Giro 2023 | Anteprima Tappa 17 | Pergine Valsugana - Caorle

Giro 2023 | Anteprima Tappa 17 | Pergine Valsugana - Caorle

Autore: Stephen Puddicombe_ Giro 2023

Distanza: 195 km
Luogo di partenza: Pergine Valsugana
Luogo di arrivo: Caorle
Orario di partenza: 12:45 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:13 CEST

Il Giro d'Italia non metterà piede a Venezia, durante la 17a tappa, ma attraversando la regione Veneto coprirà gran parte del territorio della Repubblica di Venezia, che fu una città-stato potente e prospera per un millennio tra il VII e il XVIII secolo e luoghi come Verona, Treviso e Padova erano tutte città importanti durante la Repubblica.

La costa adriatica, verso la quale i corridori trascorreranno la maggior parte della giornata, pedalando verso est, era un tempo la porta d'ingresso della vasta ricchezza di Venezia. Da qui i Veneziani riuscirono a diventare una superpotenza marittima, stabilendo rotte commerciali attraverso il Mediterraneo, che si estendevano fino al Nord Africa e al Medio Oriente. Il commercio del sale fu la prima economia che monopolizzarono e su cui costruirono una fortuna, ma in seguito divenne nota per tutti i tipi di merci, dal caffè, al vino, alle spezie, alla seta, al vetro e ai profumi. La sua influenza diminuì quando l'Oceano Atlantico sostituì il Mediterraneo come rotta commerciale, ma a quel punto aveva già contribuito a stabilire le pratiche del capitalismo moderno che, nel bene e nel male, viviamo ancora oggi.

La destinazione finale della tappa 17, Caorle, era un'altra importante città della Repubblica di Venezia. Situata a nord di Venezia, sulla costa, porta con sé molti dei segni distintivi della Repubblica, con i ponti, i canali, le lagune, le calli e le piazze per cui Venezia è famosa. E naturalmente ci sono le spiagge: a metà strada tra le due città si trova il Lido di Jesolo, una popolare località balneare da cui i corridori inizieranno i 30 km di corsa verso il traguardo lungo la costa.

Il profilo della tappa 17 dal sito del Giro d'Italia 

In termini geografici, non c'è una vera ragione per cui la corsa si diriga oggi così a sud delle Alpi e torni nella Pianura Padana, dato che i corridori saranno rispediti di nuovo in montagna domani. Questa tappa sembra un regalo per i velocisti, un'adeguata ricompensa per tutti coloro che hanno lottato duramente per raggiungere il tempo limite durante la bruta tappa di ieri.

Questa è probabilmente la tappa più semplice di tutto il Giro. Non c'è una sola salita da affrontare, con la strada che scende dolcemente dal Trentino per la prima metà prima di appiattirsi fino all'arrivo. Si tratta di una tappa che si deciderà quindi negli ultimi chilometri che, con un rettilineo finale di 600 metri su una strada larga otto metri, non saranno particolarmente tecnici.

Favoriti in gara

Dopo essere sopravvissuti a giorni estenuanti in montagna, i velocisti vengono premiati con una tappa fatta su misura per loro. Con quasi nessuna salita sui 195 km totali di percorso, la tappa di oggi potrebbe essere un appuntamento tranquillo dall'inizio alla fine, con i velocisti rimanenti in gara alla ricerca della vittoria di tappa.

Dopo aver annunciato il suo ritiro nel secondo giorno di riposo del Giro, molti appassionati di ciclismo faranno il tifo per Mark Cavendish (Astana Qazaqstan) come possibile favorito per una vittoria di tappa. Finora, nelle tappe adatte ai velocisti del gruppo, ha ottenuto tre piazzamenti tra i primi 10, tra cui un terzo posto nell'undicesima tappa e un impressionante quarto posto nella quinta tappa, tagliando il traguardo in modo spettacolare. È anche l'unica opzione per la squadra di vincere una tappa e questa è potenzialmente la sua migliore opportunità.

Con Kaden Groves e Mads Pedersen fuori dal Giro, il principale avversario di Cavendish è Jonathan Milan (Bahrain-Victorious), già vincitore di una tappa della corsa di quest'anno. Il 22enne velocista si è distinto al suo debutto al Giro d'Italia con una vittoria di tappa e tre secondi posti contro i corridori più veloci. Non mostra segni di cedimento e sarà ansioso di ottenere un'altra vittoria prima della fine della corsa e di aumentare il suo vantaggio nella classifica a punti.

Pascal Ackermann (UAE Team Emirates) è un altro corridore da tenere d'occhio. Ha dimostrato di saper dosare perfettamente gli sforzi con la vittoria nell'undicesima tappa, dove ha battuto per un soffio Milan al fotofinish. Tuttavia, considerando che João Almeida occupa attualmente il secondo posto in classifica generale, Ackermann potrebbe non avere molto sostegno dal resto della sua squadra, che si concentrerà sul supporto ad Almeida invece che sulla ricerca di vittorie di tappa individuali.

Un altro vincitore di tappa che cercherà di ripetere il suo successo sarà Michael Matthews (Jayco-Alula). Il corridore australiano ha dimostrato una forza costante sia negli sprint che nelle tappe di montagna, anche se la mancanza di difficoltà in questa tappa prima del traguardo renderà Matthews un outsider.

Leggi anche: "HO PENSATO CHE FORSE ERA ARRIVATO IL MOMENTO DEL MIO RITIRO": IL PERCORSO DI MICHAEL MATTHEWS 

Fernando Gaviria (Movistar) è un altro dei favoriti, anche se è sembrato sempre più fuori forma di settimana in settimana. Il suo compagno di squadra Max Canter potrebbe essere un sostituto adeguato, avendo dimostrato di essere in buona forma per tutta la corsa finora. Niccolò Bonifazio (Intermarché-Circus-Wanty) sarà un altro corridore da tenere d'occhio nello sprint finale, soprattutto se il gruppo è ormai ridotto.

Pronostico

Pensiamo che Mark Cavendish sia ansioso di concludere il suo ultimo Giro d'Italia con una vittoria di tappa, e che si aggiudicherà la vittoria qui, avendola mancata per poco in più di un'occasione.

 

Immagine di copertina: Zac Williams/Swpix

 

 

Autore: Stephen Puddicombe_ Giro 2023

READ MORE

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

The two-time junior track world champion is emerging as one of Visma-Lease a Bike's brightest talents, and one of Britain's future superstars

Leggi di più
Wout van Aert at E3 Saxo Classic 2023

Van Aert returns: can he reestablish the Big Three of the Classics?

From a Tenerife altitude camp, Wout van Aert watched on as his two main Classics rivals  — Tadej Pogačar and Mathieu van der Poel —...

Leggi di più
Tadej Pogacar

A recon, a breakfast, and a crash: Inside Tadej Pogačar’s decision to ride Paris-Roubaix

Rouleur speaks to the UAE Team Emirates managers to understand the world champion's choice to take part in the Hell of the North this year

Leggi di più
Ethan Hayter at the Tour of Oman 2025

'He's got the whole package': Soudal–Quick-Step bank on Ethan Hayter rediscovering his form

The British champion joined Soudal–Quick-Step after five seasons with Ineos Grenadiers, two of which were highly successful 

Leggi di più
E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

A key race in the build up to the Tour of Flanders, who will excel on Belgium's cobbled climbs?

Leggi di più
Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE