Amstel Gold Race Women | Il pianto di Wiebes

Amstel Gold Race Women | Il pianto di Wiebes

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Getty Images

Tra tutti le atlete del gruppo, Marianne Vos (Visma-Lease a Bike) e Lorena Wiebes (SD Worx) sono le più abituate a vincere. Anche se nessuna si avvicina neanche lontanamente alla quantità di vittorie della Vos. Il suo trionfo alla Dwars door Vlaanderen è stato considerato come il 250° della sua carriera, ma se si aggiungono le molte altre gare non ufficiali e quelle in altre discipline come la mountain bike, il ciclocross e la pista, il numero di vittorie cresce enormemente. Negli ultimi anni, però Lorena Wiebes è stata altrettanto prolifica, soprattutto considerando che non ha ancora raggiunto i 26 anni ed è attualmente in cima alla classifica del maggior numero di vittorie dell'anno, la terza volta nelle ultime quattro stagioni.

Forse questa familiarità con le vittorie così regolari spiega come Wiebes abbia commesso il grave errore di festeggiare prematuramente al termine dell'Amstel Gold Race di oggi. In volata per la vittoria in un gruppo numeroso che è arrivato al traguardo, è riuscita a trovare un po' di spazio tra Elisa Longo Borghini (Lidl-Trek) e la barriera sul lato sinistro della strada. In testa al gruppo e con la strada libera davanti a sé, deve aver creduto che la vittoria fosse sua; dopotutto, questo è uno scenario da cui tende a uscire sempre vittoriosa. Ha guardato una volta alla sua destra e ha visto Borghini e Pfeiffer Georgi (Team DSM-Firmenich PostNL) allontanarsi ulteriormente; ha guardato di nuovo alla sua destra per vederle ancora più lontane e non ha visto nessun altra in lizza; poi, sicura che la vittoria fosse ormai in tasca, si è rilassata e ha alzato le braccia al cielo per festeggiare.

Ma non si è resa conto che c'era una sfidante, proprio alla sua sinistra, di nome Marianne Vos, che avanzava velocemente. Mentre Wiebes esultava, Vos ha dato il massimo fino al traguardo. È stato necessario un fotofinish, che ha poi confermato che Vos aveva effettivamente conquistato la vittoria per pochi centimetri.

La scena ha sottolineato che nessuna lezione è più preziosa dell'esperienza. Wiebes avrà anche vinto molte gare, ma è professionista da soli sei anni, rispetto ai due decenni di Vos, quindi è forse naturale che di tanto in tanto mostri ancora un po' di ingenuità. In effetti, la Vos ha rischiato di trovarsi nella stessa situazione, ma al contrario, in questa stessa gara nel 2021, quando anche lei ha festeggiato in anticipo, rischiando di perdere la vittoria a favore di Demi Vollering, che l'avrebbe conquistata se il traguardo fosse stato a pochi centimetri di distanza. Chissà, forse questo incidente era nel subconscio della Vos, che ha continuato a spingere fino al traguardo e a tirare la volata vincente?

Visto come si è svolta la gara, si può perdonare a Wiebes di essersi sentita troppo sicura. È stata un'edizione strana dell'Amstel Gold, notevolmente modificata a causa di un incidente stradale che ha coinvolto una moto della polizia. La corsa è stata ritardata e neutralizzata per un lungo periodo, e poi notevolmente accorciata, con soli tre giri del circuito di arrivo e un totale di 55 km percorsi dopo il ritardo. Di conseguenza, questa edizione è stata molto meno selettiva del solito. Ci sono stati attacchi, ma senza tante salite e senza tanti chilometri corsi in precedenza per affaticare le gambe, nessuno è andato a segno.

Alla fine, sul traguardo, è arrivato un gruppo di 22 atlete, il più numeroso di qualsiasi altra edizione dell'Amstel Gold. Tra di loro c'era anche Wiebes, che, non essendo mai entrata nella top 25 di questa corsa prima d'ora, probabilmente non si sarebbe aspettata di tirare la volata per la vittoria, anche tenendo conto delle sue prestazioni quest'anno. Con le sue rivali di sempre, Charlotte Kool, Elisa Balsamo e Chiara Consonni, che hanno scelto di saltare una gara che, non avrebbero avuto alcuna possibilità.

Le lacrime di Lorena Wiebes al traguardo ci lasciano intravedere una consapevolezza: vincere una corsa come l'Amstel Gold è un'occasione rarissima, forse una volta nella vita. Pur essendo una presenza costante nelle Classiche come la Ronde van Drenthe e lo Scheldeprijs, e vincitrice in gare adatte ai velocisti come la Gent-Wevelgem e la Brugge-De Panne, le competizioni con così tante salite come questa sono sempre state oltre le sue capacità. Anche il gesto di portarsi le mani alla testa durante la sua celebrazione anticipata ha espresso la sorpresa nel raggiungere un tale traguardo.

Per Marianne Vos, invece, questa vittoria è stata una conferma delle sua ottima forma fisica in una stagione in cui non ha mostrato segni di rallentamento. Anche se non è riuscita a vincere in entrambi i Monumenti sul pavé degli ultimi due fine settimana, le sue vittorie alla Dwars door Vlaanderen e all'Omloop Het Nieuwsblad l'hanno confermata come una delle cicliste più importanti della stagione, se non la più importante. Dopo la corsa, Vos si è dimostrata magnanima, esprimendo compassione per Wiebes per aver perso in quel modo, ma in sella è stata spietata, facendo nuovamente appello al suo istinto killer per aggiungere un'altra significativa vittoria al suo ineguagliabile palmarès.

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Getty Images

READ MORE

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leer más
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Leer más
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leer más
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leer más
The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The German WorldTour team took their first win of the season early at Tour Down Under with Chloe Dygert; a Tour de France Femmes victory,...

Leer más
Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Rouleur previews the opening race of the 2025 men’s WorldTour season

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY