Giro 2023 | Anteprima Tappa 9 | Savignano sul Rubicone-Cesena

Giro 2023 | Anteprima Tappa 9 | Savignano sul Rubicone-Cesena

Autore: Stephen Puddicombe_

Distanza: 35 km
Luogo di partenza: Savignano sul Rubicone
Luogo di arrivo: Cesena
Orario di partenza: 13:10 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:09 CEST

Per molti secoli gli studiosi hanno ipotizzato l'ubicazione del famoso fiume Rubicone, che Giulio Cesare e il suo esercito attraversarono fatalmente nel 49 a.C. dirigendosi verso Roma; nel 1991 è emersa una prova che suggerisce l'identità con il fiume Fiumicino, che scorre in Emilia-Romagna. Di conseguenza, la cittadina di Savignano Di Romagna che sorge sul fiume ha cambiato nome in Savignano sul Rubicone e una statua di bronzo di Cesare è stata eretta presso un ponte che lo attraversa. Il Rubion era importante perché costituiva il confine tra la provincia romana della Gallia Cisalpina e l'Italia; attraversandolo, Cesare sfidò l'ordine del Senato che gli vietava di far marciare un esercito in Italia, dichiarando di fatto la guerra civile a Roma.

Anche se la destinazione finale del Giro sarà Roma, per ora i corridori viaggiano nella direzione opposta a quella di Cesare, continuando a dirigersi a nord verso le Alpi. Da Savignano sul Rubicone affronteranno un percorso a cronometro di 35 km attraverso l'Emilia Romagna, per terminare a Cesena, sede della prima biblioteca aperta al pubblico. La Biblioteca Malatestiana, che prende il nome dalla famiglia aristocratica che ha amministrato il comune durante la sua prospera epoca del primo Rinascimento, è stata costruita nel XV secolo con un'architettura grandiosa che la fa assomigliare più a una chiesa che a una biblioteca.

Profilo della nona tappa dal sito del Giro d'Italia 

Si è parlato molto della maggiore importanza delle cronometro nel Giro di quest'anno, e la tappa di 35 km di oggi sarà la prima tappa a metà gara contro il tempo dall'edizione del 2020. In precedenza, una cronometro di lunghezza simile alla fine della prima settimana o durante la seconda era una consuetudine al Giro, e in genere ha sempre avuto un impatto significativo nella corsa per la maglia rosa. Tom Dumoulin strappò la maglia gialla a Nairo Quintana nel 2017, prendendogli quasi tre minuti, ma non riuscí a fare altrettanto con Simon Yates l'anno successivo, quando il britannico tenne duro perdendo solo poco più di un minuto. Primož Roglič conquistò la vittoria di tappa nel 2019 e staccò di oltre un minuto tutti i suoi rivali e nel 2020, sebbene nessuno dei due lo sapesse ancora visto che languivano più in basso nella classifica generale, l'1-15 guadagnato da Tao Geoghegan Hart su Jai Hindley sarebbe stato decisivo nella loro inaspettata battaglia per la vittoria finale.

Il terreno di questa tappa sarà particolarmente punitivo per i pretendenti alla classifica generale che si troveranno a lottare contro il tempo. Non solo è praticamente interamente pianeggiante, ma è anche composto per lo più da strade larghe e rettilinee, con poche curve in cui si deve rallentare per affrontarle. Sarà un percorso veloce, in cui gli specialisti potranno sfruttare al meglio la loro potenza, mentre chi ha una corporatura più leggera e meno snella farà fatica a limitare le perdite.

I favoriti in gara

La cronometro d'apertura dello scorso fine settimana ha visto molti corridori lasciare il segno. Ma tra la prima tappa e questa cronometro ci sono state otto lunghe tappe che hanno affaticato le gambe. Se a ciò si aggiungono alcune cadute per i pretendenti alla classifica generale, la corsa diventa più difficile da prevedere.

Remco Evenepoel (Soudal - Quick-Step) è, ovviamente, il nostro primo favorito. Nella tappa d'apertura ha offerto una prestazione stellare, completando i 19,6 km del percorso in 21 minuti e 18 secondi. Da allora, però, ha subito due cadute che non sembrano aver influito troppo sul suo stato di forma, ma in un TT c'è poco da perdonare. Ha mostrato la sua prima debolezza sulle ripide salite dell'ottava tappa, quindi sarà desideroso di recuperare il tempo perduto qui.

Primož Roglič (Jumbo-Visma) ha dato il meglio di sé nell'ottava tappa e conosce bene le cronometro dei Grandi Giri. Il campione olimpico dovrebbe rimanere più vicino a Evenepoel di quanto non lo fosse nella prima tappa, ma dovrà alzare il tiro se vuole battere il belga su questo percorso di potenza.

Con Filippo Ganna fuori gara per Covid-19, gli Ineos Grenadiers si concentreranno completamente sul piazzamento dei loro corridori in classifica generale nella cronometro. Tao Geoghegan Hart ha realizzato la prestazione della sua vita la scorsa settimana, conquistando il quarto posto, mentre il suo co-leader Geraint Thomas è arrivato nono e sarà motivato a migliorare il suo quinto posto nella classifica generale. Entrambi hanno offerto ottime prestazioni per distanziare tutti, tranne Roglič, nell'ottava tappa, ma potrebbero cercare di rimanere il più vicino possibile a Roglič e Evenepoel piuttosto che puntare alla tappa e a significativi guadagni in classifica generale.

Aleksandr Vlasov (Bora-Hansgrohe) e João Almeida (UAE Team Emirates) sono altri due pretendenti alla classifica che non vorranno perdere tempo. Ma la natura del percorso non sarà adatta a loro come quella della prima tappa.

Per la tappa, Stefan Küng (Groupama-FDJ) è il principale favorito al di fuori dei pretendenti alla classifica generale. L'ex campione europeo ha la possibilità di vincere una tappa in questo Giro domenica e non c'è dubbio che darà il massimo. Edoardo Affini (Jumbo-Visma) è un altro corridore potente che si adatta a questo percorso, anche se non sembra in forma da tempo.

Il pronostico

Dopo l'entusiasmante cronometro della prima tappa, Remco Evenepoel è il chiaro favorito per ripetere l'impresa e vincere la nona tappa. Sarà più difficile, viste le corse che si sono susseguite nel frattempo, ma è molto probabile che il campione belga riesca a mantenere la testa della classifica e a riconquistare la maglia rosa.

 

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Leggi di più
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leggi di più
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leggi di più
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leggi di più
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE