LA MENTE, È TUTTO

LA MENTE, È TUTTO

Rouleur Italia n. 13


Testo di Emilio Previtali

Ciò che amiamo delle gare di ciclismo, è l’imprevedibilità. A vincere le corse non è sempre e soltanto il corridore organicamente più dotato, spesso accade che a primeggiare invece che il più forte sia l’atleta più intelligente, il più scaltro, il più paziente, il più furbo o il più consapevole dei propri mezzi. Qualsiasi corridore può mettere nel sacco un avversario più forte e fin dopo la linea del traguardo, nel ciclismo, nessuno può dirsi certamente battuto. Le corse sarebbero terribilmente noiose se a vincere fosse sempre e soltanto il corridore più forte, sapremmo già esattamente cosa può accadere prima di ogni gara.

È proprio grazie a questa imprevedibilità e al gioco tattico, o a quello delle scie, che il ciclismo è decisamente più entusiasmante da guardare in TV rispetto ad altri sport di lunga durata, le maratone ad esempio, nelle quali la forza fisica e il talento dei singoli tengono un po’ in ostaggio la dinamica di corsa e anche lo spettacolo.

Nelle corse di ciclismo su strada la forza e la forma fisica rappresentano soltanto il presupposto iniziale necessario alla vittoria, poi sono la strategia e la tattica unite alla gestione dell’intensità nell’arco della gara a fare la differenza, perfino nelle corse a cronometro nelle quali i corridori lottano da soli contro il tempo. Se così non fosse, se a contare più dei watt e del VO2max misurati in laboratorio non ci fosse anche la capacità mentale degli atleti, nel 2023 non saremmo ancora qui a entusiasmarci per degli uomini e delle donne che spingono al massimo sui pedali e sgomitano per aggiudicarsi la vittoria in strada.

L’ultimo Tour de France è stato un duello avvincente lungo tre settimane tra Tadej Pogačar e il vincitore finale Jonas Vingegaard, nessuno di noi – nemmeno gli scienziati che misurano le performance di questi atleti in laboratorio – sarebbe stato in grado di dire chi dei due è fisicamente migliore dell’altro.

Cosa significa essere il migliore? E quanto conta la forza mentale? 

Se lo chiedeste a Eddy Merckx, uno che senz’altro di ciclismo se ne intende, vi direbbe tra le altre cose che essere un campione di ciclismo ha a che fare con la capacità mentale di tenere il ritmo senza mai mollare, in ogni contesto in cui il corridore si viene a trovare. 

Il rapporto del ciclismo con il nostro cervello va ben oltre l'elaborazione di piani tattici per vincere le gare. Il ciclismo apre la mente perché si svolge nel mondo reale, tra altri esseri umani che a volte sono alleati e altre volte avversari, o altre volte ancora tutte e due le cose insieme. Andare in bicicletta non soltanto ci spinge a conoscere cose come la geografia, la topografia, la politica, la cultura e la fisica, ma ci spinge a conoscere noi stessi e gli altri che abbiamo intorno. E poi,il tempo trascorso in bicicletta, è tempo per pensare. Non c'è niente di meglio di una lunga pedalata per pensare ai fatti propri o al contrario, per riuscire a non pensare proprio a niente. 

In questo numero di Rouleur abbiamo esplorato il rapporto tra il ciclismo e la mente parlando con atleti come Filippo Ganna, Mark Cavendish e Lachlan Morton, e parlando con le persone che normalmente lavorano dietro le quinte o hanno il compito di mettere gli atleti in condizione di produrre performance di alto livello. Il ciclismo è un'attività complessa, fisica ma anche mentale. 

Se così non fosse, se per vincere il Tour de France o per scovare chissà dove le energie necessarie per migliorare il nostro personal best sulla salita dietro casa bastasse soltanto attenersi ai watt indicati dal powermeter che abbiamo sul manubrio della bici, il ciclismo non sarebbe una cosa così magica, misteriosa ed interessante.


READ MORE

Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Leggi di più
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Leggi di più
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Leggi di più
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Leggi di più
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Leggi di più
'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

In Tadej Pogačar's bid for a maiden Milan-Sanremo title, there are some expecting the race to blow apart several hours before the finish on the...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE