Su dieci gare ancora nessuna vittoria: La Vuelta Femenina sarà l'occasione per Annemiek van Vleuten di tornare in vetta?

Su dieci gare ancora nessuna vittoria: La Vuelta Femenina sarà l'occasione per Annemiek van Vleuten di tornare in vetta?

La campionessa del mondo non ha ancora ottenuto una vittoria in questa stagione, ma il terreno montuoso della prima grande corsa a tappe dell'anno potrebbe essere la sua occasione per dominare di nuovo.


Testo originale: Rachel Jary

Fotografie: Zac Williams/SWpix

Il 2023 è un anno sfortunato per Annemiek van Vleuten? Nella sua ultima stagione nel peloton femminile, la campionessa del mondo, un tempo nota per essere una vincitrice prolifica, ha avuto finora una caduta di stile. Il quarto posto nella Setmana Ciclista-Volta Comunitat Valenciana Fèmines, il quarto nella Strade Bianche, l'11° nell'Amstel Gold Race, il settimo nella Flèche Wallonne Féminine e il sesto nella Liegi-Bastogne-Liegi potrebbero essere le premesse di un'apertura di stagione impressionante e costante per alcune cicliste, ma per Van Vleuten, che negli anni passati ha dominato le corse di un giorno, questi risultati sono al di sotto delle aspettative.

Sul suo sito web, la quarantenne ha illustrato, in una serie di post sul blog, le varie ragioni che hanno causato questa serie di risultati inferiori alle aspettative. C'è stata la gomma bucata alla Omloop Het Nieuwsblad, poi il cattivo posizionamento e l'essere in minoranza rispetto alla SD Worx alla Strade Bianche, poi la caduta ai piedi del Koppenberg al Giro delle Fiandre, poi il freddo e la pioggia all'Amstel Gold Race, poi la mancanza di collaborazione da parte delle altre atlete alla Flèche Wallonne, poi alla Liegi-Bastogne-Liegi c'è stato il problema che ha portato la Van Vleuten a essere sola nel gruppetto in testa.

È vero che nelle corse ciclistiche ci sono sempre fattori a cui dare la colpa o giustificazioni per le prestazioni scadenti, ma per chi ha visto Van Vleuten correre in questa stagione, una cosa è stata chiara: non sembra avere la forma fisica o la forza degli anni passati. Gli attacchi che un tempo avrebbero fatto esplodere il gruppo ora vengono affrontati con calma dalle sue rivali. Gli sforzi in solitaria che qualche anno fa l'avrebbero vista guadagnare minuti al gruppo che la inseguiva non ci sono più. Sebbene questo possa essere un indicatore positivo della crescente forza del gruppo femminile, piuttosto che un calo della forma personale della Van Vleuten, il suo stile di corsa ha indicato un tipo di lotta.

Quando le pendenze si sono fatte sentire durante le Classiche delle Ardenne, l'olandese sembrava lottare con la sua bicicletta, dondolando e facendo girare i pedali, il suo comportamento fisico era come una rappresentazione letterale del suo stato mentale; si poteva quasi vedere la disperazione di distanziare i suoi concorrenti nel suo stile di guida. Forse il motivo è da ricercare nel terreno: le salite brevi e ripide potrebbero non aver dato alla Van Vleuten il tempo e la distanza necessari per mettere in difficoltà le altre. Le Ardenne, collinose e frastagliate, non consentono alla campionessa del mondo di adottare uno stile di guida che indebolisce le altre cicliste prima di sferrare il suo attacco.

La buona notizia per Van Vleuten, tuttavia, è che le corse a tappe sono all'orizzonte. Le prossime tre gare per la ciclista della Movistar sono La Vuelta Femenina, il Giro d'Italia Donne e il Tour de France Femmes. In queste gare sono previste lunghe salite con pendenze costanti. Questi paesaggi montuosi potrebbero creare le premesse perché la Van Vleuten torni a dominare come un tempo?

In questa stagione ha corso solo una volta in montagna, nella terza tappa della Setmana Ciclista-Volta Comunitat Valenciana, quando ha concluso al terzo posto dopo essere stata superata sul traguardo da Ashleigh Moolman e Amanda Spratt in una fuga a tre che ha raggiunto il traguardo. La tappa non si è conclusa in montagna, ma ha avuto un approccio pianeggiante al traguardo che non ha favorito Van Vleuten. La Vuelta Femenina potrebbe essere una storia diversa.

La quinta tappa della corsa sarà il primo vero test in montagna della stagione per il gruppo femminile, con tutte le star presenti. Si conclude in cima al brutale Mirador de Peñas Llanas, una salita di 4,8 km con una pendenza media del 6%. I primi 250 metri sono i più duri, con una pendenza di quasi il 10%, mentre un altro tratto di 250 metri al 9,1% colpisce i corridori negli ultimi due chilometri. Dopo aver superato la Flamme Rouge, gli ultimi 500 metri presentano una pendenza del 7,4%. Ma non è tutto: prima di questa tappa, i corridori dovranno affrontare anche il Puerto de Navafría, una salita di 11,5 km con una pendenza media del 5,8% e pendenze dell'8%.

Queste salite saranno indubbiamente più adatte a Van Vleuten rispetto a tutto ciò che ha affrontato finora in questa stagione. Con Demi Vollering (SD Worx) che si gode la gloria della sua triplice vittoria nelle Ardenne, è possibile che Van Vleuten riesca ad avere la meglio su di lei. La spinta incisiva di Vollering non sarà un'arma altrettanto efficace sulle lunghe montagne, e Van Vleuten potrà sfruttare la sua base di resistenza per imporre un ritmo infernale alle sue rivali. Se riuscirà a fare lo stesso percorso dell'anno scorso al Tour de France Femmes, la prima vittoria di Van Vleuten nella stagione 2023 non sarà certo lontana.

Anche il finale de La Vuelta Feminina dovrebbe offrire a Van Vleuten il terreno necessario per eccellere. È nell'ultima tappa della corsa che il gruppo femminile affronterà per la prima volta la famosa salita di categoria speciale di Lagos de Covadonga. Ci sono poche montagne difficili come Los Lagos nel mondo del ciclismo. La salita si estende per 12,5 km, ma la pendenza media del 6,9% è una statistica fuorviante. I chilometri iniziali salgono al 10% circa, prima di passare a rampe ondulate con pendenze vicine al 20%. Lagos de Covadonga è brutale e crudele nella sua imprevedibilità e sarà un luogo spietato per verificare se Van Vleuten rimane la più forte scalatrice del gruppo femminile.

Tuttavia, la storia ci dice che la ciclista olandese prospera su terreni difficili come questo. Il suo attacco in solitaria a Le Markstein nella penultima tappa del Tour de France Femmes dello scorso anno è stato ineguagliabile: ha vinto la tappa con tre minuti e mezzo di vantaggio su Demi Vollering. Ha vinto il Giro d'Italia Donne in tre occasioni, dominando sulle lunghe salite. Ogni volta che gli organizzatori hanno dato a Van Vleuten l'opportunità di farlo, ha primeggiato in montagna, ma la domanda rimane: ha la forma fisica per replicare nel 2023?

I numerosi training camp in quota e la fisicità di Van Vleuten sono sicuramente un segno che quest'anno punta a queste corse a tappe più lunghe. Con l'avanzare dell'età, le accelerazioni incisive di Van Vleuten sono diventate meno efficaci, ma le salite delle corse a tappe richiedono resistenza, esperienza e forza, tutte qualità che la Van Vleuten ha dimostrato più volte di avere in abbondanza.

La ciclista olandese non ha dovuto aspettare così tanto per ottenere una vittoria dal 2016 e non vorrà abbandonare questo sport con un bilancio poco brillante nel suo ultimo anno. È vero che la concorrenza è più agguerrita che mai e che le cose non saranno facili per Van Vleuten, ma le montagne la chiamano e sappiamo che sono il luogo in cui Van Vleuten si esprime al meglio.


READ MORE

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leer más
Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

The 2025 season is set to get underway. Rouleur takes a closer look at the route and the contenders for the three-day race in Australia

Leer más
Giro d’Italia Women 2025: Everything you need to know about the Italian Grand Tour

Giro d’Italia Women 2025: Everything you need to know about the Italian Grand Tour

The 36th edition of the race is set to provide another nail-biting race

Leer más
Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of the 108th edition

Giro d’Italia route 2025: Everything you need to know about the stages of the 108th edition

The white roads of Strade Bianche, fearsome mountain passes and a Balkan Grande Partenza

Leer más
No holding back, no regrets: why Julian Alaphilippe will keep riding on 'instinct' to refind his to form

No holding back, no regrets: why Julian Alaphilippe will keep riding on 'instinct' to refind his to form

The Frenchman has ventured to pastures new in 2025, but says his approach to cycling in an age of data and calculations won't change

Leer más
'It's not only about winning, it's about the story you write' - Tom Pidcock relishing the 'freedom' of his first season with Q36.5

'It's not only about winning, it's about the story you write' - Tom Pidcock relishing the 'freedom' of his first season with Q36.5

The British rider, who left Ineos Grenadiers at the end of last year, lays out his plans for 2025 

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY