Farsi trovare già pronti quando gli altri ancora non lo sono

Farsi trovare già pronti quando gli altri ancora non lo sono

Ernesto Colnago ci svela il segreto del successo nel mondo del lavoro.

Autore: Marco Pastonesi Immagini: Paolo Ciaberta

Non riesce a stare fermo un attimo. Si alza, controlla qualcosa, si siede, fa una telefonata, si alza di nuovo per controllare qualcos'altro, si siede di nuovo, prende un appunto, si alza, invita qualcuno a entrare, si siede, risponde a una domanda, esce, torna, si siede, fa uno schizzo veloce, si alza di nuovo. Sempre in movimento. Inesauribile, inarrestabile, incredibile. Ernesto Colnago è proprio così.
Ernesto è acuto, veloce, agile. Dice: “Tra 13 anni avrò 100 anni, ma ciò che conta davvero non è il numero sulla carta d'identità, bensì la lucidità della persona”. La massima personale di Ernesto: “Finché ci sono sogni, ci sono progetti. Finché ci sono progetti, c'è lavoro. E finché c'è lavoro, c'è vita”. E aggiunge: “Sono pieno di lavoro”, indicando la sua scrivania. È piena di disegni e progetti, di appunti su ritagli di carta, di impegni da rispettare immediatamente, di problemi da risolvere con urgenza.


Colnago, nato velocista?
“Sono nato povero. Mio padre era un contadino. Tutto il tempo che non passava a lavorare la terra lo considerava sprecato. Si può quindi immaginare cosa pensasse dell'uso della bicicletta. Forse perché pensava che fosse meglio per me combinare lavoro e passione, mi mandò a lavorare in un'officina qui vicino che riparava attrezzature agricole e anche biciclette”.


Il lavoro era retribuito?
“Ma scherziamo? Il Paese era ancora in guerra e io avevo solo 12 anni. C'era un pagamento - due chili di farina di mais - ma erano i miei genitori a pagarlo. Mi hanno mandato lì per imparare un mestiere, quello che faccio ancora adesso”.


E poi?
“Dopo la guerra ho trovato lavoro a Milano. Dovevo alzarmi alle 6 del mattino, quando mio padre era già al lavoro nelle stalle. Per colazione prendevo una tazza di latte, poi preparavo la schiscetta, il cestino del pranzo, con un piccolo panino o una frittata. Poi saltavo in bicicletta e pedalavo il più velocemente possibile fino alla stazione del tram, dove lasciavo la bici a una donna che ne curava centinaia in una piccola rimessa”.


Un garage per biciclette?
“Ho detto capannone, perché allora i garage non esistevano. Quella donna era formidabile, era come un computer prima ancora che i computer fossero inventati. Conosceva ogni singolo ciclista e riconosceva subito ogni bicicletta, senza alcun aiuto. La mia bici era la più piccola di tutto il capannone e lei aveva un posto speciale per lei, proprio all'ingresso, in modo che potessi lasciarla velocemente e correre alla fermata per prendere il tram delle 6.40. Un'ora dopo sarei sceso a Milano, in Piazzale Loreto, da dove era partito il primo Giro d'Italia alle 2.53 del mattino, 37 anni prima. Da lì dovevo correre fino al numero 42 di viale Abruzzi, a Gloria”.


Gloria Bicycles.
“Ho lasciato la scuola in giovane età - come il ciclismo, anche mio padre considerava l'istruzione un lusso - ma andare a lavorare alla Gloria era per me come l'università. Lavoravo fino alle cinque del pomeriggio, poi mi lavavo le mani e la faccia e tornavo a casa, correndo fino a Piazzale Loreto per prendere il tram, e poi in bicicletta per pedalare fino a casa, felice e contento”.
Ha avuto la sensazione che si siano approfittati di lei?
“No, mi sono sentito un privilegiato. Anzi, ho falsificato la mia carta d'identità per poter iniziare a lavorare un anno prima del dovuto. Il primo giorno di lavoro - il 25 novembre 1945 - mi presentai con un cappotto che apparteneva a mio zio, appena tornato dalla Russia. Mia madre me lo accorciò, ma lasciò le tasche così com'erano, e quindi si trascinavano per terra. Milano era stata bombardata durante la guerra e le strade erano ancora piene di macerie. La maggior parte delle case era in rovina e i negozi erano tutti vuoti. Le biciclette erano un vero lusso. La gente le usava per andare al lavoro o per cercarlo”.


Come nel film Ladri di biciclette?
“Esattamente così. Gloria era un marchio rispettato, aveva vinto il Giro d'Italia del 1931 con Francesco Camusso e la Milano-Sanremo del 1936 con Angelo Varetto. Le loro biciclette da corsa su strada erano note come Garibaldine, e i loro corridori Garibaldini. La domenica correvo anch'io. Ero un garibaldino dilettante. A quel tempo lavoravo in fabbrica accanto a Ernesto Formenti, che sarebbe diventato campione olimpico di pugilato nel 1948, e a Gian Maria Volonté, che sarebbe diventato un grande attore”.


Fino a che età ha corso?
“A 19 anni ho avuto una brutta caduta alla Milano-Busseto, mi sono danneggiato una gamba e sono finito ingessato. Ma non volevo perdere il lavoro, così sono andato dal caposquadra, Angelo Righi, e gli ho chiesto il permesso di lavorare a casa, costruendo ruote. Accettò di provarci e non passò molto tempo prima che mi rendessi conto che guadagnavo di più in una settimana a casa a costruire ruote che in un mese in officina. Chiesi un altro incontro con Righi e lui mi portò dal proprietario, Alfredo Focesi, un signore del XIX secolo. Ci accordammo subito: Avrei assemblato 25 biciclette a settimana”.


E questo fu l'inizio?
“Affittai una stanza da un contadino, 25 metri quadrati, e quello fu il mio piccolo rifugio, la mia bottega, il mio regno. All'interno c'era solo un tavolo di legno di gelso, un piccolo trapano a mano e una morsa, tutto comprato con i pochi soldi che avevo guadagnato correndo. Mi sistemai bene e da quel giorno non avrei più avuto un altro capo. C'era più soddisfazione, sia dal punto di vista mentale che finanziario, e avevo un sacco di idee da sviluppare, progetti da realizzare, sogni da realizzare”.


E dalla bicicletta è passato al ciclismo?
“Grazie a Fiorenzo Magni. Quando l'ho conosciuto era già conosciuto come il Leone delle Fiandre, mentre io non ero nessuno. Un giorno della primavera del 1955 uscimmo insieme per una pedalata. Mi disse che una gamba gli faceva male quando pedalava. Diedi un'occhiata alla sua bicicletta e notai che una delle pedivelle era piegata. La aggiustai e il dolore scomparve. Magni mi ha chiesto se volevo seguirlo al Giro d'Italia e non ci ho pensato due volte. Inoltre, il suo meccanico di allora era Faliero Masi, che aveva casa e officina al velodromo Vigorelli. Era un artista. Sapevo che avrei potuto imparare molto da lui”.


E ha imparato?
“È stato un master, anzi un supermaster. Le corse davano a tutto un senso di urgenza, e io ho sviluppato l'arte dell'adattamento, facendo sempre del mio meglio”. Al Giro del 1956, Magni si fratturò la scapola sinistra. Sopportava il dolore come nessun altro, ma questo era intollerabile. Tuttavia, non voleva abbandonare la corsa. Per lui abbandonare sembrava vergognoso, anzi, scandaloso. Ricordo di avergli detto: “Signor Fiorenzo, perché non prova a legare una camera d'aria al manubrio e a tirarla con i denti, per alleviare un po' la pressione sul braccio sinistro?”. Presi un tubolare Clement, tolsi la camera d'aria in lattice e la legai al manubrio. Magni lo mise tra i denti e provò. “Così va meglio”, disse. E così ha corso la cronometro fino al santuario di San Luca, a Bologna, e anche la tappa del Monte Bondone. Alla fine della gara, era secondo solo a Charly Gaul nella classifica generale”.


Conosceva Fausto Coppi?
“La prima volta che l'ho visto, lavoravo ancora alla Gloria e correvo con i dilettanti. Era a Milano, all'Hotel Andreola, dove Coppi soggiornava spesso. Me lo presentò Donato Piazza, gregario della squadra Bianchi, che era brianzolo come me. Lo incontrai di nuovo al Giro d'Italia del 1955, quando lavoravo per Magni. Magni vinse, Coppi fu secondo, Gastone Nencini terzo - Magni disse allora che Coppi era un uomo e un corridore di classe, e che Nencini era un vero combattente. Dopo il Giro, fu organizzata una kermesse a Cologno Monzese. Coppi arrivò in auto con il suo gregario, Ettore Milano. Mi chiese di aiutarlo a smontare la bicicletta dall'auto e, già che c'ero, di prepararla per la gara. Per trasparenza e onestà, chiesi prima il permesso a Magni, che me lo concesse. Quando ho finito, Coppi mi ha ringraziato ed è andato a pagarmi. Io rifiutai, ma lui insistette e mi diede mille lire. Ho tenuto quella banconota da mille lire nel portafoglio per anni: Ero il meccanico di Magni, ma in cuor mio ho sempre seguito Coppi”.

E Eddy Merckx?
“Con lui era sempre una corsa contro il tempo. Spesso di notte. Dopo la tappa, veniva a chiedere una modifica, un ritocco qui o là, e io tornavo di corsa in officina, spesso lavorando fino all'alba prima di precipitarmi alla partenza della tappa successiva”. Merckx era un maniaco? No, era un perfezionista. Prima dei Campionati del Mondo di Mendrisio del 1971, mi fece preparare tre biciclette con tre assetti quasi impercettibilmente diversi. Alla vigilia della gara su strada - ero con la nazionale italiana - mi chiamò nel suo albergo. Andai in Vespa con un mio amico specializzato in contrabbando, utilizzando strade chiuse. Eddy era chiuso in camera con i suoi compagni di squadra. Aveva allineato tre ruote e le stava indicando: “Io ho già scelto, ora scegli tu”. Senza saperlo, ho scelto la stessa ruota e quando l'ho presa in mano ho visto che era decentrata. Gliel'ho sistemato e lui mi ha chiesto cosa volessi in cambio. Gli ho detto: “Domani è il mio anniversario di matrimonio, manda dei fiori a mia moglie Vincenzina”. Il giorno dopo vinse, ma non dimenticò la promessa e le inviò un cesto pieno di garofani. L'anno successivo stabilì un nuovo record dell'ora e io feci la mia piccola parte, costruendo una bicicletta che, forando qui e limando là, pesava solo cinque chili e 750 grammi. E ora, ogni 25 ottobre, in occasione dell'anniversario di quel traguardo, chiamo Eddy di prima mattina. Lui sa che deve aspettarsi quella telefonata: è il simbolo della nostra amicizia”.


C'è mai stato un corridore che le è piaciuto particolarmente?
“Da Gianni Motta a Beppe Saronni, da Gibì Baronchelli ai ragazzi della Mapei: li ho amati tutti. Mi sarebbe piaciuto lavorare con Vincenzo Nibali: è coraggioso, leale, senza complicazioni. Dopo 16 anni insieme, Sven Nys è partito per una squadra di un'altra casa ciclistica, e mi ha scritto una lettera lunga, vera, profonda, commovente, che ora è esposta nel mio museo personale. Mi piacerebbe lavorare con Wout van Aert: l'ho avuto per il ciclocross, ma non per la strada. Quel ragazzo è un fenomeno. Il sogno sarebbe Peter Sagan: fa notizia anche quando non vince, anzi, anche quando non corre”.

I corridori sono riconoscenti?
“Sono speciali. Olaf Ludwig è venuto qui l'altro giorno. Mi ha abbracciato e baciato come se fossi suo padre, e poi mi ha chiesto di restaurare la sua vecchia bici olimpica per metterla in vetrina, come se fosse un quadro o una scultura. Cose del genere non hanno prezzo. La storia, ma anche l'esperienza, l'amicizia, il rispetto, la stima: queste cose non si possono comprare. A parte i 61 titoli mondiali e le 18 medaglie olimpiche vinte. La storia non si compra, si fa, giorno per giorno, magari anche a Natale e a Pasqua”.


Anche a Natale?
“A Natale è meglio stare con la famiglia, ricaricarsi, scoprire la concentrazione. Ma io sono sempre andato a lavorare a Capodanno. Quando ero giovane recitavo questa frase, come una filastrocca, un mantra, una filosofia: “Se lavoro il primo dell'anno, allora lavoro tutto l'anno”.


Mi scusi, l'ho interrotta.
“Dicevo: bisogna lavorare sodo, bisogna provare e riprovare, anche se si commettono errori, cercando di farne il meno possibile, ma se non si sbaglia mai, anche quello è un errore, perché gli errori servono per imparare. E bisogna unire la tecnologia alla passione, e la scienza ai sentimenti, perché anche le formule scientifiche hanno bisogno di essere umanizzate, personalizzate, sentite”.


Ama di più le sue bici o i suoi corridori?
“Le sento tutte come dei figli. Ma le bici - le considero creature, non creazioni - le sento come miei figli, o meglio, come miei figli biologici, mentre i ciclisti sono più che altro figli adottivi”.


Colnago, da dove parte per concepire e creare una bicicletta?
“Da un disegno. Il disegno dà una sensazione, e questa a sua volta dà una visione, un profumo, un colore. A volte, anche da un confronto, da uno scambio, da una parola, da un incontro. Tra i più decisivi c'è stato l'incontro con Enzo Ferrari. Era un genio. Diceva sempre ai suoi ingegneri: “Ricordatevi che la bicicletta è una macchina perfetta”. E spiegava: 'Se una bicicletta che pesa otto chili può raggiungere gli 80 chilometri all'ora senza vibrazioni e oscillazioni, quanto deve pesare una macchina di Formula Uno se fa i 300 all'ora?' Non ha mai avuto una risposta”.


E perché la Ferrari?
“Mi ha fatto conoscere il carbonio. Allora le biciclette erano fatte di acciaio, alluminio, titanio. Ogni materiale ha un'anima, un cuore, una pelle. Ogni materiale parla, racconta una storia, ricorda, soffre, si lamenta, canta. Bisogna conoscerlo e imparare ad ascoltarlo. Il carbonio era un'innovazione e la sua leggerezza era, per me, uno shock. Così l'ho studiato, spesso lavorando fino a notte fonda. Alcuni non credevano che si potesse lavorare con esso, addomesticarlo, e c'era chi mi prendeva in giro, ma quando Franco Ballerini vinse la Parigi-Roubaix nel 1995, tutti dovettero ricredersi, e poi mi copiarono”.


Cosa si prova quando la propria idea viene copiata?
“È un misto di orgoglio e soddisfazione. Le buone idee ispirano. L'importante è riconoscere da dove vengono”.


Ferrari le ha dato qualche idea?
“Una volta mi ha chiesto: ‘Perché le tue forcelle sono curve?’. Per assorbire meglio le vibrazioni, risposi. Per smorzare meglio? Era scioccato. Stavamo pranzando. Mise la mano sotto il tavolo e batté la superficie, prima con le dita, poi con il palmo. E dal suono che emetteva, capii che il vero smorzamento veniva dal palmo. Poi confermò tutto con i computer. Ed è così che sono passato a usare le forchette dritte”.


Ferrari le ha insegnato qualcos'altro?
“Una volta mi chiese quanti anni avevo e io risposi: ‘Ho già 54 anni’. C'è stato un momento di silenzio, poi ha risposto: “Dovresti vergognarti a parlare così”. A quell'età ho cominciato a fare le cose più belle”. Poi aggiunse che una volta aveva venduto la borsa della moglie per pagare gli operai. Quell'uomo aveva coraggio, carisma, autorità. Era anche una persona di poche parole, così quando mi ha detto: 'Mi piaci perché sei schietto', sono stato felice”.


Esiste la perfezione per lei?
“Dicono che Giotto abbia disegnato un cerchio così perfetto che sembrava avesse usato un compasso. Tutto è fattibile. Ma se la perfezione esiste, è irraggiungibile. Ci si può avvicinare, un passo alla volta. Come ha fatto Jacques Anquetil, limando ogni volta qualche secondo al Grand Prix des Nations, o come ha fatto Sergey Bubka, alzando il suo record mondiale nel salto con l'asta, un centimetro alla volta. È pericoloso fare troppo: si rischia, come è successo a me, che una bicicletta venga scartata perché “troppo avanzata”. Ed è pericoloso anche perché se si ottiene troppo, il viaggio potrebbe finire”.


A proposito di perfezione: Esiste un Dio?
“Io credo in Dio. Quando l'ultimo Giro d'Italia ha onorato Padre Pio con la tappa di San Giovanni Rotondo, sono entrato in chiesa, mi sono inginocchiato in un confessionale e in quel silenzio, con il profumo dell'incenso e del legno, pregando, mi è sembrato che Dio fosse davvero lì”.


Il filosofo Benedetto Spinoza diceva che Dio è triangolare.
“Forse il triangolo è la forma che tocca la perfezione. Certamente, in termini di resistenza, supera il quadrato. Ma prima della geometria, ci vuole la curiosità applicata a una passione”.


La vita è un viaggio?
“Anche in questo momento siamo in viaggio. È un viaggio per il quale non abbiamo comprato il biglietto e di cui non conosciamo né la durata né la destinazione”.


Gli incontri sono una forma d'arte?
“E una fortuna. Ricordo l'incontro con Bruno Raschi, della Gazzetta dello Sport, soprannominato “il Divino”. Era subito dopo la Milano-Sanremo del 1970, vinta da Michele Dancelli, e ci eravamo fermati a cena a Laigueglia. Lui era lì con la sua macchina da scrivere Olivetti e aveva appena finito di dettare il suo articolo in cui aveva paragonato la bicicletta di Dancelli - una Colnago, per la cronaca - a un fiore. Sapevo che un fiore avrebbe dovuto essere il mio nuovo logo, al posto dell'aquila.
“La prima proposta era quella di un giglio, ma il giglio è troppo legato a Firenze e alla Toscana. La seconda era per un trifoglio. 'Ti porterà fortuna', aveva predetto Raschi. Ricordo anche l'incontro con Arrigo Sacchi, l'allenatore del grande Milan con Ruud Gullit e Marco van Basten. Eravamo in vacanza a Cortina, ricordo che c'era anche Luca di Montezemolo, tutti in mountain bike. Sacchi forò la gomma anteriore e non riuscì a toglierla. Mi rimboccai le maniche e sostituii la camera d'aria. Tutti avevano pensato che fossi un industriale o un manager qualsiasi, dimenticando che ogni giorno passo dalla scrivania al banco della mia officina e che per anni ho lavorato sulla strada. La strada è un'università”.


Cosa significa per lei l'amicizia?
“Significa molto per pochi. Quanti sono i veri amici? Chi sono? Io conosco un mio vero amico: Giorgio Squinzi”.


E l'amore?
“Tantissimi, solo per uno, mia moglie Vincenzina. Avevo 14 anni quando l'ho conosciuta: aspettava che tornassi dal lavoro per salutarmi. È morta due anni fa. Mi manca molto. A casa mi sento solo. Ma per fortuna c'è mia figlia Anna, che mi adora. E anche il resto della mia famiglia. E porto ancora i miei tre anelli: il primo è del giorno del nostro matrimonio, il secondo, dopo 25 anni di matrimonio, e il terzo, dopo 50 anni”.


E la felicità?
“Se non fossi felice, non sarei qui. Sono felice per tutto quello che ho fatto e anche per come l'ho fatto”.


Che cosa intende dire?
“Non ho mai provato invidia o gelosia. Ho sempre ringraziato ogni volta che ho ricevuto più di quanto ho dato. Ho rispetto per chi sa più di me, ma non ho mai copiato nessuno. Mi dispiace per chi ha sprecato opportunità, sperperato denaro o gettato al vento il talento”.


Cosa significa ricchezza per lei?
“La mia salute. E le idee, o meglio, le idee che si realizzano”.


Le sue biciclette sono un lusso?
“Le camicie si cambiano ogni giorno, le biciclette una volta ogni dieci anni. E ricorda: ci vuole molto coraggio per rimanere al top”.


L'officina? La fabbrica? L'azienda?
“Tutto, l'ho costruito da zero, dal nulla. Una seconda famiglia, una seconda casa. Di cui bisogna prendersi cura”.


Ha mai imposto regole ferree?
“Ho dato degli esempi. Sono stati seguiti, osservati, imparati. Al giorno d'oggi, c'è persino chi arriva a lavorare prima di me”.


E le sue regole?
“Viaggiare molto - ma si può viaggiare anche con l'immaginazione, le intuizioni, i sentimenti, le storie, i reportage. E dormire poco. Ogni volta che salivo su un aereo, scrivevo sul menu di bordo e lo riempivo di pensieri, disegni e progetti notturni.
Un pensiero? Fai attenzione a non fermarti al semaforo verde. Un altro pensiero? Ci sono sempre più cinesi con nomi americani. Un disegno? I monoscocca, prima che esistessero. Un progetto: 49 biciclette speciali per i 49 chilometri del record dell'ora di Eddy Merckx. Conservo tutti questi piccoli menu, dai viaggi a Taipei e Tokyo, Francoforte e Taiwan, in una cartella verde sotto la mia scrivania”.


Lei è di Cambiago, in Brianza.
“I brianzoli sono sempre stati grandi lavoratori: ricchi di inventiva e di coraggio. In verità, se lavorassi meno, mi ammalerei. Al sabato pomeriggio mi sento già triste”.


Il ciclismo fa delle regole?
“Per altri sport si parla della vita dell'atleta. Nel ciclismo si parla della vita del corridore, perché la vita del corridore è molto più dura di quella dell'atleta. Deve alzarsi presto la mattina, mangiare bene, allenarsi meglio, andare a letto presto la sera, 360 giorni all'anno”.


È la bicicletta a dettare le regole?
“Il mondo è una ruota: un momento sei su, un altro giù, un periodo sei in forma, un altro sei in difficoltà. Quando sei in alto, devi risparmiare e comprare un materasso che attutisca il colpo quando cadi. È una cosa che dobbiamo capire tutti. Non dobbiamo esaltarci troppo, ma nemmeno deprimerci. Dobbiamo solo continuare a pedalare”.


C'è qualcosa che la fa arrabbiare?
“Soprattutto la menzogna. Poi la negligenza. Forse anche il marketing, un po'”.


C'è qualcosa che la fa sospirare?

“Le 'edizioni limitate’. Non abbiamo nemmeno finito di produrle che sono già esaurite. E pensare che c'è chi, essendo arrivato tardi, se le è perse e sarebbe disposto a pagare due, tre, dieci volte il prezzo normale”.


C'è ancora una cosa che spera di progettare?
“Ogni giorno penso a qualcosa. Alcune sono più urgenti, altre meno. Mi dico che quelle meno urgenti le farò quando sarò vecchio”.


Lei ha 87 anni. Sente la sua età?
“La considero un obiettivo mobile. Sto già puntando agli 88 anni”.


Ha ancora nuove vette da raggiungere?

“Sicuramente sì. L'importante è raggiungerle e poi, in discesa, ritrovare la forza, la voglia e la curiosità di continuare”.


C'è speranza per questo mondo?
“Fidati, si sta muovendo troppo velocemente”.

 

Autore: Marco Pastonesi Immagini: Paolo Ciaberta

READ MORE

‘I thought a KOM was a Strava segment!’ Clara Emond – the lawyer who became a Grand Tour stage winner

‘I thought a KOM was a Strava segment!’ Clara Emond – the lawyer who became a Grand Tour stage winner

From first bike to Grand Tour stage winner in three years: Law student Clara Emond’s remarkable and rapid rise

Leggi di più
Opinion: Lotte Kopecky is your next Tour de France Femmes winner

Opinion: Lotte Kopecky is your next Tour de France Femmes winner

The Belgian rider’s recent performances prove that she is every bit the general classification contender

Leggi di più
Pogačar is back: can the Tour de France champion make a winning return in Canada?

Pogačar is back: can the Tour de France champion make a winning return in Canada?

The Slovenian will return to racing at the GP de Québec and Montréal this weekend ahead of the World Championships

Leggi di più
Vuelta a España 2024 team ratings: how did each squad perform in this year's race?

Vuelta a España 2024 team ratings: how did each squad perform in this year's race?

Analysing the winners and losers from the season's final Grand Tour

Leggi di più
Roglified: The Vuelta is back in the hands of a familiar winner

Roglified: The Vuelta is back in the hands of a familiar winner

Despite a tactical misstep in the opening week, Primož Roglič did what he does so well: win the Vuelta a España

Leggi di più

MEMBERSHIP

JOIN ROULEUR TODAY

Independent journalism, award winning content, exclusive perks.

Banner Image