"Era chiaro che fosse speciale" - Agostini e Mondini raccontano il giovane Pantani

"Era chiaro che fosse speciale" - Agostini e Mondini raccontano il giovane Pantani

Autore: James Startt

La seconda tappa del Tour de France parte oggi da Cesenatico. La corsa renderà omaggio a Marco Pantani, un corridore che non solo ha vinto il Tour, ma ha segnato un'epoca. La partenza da questa città costiera lungo il Mare Adriatico avrà un significato speciale per Andrea Agostini e Gian Paolo Mondini, due amici d'infanzia e compagni di squadra dilettanti di Pantani.

Agostini e Mondini continuano a lavorare attivamente nel mondo del ciclismo ancora oggi: Agostini è Chief Operating Officer della formazione ciclistica UAE Team Emirates e CEO della società di logistica collegata, mentre Mondini è Specialized Racing Team Liaison Road. Nonostante i loro percorsi professionali, entrambi rimangono legati alle loro radici romagnole e al loro profondo legame con Marco Pantani.

"Non si può dire Cesenatico senza pensare a Marco", afferma Agostini. "Ho iniziato ad andare in bicicletta con lui quando avevo 11 anni e ho fatto parte di tutte le squadre dilettantistiche con lui fino ai 22 anni. In realtà, ci siamo conosciuti prima: un giorno abbiamo litigato di brutto a scuola e il giorno dopo siamo diventati migliori amici per sempre".

Agostini ricorda con affetto il lato gioviale di Pantani: "Gli piaceva molto divertirsi e amava la competizione. Faceva sempre scommesse. Se eravamo in una sauna, la sfida era vedere chi riusciva a rimanere dentro più a lungo. Se eravamo in spiaggia, si trattava di costruire il miglior castello di sabbia. Ricordo una volta una gara sul pedalò Nove Scogli, volevamo vincere a tutti i costi! Ci abbiamo provato con tutte le nostre forze, e posso dire che eravamo molto frustrati quando non ci siamo riusciti".

Secondo Agostini, Pantani sognava di diventare un professionista fin da quando ha iniziato a correre. "Marco aveva ben a mente che voleva diventare un ciclista professionista. Non è stato sempre facile perché, crescendo a Cesenatico, vivevamo al mare e d'estate era facile essere tentati di stare in giro. Siamo romagnoli, noti per divertirci e passare molto tempo con gli amici. Ma Marco aveva una straordinaria capacità di bilanciare entrambe le cose. C'erano momenti in cui si divertiva molto, ma quando voleva ottenere dei risultati, diventava incredibilmente concentrato. Si chiudeva in casa e, se non si allenava, lavorava sulla sua bicicletta. Era sempre impegnato a forare parti della bici per renderla più leggera. E amava gareggiare".

Marc Pantani 1991

Mondini si unì a Pantani e Agostini nella squadra Giacobazzi nell'ultimo anno di Pantani come dilettante, e lo specialista delle salite lasciò subito il segno. "Era già chiaro che c'era qualcosa di speciale, qualcosa di diverso in lui come corridore", ricorda Mondini. "Quando si trattava di scalare, era chiaramente di un altro livello. Potevamo pedalare a 40 chilometri all'ora in pianura, ma quando iniziavamo a salire, Marco manteneva quella velocità. Era semplicemente impossibile stargli dietro". I tre si separarono l'anno successivo, ma si riunirono quando Pantani era ormai una star affermata. Agostini smise di pedalare per proseguire gli studi in economia e gestione del marketing, mentre Mondini diventò un ciclista professionista. Successivamente, Agostini divenne l'addetto stampa di Pantani e Mondini lo raggiunse nella squadra Mercatone-Uno.

Quando Pantani ha vinto il Giro d'Italia e il Tour de France nel 1998, sia Agostini che Mondini ricordano come Marco abbia lottato con la pressione della celebrità. "Quando eravamo a Cesenatico, era semplicemente Marco. Ma quando eravamo alle corse, diventava Pantani," ricorda Agostini. "Tutto era una lotta per lui. La pressione era immensa e sembrava essere tutto troppo da sopportare. Era una persona completamente diversa".

Pantani era, senza dubbio, una delle figure più carismatiche e complesse del ciclismo. Infondeva un'aura di mistero e distacco, spesso riferendosi a se stesso in terza persona. Questo tratto si adattava perfettamente al suo soprannome, Il Pirata. Pantani aveva un rapporto unico con i suoi fan, che potevano prevedere i suoi attacchi in salita dal colore della bandana che indossava quel giorno. Il suo stile di arrampicata esplosivo e incisivo era talmente distintivo che spesso veniva paragonato a quello del leggendario Fausto Coppi.

Anche se la sua carriera si è conclusa tragicamente, la leggenda di Pantani è una delle più risonanti nella storia del ciclismo, e i suoi fan gli sono ancora profondamente devoti.

Marco Pantani

Sebbene Agostini nuoti ancora nel mare dei ricordi della loro vita insieme, fa ancora fatica a fare i conti con la tragica scomparsa di Pantani. In qualità di suo addetto stampa, era con Pantani il 5 giugno 1999, quando, con la Maglia Rosa sulle spalle, fu espulso dal Giro dopo aver registrato un livello di ematocrito irregolare. Fu l'inizio del declino di Pantani, che si concluse meno di cinque anni dopo con la sua morte per overdose di cocaina il 14 febbraio 2004.

"A un certo punto, ha perso se stesso", dice Agostini. "Dopo il 5 giugno 1999, qualcosa in lui si è rotto. All'inizio abbiamo cercato di parlargli, ma non voleva ascoltare nessuno".

Mondini si unì a Pantani nella squadra Mercatone-Uno nel 2001, su richiesta di Pantani. "Ad essere sincero, non avevo scelta. Non potevo dire di no a Marco", dice Mondini con una risata. "Ma vedevo già che essere Marco Pantani non era facile per lui. Le pressioni su di lui erano davvero difficili da gestire. C'era un vero peso sulle sue spalle".

Ancora oggi, entrambi sono tormentati dalla scomparsa di Marco e ricordano l'ultima volta che lo hanno visto. "L'ho visto alla fine dell'estate del 2003. Mi disse: 'Non voglio più combattere. Ho perso.' Quel momento mi ha spezzato il cuore", racconta Mondini. "E lo fa ancora oggi".

Nonostante il dolore per la perdita di Pantani, Agostini e Mondini conservano i molti momenti belli vissuti con uno dei corridori più memorabili di questo sport. E oggi che il Tour de France parte da Cesenatico per la seconda tappa, entrambi saranno pieni di ricordi di Marco Pantani.

Autore: James Startt

READ MORE

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

'He blew us away': The extraordinary, rapid rise of British super-talent Matthew Brennan

The two-time junior track world champion is emerging as one of Visma-Lease a Bike's brightest talents, and one of Britain's future superstars

Leggi di più
Wout van Aert at E3 Saxo Classic 2023

Van Aert returns: can he reestablish the Big Three of the Classics?

From a Tenerife altitude camp, Wout van Aert watched on as his two main Classics rivals  — Tadej Pogačar and Mathieu van der Poel —...

Leggi di più
Tadej Pogacar

A recon, a breakfast, and a crash: Inside Tadej Pogačar’s decision to ride Paris-Roubaix

Rouleur speaks to the UAE Team Emirates managers to understand the world champion's choice to take part in the Hell of the North this year

Leggi di più
Ethan Hayter at the Tour of Oman 2025

'He's got the whole package': Soudal–Quick-Step bank on Ethan Hayter rediscovering his form

The British champion joined Soudal–Quick-Step after five seasons with Ineos Grenadiers, two of which were highly successful 

Leggi di più
E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

E3 Saxo Classic 2025 - Route, predictions and contenders

A key race in the build up to the Tour of Flanders, who will excel on Belgium's cobbled climbs?

Leggi di più
Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE