LA BICI CAMBIERÀ IL MONDO

LA BICI CAMBIERÀ IL MONDO

Dall'allungamento dell'aspettativa di vita a quartieri più salubri e sicuri, fino a una significativa diminuzione dell'inquinamento, i benefici derivanti dagli investimenti in percorsi ciclabili sicuri sono innegabili. La sfida consiste nel persuadere i leader politici a intraprendere questa strada per il miglioramento del benessere generale.

Autore: LAURA LAKER Illustrazioni: Enric Adell

Estratto dell'articolo pubblicato sul numero 019 di Rouleur Italia - La bici cambierà il mondo

Incontro il professor Mark Nieuwenhuijsen su una panchina nel cuore dei Superblocks di Barcellona, situati all'incrocio tra C/ del Consell de Cent e Rocafort. I bambini sono appena usciti da scuola e molti di loro corrono, gridano e si arrampicano sugli alberi al centro di quello che, sei mesi fa, era un incrocio trafficato. Alcuni ciclisti e ciclomotori attraversano la zona, tra gli alberi e gli arbusti appena piantati. Da quando si è trasferito a Barcellona 17 anni fa, l'olandese Nieuwenhuijsen è diventato uno dei ricercatori più citati al mondo per il suo lavoro sulla quantificazione dell'impatto della progettazione urbana sulla salute e sul clima. Accetta di incontrarmi con poco preavviso, nonostante un volo notturno dal Medio Oriente in vista delle riunioni della COP28 e un'intera giornata di lavoro.

Arrivo, ancora lucida, su una delle Donkey Bikes della città, una pesante bicicletta arancione a noleggio con tre marce. L'avevo appena guidata su Montjuïc, una collina pittoresca nella parte occidentale della città, la cui pendenza massima è dell'11%. La vista era stata altrettanto stupefacente.

Nieuwenhuijsen è cordiale e rilassato e consiglia altri luoghi per pedalare sulle colline circostanti, una delle quali ospita il Velòdrom d'Horta, dove Chris Boardman vinse la medaglia d'oro olimpica del 1992 nell'inseguimento individuale. Nieuwenhuijsen ammette di preferire la corsa alla bicicletta: per un olandese il mosaico incompiuto di piste ciclabili della città, che hanno l'abitudine di terminare improvvisamente ai principali incroci, non è sicuro. In ogni caso, lui conosce meglio di chiunque altro l'impatto degli investimenti in infrastrutture ciclabili.

Nell'ambito del consorzio PASTA (Physical Activity through Sustainable Transport Approaches), acronimo accattivante, i ricercatori, tra cui Nieuwen-Huijsen, hanno valutato l'effetto sulla salute dell'ipotetica espansione della rete ciclabile in sette città europee: Anversa, Barcellona, Londra, Roma, Orebro, Vienna e Zurigo.

Hanno constatato che l'impatto di una rete completa di piste ciclabili sicure era massimo a Londra. Stime indicano che una rete del genere potrebbe prevenire circa 1.210 decessi prematuri ogni anno. Su scala più ampia, se 167 città europee raggiungessero il massimo livello di mobilità ciclabile, ovvero la percentuale di spostamenti totali effettuati in bicicletta, si potrebbe arrivare a salvare 10.000 vite all'anno. Oltre l'Europa, in uno studio unico nel suo genere, i ricercatori hanno scoperto che se i residenti delle città di 17 Paesi distribuiti su cinque continenti passassero in modo significativo dalla guida in auto alla bicicletta entro il 2050, si potrebbero evitare fino a 205.424 morti premature all'anno. Addirittura, sostituendo solo l'otto per cento degli spostamenti in auto, la cifra scenderebbe a 18.589 morti.

Nonostante le sue competenze e l'esperienza, riesce a rendere tutto molto accessibile. Afferma: "Se si utilizza la bicicletta per andare al lavoro, fare la spesa o semplicemente camminare, si fa già un considerevole esercizio fisico". Sottolinea che questo, da solo, potrebbe essere sufficiente per raggiungere i 150-300 minuti di attività fisica moderata o i 75-150 minuti di attività fisica vigorosa alla settimana, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, consiglia di distribuire questa attività su quattro o cinque giorni, anziché concentrarla in una singola sessione più lunga.

Secondo la ricerca di Nieuwenhuijsen, circa il 20% della mortalità in città è attribuibile a una cattiva pianificazione dei trasporti. Questo include l'inquinamento atmosferico, la carenza di spazi verdi (a causa dell'occupazione eccessiva da parte delle auto), il rumore, l'effetto isola di calore urbana (con il centro più caldo delle aree circostanti) e naturalmente l'insufficienza di attività fisica. "Quando le persone non possono muoversi liberamente, andare in bicicletta, camminare, ecc., spesso è difficile raggiungere il giusto livello di movimento", afferma Nieuwenhuijsen.

Nieuwenhuijsen aggiunge che anche in una città compatta come Barcellona, questo è un problema diffuso. "Molte persone dipendono dall'auto. Si siedono a casa, guardano la TV, salgono in macchina, vanno al lavoro, siedono alla scrivania per tutta la giornata e tornano in macchina. Spesso c'è troppo lavoro, non c'è tempo per fare attività fisica, ed è per questo che dico sempre: 'Includete l'attività fisica nella vostra vita quotidiana. Prendete la bicicletta, andate in bicicletta'. La cosa migliore sarebbe pedalare mezz'ora per andare al lavoro e mezz'ora per tornare. Se poi c'è una piccola salita, ancora meglio: il battito cardiaco aumenta. È molto benefico e fondamentale per la salute".

Continua a leggere sul numero 019 di Rouleur Italia

Autore: LAURA LAKER Illustrazioni: Enric Adell

READ MORE

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leggi di più
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Leggi di più
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Leggi di più
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Leggi di più
Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leggi di più
Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

Women’s Tour Down Under 2025 preview: Who will win the first race of the season?

The 2025 season is set to get underway. Rouleur takes a closer look at the route and the contenders for the three-day race in Australia

Leggi di più

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY