TOUR DOWN UNDER 2023

TOUR DOWN UNDER 2023

Jay Vine si è imposto per la prima volta come contendente per la classifica generale, mentre Jayco-Alula ha perso l’occasione di vincere in casa. Ottimo quarto posto di Antonio Tiberi a cui aggiungere l'ottavo posto di Giovanni Aleotti.


Testo originale di: Stephen Puddicombe

Fotografie: Zac Williams

Molte cose sono cambiate nella vita di Jay Vine dall'ultima edizione del Tour Down Under nel 2020. All'epoca era un esordiente di 24 anni che stava ancora cercando, contro tutte le previsioni, un contratto da professionista e in attesa di essere selezionato dalla squadra nazionale australiana. Quest'anno si è presentato al Tour Down Under alla guida di una delle più grandi squadre del WorldTour come uno dei favoriti, soprattuto dopo aver vinto la Zwift Academy, e affermarsi come uno delle piu’ interessanti promesse del peloton.

La sua è una storia unica e accattivante e, con la vittoria assoluta della scorsa settimana, continua a trasformarsi sempre più in una favola. Solo alla fine dell'estate scorsa Vine ha conquistato le prime due vittorie della sua carriera da professionista alla Vuelta a España; e questa non solo è stata la sua prima vittoria assoluta in una corsa WorldTour, ma anche la prima volta che si è piazzato vicino alla vetta della classifica generale. Conquistando questo titolo, ha fatto i primi passi per dimostrare di essere abbastanza costante e completo da poter essere un contendente in classifica in una corsa a tappe, e la leadership dell'UAE Team Emirates al Giro d'Italia inizia a sembrare una possibilità molto concreta. 

Il ciclismo australiano vanta un gran numero di talenti brillanti nel peloton in questo momento, ma la vittoria suggerisce che Vine potrebbe essere il migliore del gruppo. Per vincere la classifica generale, ha dovuto sconfiggere la maggior parte dei suoi connazionali più affermati; a differenza della maggior parte degli altri corridori, per i quali gennaio è ancora un periodo di lento recupero della condizione agonistica, le star australiane fanno in modo di arrivare alla loro gara in casa ad un livello forte. L'unico vincitore di un Grande Giro negli ultimi anni, Jai Hindley (Bora-Hansgrohe), era presente, ma è riuscito a rimanere con Vine solo nella prima tappa collinare e in nessuna delle successive; Ben O'Connor (AG2R Citroën), invece, ha avuto una partenza lenta prima di trovare le gambe solo nell'ultimo giorno di gara, per salire al sesto posto in classifica generale; Rohan Dennis (Jumbo-Visma) si è distinto nella seconda tappa per conquistare la tappa e la maglia di leader da Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost) con un attacco tardivo e tempestivo, per poi essere messo fuori gioco il giorno successivo sulla salita del Cavatappi. 

La scalata di Vine è stata superiore a quella di tutti questi corridori più affermati in classifica generale, ma altrettanto importante è stata la sua corsa nel prologo del giorno di apertura. In una gara che non prevedeva molte salite e che ha evitato la consueta salita di Willunga Hill, questa prova contro il tempo si è rivelata decisiva, nonostante la lunghezza di soli 5,5 km; i 12 secondi guadagnati su Simon Yates (Jayco-Alula) hanno fatto pendere la gara a suo favore. Vine aveva già mostrato notevoli miglioramenti contro il tempo vincendo i Campionati Nazionali una settimana prima davanti a specialisti come Luke Durbridge (Jayco Alula), e questa volta è riuscito a superare le condizioni meteorologiche avverse e concludere al nono posto, a 14 secondi dal vincitore di tappa Bettiol (che ha beneficiato dell'assenza di pioggia) e davanti a tutti gli altri migliori scalatori. Si tratta di un'aggiunta al suo bagaglio di abilità che gli servirà per affrontare le corse a tappe più importanti in futuro. 

Dopo essersi messo in lizza per la classifica generale, Vine ha fatto tutte le mosse giuste nei giorni successivi, prima scegliendo i momenti opportuni per attaccare nelle tappe due e tre per conquistare la maglia, poi difendendola intelligentemente con la maturità di chi ha molta più esperienza. Ha corso con saggezza e si è attenuto al compito di, come ha detto, "seguire Yatesey, seguire Yatesey, seguire Yatesey, seguire Yatesey". Il britannico è stato alla sua altezza su tutte le salite precedenti, senza mai distanziarlo, e ha tentato un ultimo sforzo sull'ultima salita della gara a 2 km dall'arrivo della quinta tappa, ma Vine non ha mai dato l'impressione di poter essere staccato.

Yates è riuscito a superarlo al traguardo per aggiudicarsi la vittoria di tappa e il secondo posto in classifica generale, ma Jayco-Alula voleva di più da questa corsa. Essendo l'unica squadra australiana presente in gara, questa significava più di ogni altra per loro; peccato averla persa per così poco. Ciononostante, possono affrontare la stagione 2023 con ottimismo, potendo contare su una rosa di corridori d'élite, come dimostra la doppia leadership di Yates e Michael Matthews.

Inizialmente, Matthews sembra essere stato la scelta principale della squadra, che lo riteneva adatto a un raro corridore da classifica generale in un percorso caratterizzato da molte salite brevi, ma senza salite importanti. Dopo il decimo posto nel prologo, il piano sembrava essere quello di raccogliere secondi bonus negli sprint, e così facendo era già salito al terzo posto dopo la prima tappa. Ma un meccanico sfortunato non gli ha permesso di seguire l'attacco di Vine il giorno successivo, facendolo precipitare in classifica. Matthews ha comunque vinto la classifica a punti, ma lascia la gara con la delusione di non essere riuscito a vincere nemmeno una tappa.

Il bottino delle tappe in volata è andato invece a due corridori meno quotati. Phil Bauhaus è emerso dal caos della prima tappa per vincere l'arrivo di gruppo (la prima di due vittorie di tappa per la Bahrain-Victorious, per la quale Pello Bilbao ha trionfato nella terza tappa, conquistando il terzo posto in classifica generale), poi Bryan Coquard (Cofidis) ha ha staccato per conquistare finalmente la sua tanto attesa prima vittoria di tappa a livello WorldTour nella quarta tappa. L'altro nome di spicco dell'Australia, Caleb Ewan, ma non ha azzeccato nessuna delle sue volate: la prima volta ha tardato un po' troppo a superare Bauhaus, mentre la volta successiva non è riuscito ad avere la meglio su Coquard. La gara è stata invece tutta per il suo connazionale Jay Vine, che si aggiunge a Richie Porte, Rohan Dennis e Simon Gerrans per diventare l'ultimo vincitore di casa del Tour Down Under.


READ MORE

Remco Evenepoel

Remco Evenepoel's Tour de France dream is over - Where did it go wrong and what comes next?

The Soudal-Quickstep rider abandoned the Tour de France on stage 14

Leggi di più
‘We’ve stepped up’ - How Shimano’s neutral service is saving dreams at the Tour de France

‘We’ve stepped up’ - How Shimano’s neutral service is saving dreams at the Tour de France

Rouleur spent a day inside the Shimano car alongside Servais Knaven to find out how he's implementing changes that make the service better than ever

Leggi di più
Bold and brave: How Ineos Grenadiers got ahead of ‘those two freaks’ at the Tour de France

Bold and brave: How Ineos Grenadiers got ahead of ‘those two freaks’ at the Tour de France

Thymen Arensman won stage 14 to Luchon-Superbagnères with an audacious solo hit out from the breakaway, managing to hold off a chasing Tadej Pogačar

Leggi di più
Tour de France 2025 stage 15 preview: Breakaway specialists eye glory

Tour de France 2025 stage 15 preview: Breakaway specialists eye glory

A lumpy transition stage seems primed for a breakaway, but a versatile sprinter could prevail

Leggi di più
Florian Lipowitz

From ski star to GC hope: Florian Lipowitz's convoluted journey to becoming Germany's biggest cycling talent

Red Bull-Bora-Hansgrohe's young German didn't start out cycling, but he showed promise from the moment he first started taking the sport seriously. Now he's one...

Leggi di più
Tour de France 2025 standings: the results after stage 14

Tour de France 2025 standings: the results after stage 14

The latest results and standings from the Tour de France 2025

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE