduenne danese ha impressionato all'Itzulia Basque Country con diversi piazzamenti di rilievo e ha dimostrato una capacità a tutto tondo di comportarsi bene su diversi tipi di terreno. In base a questo risultato, gli sprint in salita potrebbero essere la nicchia in cui eccelle maggiormente.

Anche Mikel Landa ha proseguito la sua primavera molto forte con un terzo posto e sembra aver sviluppato una nuova inclinazione per le corse di un giorno dopo il podio al Lombardia. Michael Woods (Israel-Premier Tech) ha corso con decisione su una salita in cui è molto sicuro di sé e, sebbene non abbia avuto risposta all'attacco di Pogačar dal suo fianco, si è comunque guadagnato il quarto posto consecutivo tra i primi sei con il quarto posto al traguardo. E cosa sarebbe potuto accadere se Romain Bardet fosse riuscito a trovare un varco quando ha lanciato una violenta accelerazione sul Mur? È stato costretto a frenare, e forse per questo ha esaurito la sua spinta e si è ridotto al nono posto dopo un'altra accelerazione, una volta trovato un po' di spazio.

Per quanto si possa provare, nessuno è riuscito ad avvicinarsi a Pogačar sul Mur de Huy e sicuramente faticherà a fermarlo di nuovo quando si riuniranno per la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica. Ma quella gara porrà allo sloveno un problema del tutto nuovo, con un avversario che finora non ha dovuto affrontare per tutto l'anno: il campione in carica, e campione del mondo, Remo Evenepoel (Soudal-Quick-Step). Se c'è qualcuno che può sfidare il dominio di Pogačar, è lui, e la loro sfida promette di essere uno dei momenti più importanti della stagione.


READ MORE

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Rouleur previews the opening race of the 2025 men’s WorldTour season

Leer más
Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Leer más
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leer más
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Leer más
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Leer más
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY