L'annus mirabilis di Jonas Vingegaard

L'annus mirabilis di Jonas Vingegaard

Photos: Véronique Rolland Words: Joe Timms

"Sono già tornato in bicicletta". Dopo appena due settimane e mezzo di riposo, Jonas Vingegaard – dopo aver dimostrato di essere uno dei corridori di riferimento del 2021 – è già al lavoro per la prossima stagione.

"Non mi piace prendere troppo tempo libero," ha raccontato a Rouleur. "Se prendi quattro settimane di pausa, quanto riprendi sei molto debole e molto probabilmente hai anche più possibilità di farti male. Le prossime settimane per me sono solo facili e sarò in sella solo 10-15 ore a settimana. Poi però riprendiamo ad allenarci sul serio".

Leggi anche: Tour de France 2022. Il percorso e le tappe clou.

Prima di partecipare al Rouleur Live, il piccolo corridore danese non era mai stato a Londra. Tra gli ospiti dell'evento, è anche l'unico che si è presentato con un maglione della sua squadra, la Jumbo-Visma, e ha parlato con un tono rilassato nonostante la figlia di 14 mesi stesse correndo senza sosta nella sala conferenze della Victoria House.

Prima di quest'anno, il 24enne di Copenhagen era un mezzo sconosciuto, le cose sono cambiate molto rapidamente e ad oggi, Vingegaard è diventato uno dei più grandi favoriti per le grandi corse a tappe.

Ritratto di Véronique Rolland

Nel 2020, infatti, il danese non aveva portato a casa nessuna vittoria, ma nel 2021 ha mostrato una forma strepitosa sin da inizio stagione. Al Tour degli Emirati Arabi Uniti, ha iniziato l'anno con la vittoria in cima nella salita di Jebel Jais di 21 km, colpendo un po' in ritardo e portandosi dietro anche Tadej Pogačar e Adam Yates. Sono poi seguite le vittorie nella Coppi e Bartali e il secondo posto al Giro dei Paesi Bassi, dove ha chiuso dietro al compagno di squadra Primož Roglič.

Infine, a seguito dell'abbandono di Roglič al Tour, Vingegaard ha preso in mano le redini della squadra e ha chiuso la Grande Boucle al secondo posto (e primo degli umani) dietro a Pogaçar.

Leggi anche: Jonas Vingegaard – La rivelazione del Tour de France 2020 

"Ovviamente, sapevo di essere in forma, e anche la squadra lo sapeva. Ne abbiamo parlato e mi hanno detto che secondo loro in allenamento avevo i numeri per finire sul podio", ha spiegato Vingegaard. Dopo essere stato gregario di Roglič alla Vuelta nel 2020, il Tour 2021 era la sua seconda partecipazione a un grande giro. "Una cosa è l'allenamento e un'altra cosa è la gara. Ero in buona forma, ma non avrei mai immaginato di arrivare secondo al mio primo Tour de France, quindi è stato incredibile".

Vingegaard ha poi parlato dei suoi momenti più difficili al Tour, senza menzionare né il Ventoux, né il Tourmalet, ovvero le salite dove ha dimostrato a tutti le sue grandi doti da scalatore. "Alcuni dei primi giorni del Tour de France [sono stati i più difficili]. Sono stati frenetici e molto stressanti, qualcosa di diverso da qualsiasi altra gara a cui avevo partecipato in passato".

Stress sembra essere la parola chiave quando descrive il fine settimana di apertura del Tour. "Non puoi rilassarti nemmeno un secondo altrimenti sei quasi sicuro che perderai del tempo. È stressante, frenetico e ci sono cadute dietro ogni angolo. L'unica cosa che puoi fare è stare davanti e assicurarti di non cadere. È una cosa completamente diversa da qualsiasi altra gara".

Ritratto di Véronique Rolland

Il secondo posto al Tour è sicuramente legato alla sfortuna di Roglič - in quanto, prima della caduta, era lui il leader designato della Jumbo-Visma. Tuttavia, è chiaro che Vingegaard ha molta ammirazione e rispetto per il corridore sloveno.

E quando gli è stato chiesto da quale compagno di squadra Vingegaard avesse imparato di più nei suoi tre anni con la squadra olandese, ha risposto: "In realtà direi Primož. È un ottimo capitano e mi ha insegnato molto. Ho l'opportunità di vedere cosa fa bene e imparare da quello che fa. Quindi sì, ho imparato molto da lui. Naturalmente, ci sono molti altri corridori che hanno molta esperienza, e ho imparato da ognuno di loro".

Leggi anche: Giro 2022. Ecco il percorso completo.

Ma il podio di Vingegaard non è arrivato soltanto scalando con i migliori e evitando le cadute nelle tappe di apertura. La sue doti da cronoman lo hanno catapultato tra i favoriti per la classifica generale - e al Tour 2021 si è piazzato in terza posizione in entrambe le prove contro il tempo. Molti altri corridori dalla statura e struttura fisica simili a quelle di Vingegaard di solito perdono molto tempo sulla bici da cronometro. Tuttavia, il corridore danese, che pesa solo 60 kg, sulla bici da cronometro è una vera forza della natura. E ci ha anche dato alcune informazioni su come bilancia l'allenamento su strada e quello a cronometro.

"In realtà non mi alleno molto sulla bici da cronometro, ma faccio molto allungamento. Per me, questo funziona abbastanza bene, in quanto mi permette di essere flessibile e di mantenere la posizione aerodinamica il più a lungo possibile". Ha poi aggiunto, "Se vuoi essere bravo a cronometro, devi anche essere bravo sulle salite più lunghe, il che si adatta abbastanza bene alla mia capacità di andare in salita".

Leggi anche: Il primo Angliru non si scorda mai.

Dopo un 2021 da incorniciare, Vingegaard sta già pensando al 2022. "Sto pensando soprattutto al Tour de France. Non è sicuro che ci andrò, dobbiamo ancora parlarne [come squadra]. Ma spero davvero di andarci. Inizierà anche nel mio paese natale, quindi sarebbe davvero speciale".

E anche se nulla è ancora confermato, le intenzioni di Vingegaard sono chiare. Vuole tornare al Tour de France, dove gli sarà data l'opportunità unica di correre la più grande corsa del mondo e magari migliorare il secondo posto di quest'anno.

Photos: Véronique Rolland Words: Joe Timms

READ MORE

Ethan Hayter at the Tour of Oman 2025

'He's got the whole package': Soudal–Quick-Step bank on Ethan Hayter rediscovering his form

The British champion joined Soudal–Quick-Step after five seasons with Ineos Grenadiers, two of which were highly successful 

Leggi di più
Pogacar and Van der Poel at Milan Sanremo

E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

A key race in the build up to the Tour of Flanders, who will excel on Belgium's cobbled climbs?

Leggi di più
Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leggi di più
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Leggi di più
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Leggi di più
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE