Piccoli Ganna crescono

Piccoli Ganna crescono

Il 21enne friulano Jonathan Milan ha vinto l'oro agli Europei su pista nell'inseguimento individuale. Italia di nuovo in grande spolvero anche nelle donne.

Words: Nick Busca

Il tuo avversario è là, dall’altra parte della pista. Vai a prenderlo.

Gara semplice, ma brutale, l’inseguimento individuale. Due corridori—separati da 250 metri—si rincorrono per quattro chilometri all’interno di un velodromo (tre chilometri nelle gare femminili). Se uno dei due prende l’altro, questo vince—altrimenti trionfa chi percorre i quattro chilometri nel minor tempo possibile.

Gara brutale, ma che non spaventa Il Toro di Buja, aka Jonathan Milan. Anzi, pare proprio che il 21enne friulano si esalti di più quando c’è da andare a caccia di avversari.

Jonathan Milan all'europeo di Grenchen. Foto: Pietro Illarietti/Federciclismo

Giovedì 7 ottobre, Milan ha vinto l’oro nell’inseguimento individuale ai Campionati europei di Grenchen (Svizzera), battendo in finale il russo Lec Gonov. Milan ha vinto nel modo più ‘semplice’ dell’inseguimento: poco prima del terzo chilometro, il russo era ormai raggiunto. Tutti a casa e altro oro per l’Italia del ciclismo.

“Durante la finale vedevo che man mano si andava avanti riuscivo a mantenere un buon ritmo,” ha detto Milan a fine gara. “Raggiungere un atleta del calibro di Gonov è stata una grande soddisfazione inaspettata”.

Jonathan Milan alle Olimpiadi di Tokyo. Foto: SWpix

La vittoria in Svizzera è arrivata quattro giorni dopo la partecipazione alle Parigi-Roubaix, dove Milan aveva corso in supporto di un certo Sonny Colbrelli, suo compagno di squadra alla Bahrain-Victorius.

“Nel ciclismo le soddisfazioni non avvengono solamente quando si ottengono dei risultati personali, ma anche quando un tuo compagno di squadra conquista una vittoria o un traguardo molto mportante. @sonnycolbrelli alla @parisroubaixcourse sei stato semplicemente fantastico e ti sei preso ciò che ti spettava,” aveva scritto sul suo profilo Instagram dopo la vittoria di Colbrelli alla Roubaix. “Nel mio piccolo ho cercato di fare del mio meglio per aiutare la squadra durante la gara, come hanno fatto al meglio anche i miei compagni di squadra.”

E il suo meglio per una squadra, quella azzurra in questo caso, Milan lo aveva dato anche il 4 di agosto scorso, quando assieme a Filippo Ganna, Liam Bertazzo e Francesco Lamon, aveva vinto l’oro Olimpico a Tokyo in un altro inseguimento, quello a squadre. Anche in questo caso la gara si era disputata su quattro chilometri totali di percorso e in quell’occasione gli Azzurri avevano battuto la Danimarca e segnato un nuovo record mondiale (3’42”032).

Jonathan Milan alle Olimpiadi di Tokyo. Foto: SWpix

Ma l’oro di Milan è solo una delle quattro medaglie vinte dagli atleti Italiani all’Europeo di Grenchen (anche se però l’unica del metallo più prezioso). Nella giornata della vittoria di Milan è arrivato anche il bronzo di Rachele Barbieri nell’Omnium (specialità composta da quattro prove diverse: scratch, corsa a tempo, eliminazione e punti). E il giorno precedente sempre Barbieri aveva vinto l’argento assieme a Martina Fidanza, Silvia Zanardi e Martina Alzini nell’inseguimento a squadre.

Il quartetto femminile lanciato verso l'argento europeo. Foto: Pietro Illarietti/Federciclismo

Il secondo argento di giornata l’Italia l’ha portato con Letizia Paternoster, nella gara a eliminazione (dove si parte in gruppo e a ogni giro l’ultima del gruppo viene eliminata). “Una medaglia che rappresenta un nuovo inizio per quello che voglio ottenere in questo sport,” ha detto Paternoster a fine gara.

Rachele Barbieri concentrata nel pre gara. Foto: Pietro Illarietti/Federciclismo

E la stagione non è ancora finita per i pistard azzurri. Dal 20 al 24 ottobre , infatti, sono infatti in programma i Mondiali in pista. E ,guarda caso, si svolgeranno anche in un velodromo dove quel certo Colbrelli ha di recente fatto abbastanza bene: Roubaix.

 

 

Words: Nick Busca

READ MORE

From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leggi di più
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Leggi di più
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Leggi di più
Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

No one could come close to the world champion when he attacked on the final climb of La Flèche Wallonne- what does this mean for...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE