Una prova di montagna cruciale per i pretendenti alla CG | Giro 2023 | Tappa 7

Una prova di montagna cruciale per i pretendenti alla CG | Giro 2023 | Tappa 7

#metoo AUTORE: Issy Ronald Giro 2023

Per gran parte della sesta tappa del Giro d'Italia, il gruppo ha costeggiato il Vesuvio, la cui cima coperta di nuvole ha oscurato la corsa come un promemoria fisico delle montagne che attendono i corridori oggi. La corsa ha evitato questa montagna - raggiungendo invece due salite più piccole e percorrendo le strade tortuose e ondulate lungo la Costiera Amalfitana - e la fuga ha combattuto con le squadre in volata per la vittoria di tappa, perdendo negli ultimi 200 metri, quando Mads Pedersen ha conquistato la vittoria.

Ma la gara generale è rimasta sottotono rispetto alla corsa per la vittoria di tappa, dato che Geraint Thomas e Primož Roglič hanno entrambi sofferto di problemi meccanici negli ultimi chilometri, ciliegina sulla torta di una settimana d'apertura stressante per i favoriti della classifica generale, quasi tutti colpiti da cadute. In seguito alla tappa di mercoledì, funestata da una serie di cadute sul bagnato, alla partenza di Napoli si è presentato un gruppo malconcio e un po’ ammaccato. 

Miracolosamente, non si sa come, non ci sono stati abbandoni notturni a causa di questi incidenti, ma gli effetti delle cadute possono protrarsi per giorni, anche dopo aver evitato lesioni gravi.

Un altro tipo di dramma ha animato gli ultimi chilometri di ieri. D’apprima Roglič che ha subito un guasto meccanico a 15 km dall'arrivo sulle strade dissestate alla periferia di Napoli; le telecamere hanno notato un buco nei suoi pantaloncini di lycra, suggerendo che forse era caduto di nuovo durante la giornata. Tuttavia, poco dopo si è ricongiunto alla coda del gruppo, grazie all’aiuto dei suoi compagni di squadra che lo hanno guidato attraverso il convoglio. Non appena Roglic ha recuperato, Thomas ha subito un guasto meccanico e si è lanciato in una rincorsa ancora più frenetica, passando in mezzo ai corridori che avevano iniziato a staccarsi dal fondo del gruppo accelerando il ritmo, e alla fine, anche lui, è riuscito a non perdere tempo.

Geraint ThomasGeraint Thomas ha avuto un problema meccanico durante la sesta tappa, ma è riuscito a rientrare in gruppo senza problemi (Zac Williams/SWPix).

Già in questa prima settimana, sono stati lanciati piccoli indizi a bordo strada, indicando lo stato di forma di ogni favorito alla classifica generale e le proprie possibilità di vincere la maglia rosa.

Dopo la prima tappa del Giro,  la corsa sembrava già decisa, quando Remco Evenepoel aveva annientato tutti i concorrenti per conquistare la maglia rosa alla prima occasione, guadagnando tempo ed erodendo il morale dei suoi rivali. Tre settimane sono un periodo lungo nelle corse ciclistiche, hanno detto gli altri favoriti prima della gara. In effetti, sembra che anche una settimana sia lunga in una corsa ciclistica. Da quel giorno di apertura, il giovane belga si è trovato inaspettatamente isolato nella quarta tappa sotto la pressione degli Ineos Grenadiers, lasciando forse intendere le fragilità della sua squadra. Forse ancora più significativo è il fatto che ieri sia caduto due volte, la prima quando un cane randagio è finito sulla sua strada e la seconda negli ultimi tre chilometri di corsa verso Salerno. Ha riportato un ematoma sul fianco destro che richiederà alcuni giorni per essere alleviato e un dolore alla base della colonna vertebrale, ha dichiarato il medico della Soudal - Quick-Step Toon Cruyt in un video su Twitter mercoledì.

Nonostante tutto, Evenepoel rimane il meglio piazzato tra i pretendenti alla classifica generale, con un vantaggio di 32 secondi sul suo più diretto concorrente João Almeida, quarto. Il resto dei favoriti per la classifica generale è allineato dietro di lui in vista della tappa cruciale di domani: Roglič è quinto, a 12 secondi da Almeida, mentre Thomas è sesto a 14 secondi, con lo stesso tempo di Aleksandr Vlasov. Il compagno di squadra di Thomas, Tao Geoghegan Hart, è invece nono, a quattro secondi di distanza. Il vincitore del Giro 2020 aveva fatto registrare un'impressionante cronometro nella prima tappa, ma il giorno successivo è stato coinvolto in una caduta che gli è costata 19 secondi. 

Con questi distacchi ancora relativamente ridotti, le falle nella corazza di Evenepoel stanno già provocando una corsa aggressiva. Sul Valico di Chiunzi della sesta tappa - una salita di 8,2 km con una pendenza media del 6,3% - gli Ineos-Grenadiers si sono mossi in testa per alzare il ritmo, forse nel tentativo di affaticare i corridori che si stanno ancora riprendendo dalle cadute di ieri, e dimostrando di essere pronti a sfruttare ogni centimetro di strada per sfidare Evenepoel e Roglič.

Remco EvenepoelEvenepoel è stato condizionato da alcuni incidenti sotto la pioggia mercoledì (Zac Williams/SWPix)

Oggi ci saranno altre occasioni per accendere la battaglia per la classifica generale. Sebbene la parte finale della tappa sia tecnicamente divisa in due salite classificate, non c'è praticamente tregua tra di esse, con un percorso di quasi 45 km fino al traguardo del Gran Sasso, che segna la prima volta che la corsa supera i 2.000 metri. È la lunghezza del Gran Sasso, più che la sua pendenza, a renderlo una salita così temibile, e quindi è probabile che favorisca gli scalatori in grado di mantenere un ritmo elevato per un lungo periodo di tempo piuttosto che quelli con uno stile più incisivo. Naturalmente, questo rende favoriti per la tappa i pretendenti alla classifica generale come Evenepoel, Roglič, Vlasov e Thomas, oltre a Thibaut Pinot, che ha già indossato la maglia di re delle montagne. 

Tuttavia, si dice spesso che i due giorni successivi a una caduta sono quelli in cui i loro effetti sono più acuti e il modo in cui Evenepoel affronterà questa situazione probabilmente condizionerà la corsa in classifica, che si avvia verso il primo importante arrivo in vetta.

Immagine di copertina RCS

#metoo AUTORE: Issy Ronald Giro 2023

READ MORE

Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leggi di più
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Leggi di più
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Leggi di più
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Leggi di più
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Leggi di più
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE