Giro 2023 | Anteprima tappa 7 | Capua - Gran Sasso (Campo Imperatore)

Giro 2023 | Anteprima tappa 7 | Capua - Gran Sasso (Campo Imperatore)

La settima tappa accoglie l'iconico Gran Sasso, una salita di 45 km fino alla vetta.

AUTORE: STEPHEN PUDDICOMBE Giro 2023 IMMAGINI: GETTY IMAGES

Distanza: 218 km
Luogo di partenza: Capua
Luogo di arrivo: Gran Sasso d'Italia
Orario di partenza: 11:15 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:14 CEST

Il Corno Grande del massiccio del Gran Sasso è il punto più alto della catena degli Appennini. Con i suoi quasi 3.000 metri sul livello del mare, il panorama che si gode dalla cima è impressionante: si può ammirare l'intera larghezza della nazione, dal Mar Tirreno a ovest alla costa adriatica a est.

Il Gran Sasso è quindi uno dei luoghi più vicini al cielo per gli italiani, il che può essere o meno il motivo per cui l'ex papa Giovanni Paolo II era solito recarsi qui e prendersi una pausa dai suoi doveri papali, e a volte anche andare a sciare. Anche l'attuale Papa, Francesco, ha visitato il vicino capoluogo di provincia, L'Aquila, lo scorso anno, anche se per motivi più formali. È stato il primo pontefice in oltre 700 anni a presiedere la tradizione locale nota come Perdonanza Celestiniana, una commemorazione annuale di quando, nel 1294, Papa Celestino V concesse l'indulgenza plenaria a chiunque avesse attraversato la Porta Santa della Basilica di Collemaggio.

Profilo della settima tappa reperito dal sito del Giro d'Italia

Per arrivare in cima al Gran Sasso alla fine della settima tappa, i corridori dovranno ovviamente dedicare molto tempo alla salita, e i 45 km di strada verso la vetta rappresentano un culmine particolarmente lungo. Gli organizzatori hanno ufficialmente diviso la montagna in due sezioni distinte, la prima la vetta di Calascio, di categoria due, e la strada finale verso il Gran Sasso, di categoria uno, ma per i corridori sarà come un unico, crudele sforzo senza sosta, con solo il piccolo sollievo di qualche falsopiano lungo il percorso.

Almeno le pendenze non sono eccessive, con la strada per Calascio che sale costantemente al 6% e la maggior parte del finale verso il Gran Sasso che non supera nemmeno il 5%. Ma le cose si fanno davvero difficili negli ultimi 4 km, quando la pendenza sale a oltre l'8% e l'aria inizia a rarefarsi superando i 2.000 metri di altitudine.

È su questo ripido finale che ha preso il via l'azione nel 2018, l'ultima volta che una tappa del Giro si è conclusa con queste salite. Indossando la maglia rosa, Simon Yates è andato in fuga insieme a Thibaut Pinot, Esteban Chaves, Domenico Pozzovivo e Richard Carapaz, e li ha superati in cima per conquistare la vittoria, mentre Chris Froome e Fabio Aru sono stati staccati e hanno perso oltre un minuto. Si tratta quindi di un vero e proprio arrivo in salita, uno dei più difficili della corsa, ma non necessariamente decisivo per determinare l'esito della gara. Mentre Yates, Pinot e Chaves si sono arenati nel prosieguo della corsa e sono finiti fuori dalla lotta per la classifica generale, Froome si è ripreso nell'ultima settimana per mettere a segno una straordinaria rimonta e conquistare la vittoria finale. Qualunque cosa accada oggi, c'è ancora molto da pedalare.

I favoriti in gara


È arrivato il momento degli scalatori, perché si sa, il Gran Sasso è stato progettato solo per i puristi delle salite. Finalmente avranno la possibilità di essere sotto i riflettori dopo le numerose tappe in volata che hanno aperto il Grande Giro. Ma ci sono state alcune salite difficili che i corridori hanno dovuto affrontare e che ci hanno dato un'idea di chi potrebbe regnare in vetta.

Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) è già stato battuto una volta sul Gran Sasso e sarà determinato a non permettere che ciò accada di nuovo. Il corridore francese è stato finora il re delle montagne, indossando la maglia della classifica di montagna dalla terza tappa, il che promette bene per il primo arrivo in vetta della corsa.

Dovrà però fare i conti con i principali pretendenti alla classifica generale, che cercheranno di recuperare tempo dopo la cronometro d'apertura. Primož Roglič (Jumbo-Visma) è tra coloro che vogliono recuperare tempo dopo aver perso 43 secondi dal suo principale rivale Remco Evenepoel (Soudal - Quick-Step) nella cronometro. In vista della settima tappa, lo sloveno è dietro a Evenepoel nella classifica generale per 1-12, quindi il Gran Sasso offrirà a Roglič e al team Jumbo-Visma un'occasione privilegiata per guadagnare qualcosa. Ma anche Evenepoel spererà di estendere il suo vantaggio e potenzialmente di ottenere una vittoria di tappa.

Geraint Thomas della Ineos Grenadiers è attualmente in testa tra le squadre britanniche, ma Tao Geoghegan Hart potrebbe avere una marcia in più quando si tratta di questo tipo di salite. Al Tour of the Alps, prima del Giro, ha dato prova delle sue capacità, arrivando primo in classifica generale in un gruppo di scalatori e vincendo due tappe.

Un altro corridore della classifica generale che cercherà di recuperare tempo è João Almeida (UAE Team Emirates). L'italiano Damiano Caruso (Bahrain-Victorious) potrebbe essere uno dei contendenti per questa tappa e sarà incoraggiato dal fatto di poter conquistare una salita così iconica nel suo Paese. Anche il suo compagno di squadra Jack Haig dovrebbe essere tra i leader della corsa su una salita come questa.

Anche Hugh Carthy (EF Education-EasyPost), il suo compagno di squadra Rigoberto Uràn e Aleksandr Vlasov (Bora-Hansgrohe) dovrebbero essere tra i contendenti, mentre Eddie Dunbar (Jayco-Alula), Domenico Pozzovivo (Israel-Premier Tech) e Einer Rubio (Movistar) potrebbero essere fuori dai giochi per una vittoria.

Pronostico
Con un deficit rispetto ai principali pretendenti alla classifica generale e una buona pedalata in salita, pensiamo che Thibaut Pinot possa vincere la tappa del suo ultimo Giro. Ha già perso una volta in cima al Gran Sasso e non vorrà essere di nuovo il migliore.

AUTORE: STEPHEN PUDDICOMBE Giro 2023 IMMAGINI: GETTY IMAGES

READ MORE

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

The two-time junior track world champion is emerging as one of Visma-Lease a Bike's brightest talents, and one of Britain's future superstars

Leggi di più
Wout van Aert at E3 Saxo Classic 2023

Van Aert returns: can he reestablish the Big Three of the Classics?

From a Tenerife altitude camp, Wout van Aert watched on as his two main Classics rivals  — Tadej Pogačar and Mathieu van der Poel —...

Leggi di più
Tadej Pogacar

A recon, a breakfast, and a crash: Inside Tadej Pogačar’s decision to ride Paris-Roubaix

Rouleur speaks to the UAE Team Emirates managers to understand the world champion's choice to take part in the Hell of the North this year

Leggi di più
Ethan Hayter at the Tour of Oman 2025

'He's got the whole package': Soudal–Quick-Step bank on Ethan Hayter rediscovering his form

The British champion joined Soudal–Quick-Step after five seasons with Ineos Grenadiers, two of which were highly successful 

Leggi di più
E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

A key race in the build up to the Tour of Flanders, who will excel on Belgium's cobbled climbs?

Leggi di più
Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE