Finito il pavé, si parte con le Ardenne: Segui tutta l'Amstel Gold Race in diretta su GCN+

Non perderti neanche un secondo della Amstel Gold Race con GCN+


La stagione delle classiche del ciclismo si allontana dal pavé con le ossa rotte e accoglie di nuovo gli atleti per una settimana di gare imprevedibili nel Nord Europa, che spesso si riducono a volate di gruppo sulla linea del traguardo.

Chiedetelo a Wout van Aert e Tom Pidcock: nell'Amstel Gold Race del 2021, le due superstar, forti sia su strada che nel cross, hanno finito la gara al fotofinish, con l'olandese che alla fine si è aggiudicato la vittoria, anche se Pidcock continuerà a sostenere di essere il vincitore legittimo.

Un anno dopo la storia si è ripetuta, ma con due corridori diversi: Michał Kwiatkowski e Benoît Cosnefroy, con il primo che si è aggiudicato la vittoria per un soffio.

L'Amstel Gold dà il via alla trilogia delle classiche delle Ardenne questa domenica, con La Flèche Wallonne e la Liegi-Bastogne-Liegi che seguiranno rispettivamente mercoledì e domenica prossimi.

Bel modo di iniziare. L'Amstel Gold è forse la più giovane del trio, essendo stata disputata per la prima volta nel 1966 - circa 74 anni dopo la Liegi - ma i suoi annali di gara vantano una lunga serie di momenti memorabili.

Ciò che rende l'Amstel Gold così attraente per i fan e i corridori è la ripetizione delle salite: 34 nella gara maschile e 21 in quella femminile, che si susseguono sempre più velocemente man mano che la corsa procede, affaticando il gruppo. Nell'ultima ora i corridori passano alle marce più basse ogni sei o sette minuti, senza alcun tratto di strada pianeggiante in mezzo.

È per questo che ha tentato ancora una volta i grandi protagonisti, tra cui l'indomito Tadej Pogačar. Fresco della sua memorabile vittoria al Giro delle Fiandre, lo sloveno si confronterà nuovamente con corridori con cui ha giá condiviso il podio di una corsa a tappe in passato: David Gaudu, Richard Carapaz e Romain Bardet.

Annemiek van Vleuten non ha ancora vinto la corsa più importante del suo paese, ma l'instancabile campionessa cercherá di migliorare il secondo e il terzo posto degli ultimi anni. La sua rivale numero uno sarà un viso familiare: Demi Vollering della SD Worx, in ottima forma, che si è classificata seconda negli ultimi due anni.

Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta e senza pubblicità su GCN+, con l'intervento dei nostri esperti commentatori che vi guideranno durante le gare.

E il dramma è garantito. Nel 2019, Mathieu van der Poel é stato protagonista di una prestazione che è ancora considerata una tra le migliori. L'olandese è riuscito in qualche modo a ribaltare un deficit di 40 secondi nei confronti di Julian Alaphilippe e Alexey Lutsenko negli ultimi tre chilometri, ha guidato un piccolo gruppo di inseguitori e poi ha spettacolarmente preceduto tutti gli altri per la vittoria sul traguardo. È stata un'imboscata, una rapina alla luce del sole, ed è stata incredibile allora come oggi, anche prima di conquistare il primo dei suoi primi tre Monuments.

Fu la più bella pubblicità che ci sia mai stata per l'Amstel Gold, e due anni dopo sia Van Aert che Pidcock aumentarono ulteriormente la tensione con uno sprint che li separò a malapena. 12 mesi dopo, la gara maschile ha regalato un altro incredibile finale, con Kwiatkowski che ha battuto Cosnefroy per pochi millimetri - nonostante quest'ultimo abbia festeggiato trionfalmente dopo aver tagliato il traguardo, convinto di aver conquistato la più grande vittoria della sua nascente carriera... finché le foto non hanno dimostrato il contrario.

In attesa che i fuochi d'artificio esplodano nelle gare di quest'anno, è possibile sfogliare il catalogo di GCN+ e guardare le repliche delle gare degli anni passati, tra cui Marianne Vos che ha tenuto testa a Vollering per vincere il suo unico trofeo Amstel Gold nel 2021.

Se gli impegni della vita non vi permettono di sedervi per tutto il pomeriggio e sintonizzarvi sui nostri canali per seguire la migliore corsa olandese dell'anno, con GCN+ potrete portare la corsa con voi ovunque vi troviate, perché è possibile seguire la gara in streaming su qualsiasi dispositivo smart. Le opzioni di pausa, riavvolgimento, avanzamento veloce e ripresa rendono la gara davvero imperdibile. Se vi interessano solo gli highlights, GCN+ mette a disposizione ogni volta che è possibile brevi, medi e lunghi recaps, mentre è anche possibile seguire la trasmissione World of Cycling di GCN+, che analizza tutti i momenti più importanti e analizzerà i principali favoriti in vista del quarto Monumento dell'anno, la Liegi-Bastogne-Liegi, una settimana dopo.

Riflettendo su quella che sembra essere un'altra domenica emozionante e avvincente nelle Ardenne, quale modo migliore di concludere il fine settimana se non rimanendo con GCN+ e scegliendo di guardare un inseguimento da record o una delle decine di storie esclusive e stimolanti disponibili in streaming solo su GCN+.

Al prezzo di una birra Amstel Gold, potrete abbonarvi mensilmente al miglior servizio di streaming di ciclismo, senza la possibilità di avere i postumi di una sbornia.

È possibile seguire l'Amstel Gold Race e le altre classiche delle Ardenne abbonandosi a GCN+ qui. (Possono essere applicate restrizioni territoriali).


READ MORE

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

From struggling in the peloton to winning a Grand Tour stage, the Belgian woman tells Rouleur about her whirlwind ride to the top of the...

Leggi di più
The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The third stage of the Tour Down Under saw a surprise victory from Javier Romo as other riders failed to react to the Movistar rider’s...

Leggi di più
Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leggi di più
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Leggi di più
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leggi di più
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE