Giro 2023 | Anteprima Tappa 10 | Scandiano - Viareggio

Giro 2023 | Anteprima Tappa 10 | Scandiano - Viareggio

Autore: Stephen Puddicombe_ Giro 2023

Distanza: 196 km
Luogo di partenza: Scandiano
Luogo di arrivo: Viareggio
Orario di partenza: 12:05 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:14 CEST

A Viareggio sono abituati a veder passare una colorata sfilata in città, anche se qui un arrivo di tappa del Giro d'Italia manca dal 1982. I ciclisti attraverseranno l'Appennino toscano martedi per poi finire la tappa proprio nella città del famoso Carnevale e storicamente associata alla costruzione di navi. Nel XIX secolo si è guadagnata una reputazione per la sua maestria nella costruzione di navi per il commercio, e oggi è rinomata per essere la principale produttrice di yacht di lusso al mondo. La sua costa è stata anche teatro di una tragedia letteraria nel 1822, quando il corpo del grande poeta romantico Percey Shelley, all'età di soli 29 anni, si arenò sulla riva in seguito a un incidente nautico.

Profilo della tappa 10 dal sito del Giro d'Italia 

Questa tappa può essere separata nettamente in due metà. La prima è dedicata alla salita, con i corridori che raggiungono oltre 1.500 metri di altitudine nel punto più alto, a 87,5 km dalla fine della tappa. Dopo essere partiti dalla cittadina di Scandiano, i corridori si dirigono verso sud, sopra gli Appennini toscani, la strada sarà un saliscendi fin dall'inizio. Sebbene la prima salita di giornata, il Passo delle Radici, di categoria 2, sia ufficialmente lunga solo 2,6 km, si può dire che inizi circa 45 km prima, poiché è qui che inizia a salire. Le pendenze sono perlopiù lievi, ma si faranno comunque sentire e stancheranno i corridori prima dell'inizio della salita ufficiale, quella con pendenza pari all'8%.

Il Passo delle Radici segna l'inizio della seconda parte della tappa, che inizia con una lunga discesa tecnica. Il Monterperpoli viene affrontato in fondo, ed è solo di quarta categoria; lungo meno di 3 km, non dovrebbe avere un grande impatto sulla gara. Sono i 75 km di corsa pianeggiante fino all'arrivo che ne seguono che aiuteranno la squadra dei velocisti a inseguire qualsiasi fuga si sia formata all'inizio della giornata. Anche se il terreno precedente dovrebbe garantire la presenza di molti corridori forti, desiderosi di conquistare una vittoria di tappa, i velocisti non vorranno lasciarsi sfuggire questa opportunità di vittoria di tappa, vista la scarsità di occasioni per loro durante tutto il Giro.

I favoriti in gara

Con 2600 metri di salita in tutta la tappa, questa potrebbe essere una giornata del Giro d'Italia 2023 troppo difficile da affrontare per i velocisti. Il terreno ondulato significa che sarà anche difficile controllare il distacco da una fuga, quindi potrebbe essere che alcuni degli uomini veloci che sanno anche scalare bene cerchino di infiltrarsi nella fuga del giorno. Questa potrebbe essere una buona tattica per corridori come Michael Matthews (Jayco-Alula), che ha già ottenuto una vittoria di tappa in questa corsa, o Pascal Ackermann (UAE Team Emirates), che sembra aver scalato bene nell'ultima settimana. Mads Pedersen della Trek Segafredo è un altro corridore che potrebbe tentare di entrare nella fuga, anche se le colline potrebbero essere troppo impegnative per il danese che ha vinto in volata la sesta tappa a Napoli. Anche Kaden Groves dell'Alpecin-Deceunick potrebbe provare a inserirsi nella fuga, anche se potrebbe essere difficile per il corridore australiano, che probabilmente sarà molto marcato.

All'indomani di un giorno di riposo, sono molti i corridori che si aspettano di provare la fuga, in particolare Simon Clarke dell'Israel-Premier Tech, che vorrà riprendersi dopo lo strazio della sesta tappa, quando è stato ripreso per un pelo prima del traguardo dopo essere stato in fuga per tutta la tappa. Anche il duo Magnus Cort e Ben Healy dell'EF Education-EasyPost è da tenere d'occhio oggi: entrambi si comportano bene in gruppi ridotti e Healy ha già dimostrato la sua forma con una vittoria nell'ottava tappa. Stefan Küng (Groupama-FDJ) e Brandon McNulty (UAE Team Emirates) sono altri due corridori che finora hanno cercato di entrare in fuga in questa corsa - anche se senza successo - e potrebbero riprovarci oggi. Anche Bob Jungels della Bora-Hansgrohe potrebbe essere un forte concorrente sul traguardo pianeggiante se riuscisse a entrare in una fuga, così come un corridore come Pavel Sivakov (Ineos Grenadiers) se la sua squadra gli concedesse la libertà di andare in fuga.

Toms Skujiņš della Trek-Segafredo ha corso bene finora in questo Giro d'Italia e ha trascorso una giornata in fuga nella quarta tappa della corsa e potrebbe tentare nuovamente l'impresa nella decima tappa. Derek Gee di Israel-Premier Tech è un altro corridore veloce che potrebbe fare bene se riuscisse ad arrivare al traguardo in un gruppo ridotto e anche il campione nazionale italiano Filippo Zana di Jayco-Alula sognerà la vittoria di tappa oggi nel suo paese. 

Pronostico

Ci aspettiamo che si arrivi a uno sprint dalla fuga e scommettiamo su Magnus Cort di EF Education-EasyPost per la vittoria. Cort e Healy potrebbero lavorare bene insieme se entrambi riuscissero a entrare nella fuga del giorno e lo sprint di Cort è estremamente forte da un gruppo ridotto.

Immagine di copertina: RCS

Autore: Stephen Puddicombe_ Giro 2023

READ MORE

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leer más
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Leer más
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Leer más
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Leer más
Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leer más
Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

The 2025 season is set to get underway. Rouleur takes a closer look at the route and the contenders for the three-day race in Australia

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY