Io, che non sono io

Io, che non sono io

Autore: Guillaume Martin

La separazione del corpo sullo spirito arriva dai greci antichi, anche se furono loro in origine a far vivere al corpo umano e alla prestazione sportiva la sua epoca d’oro, arrivando a idealizzare l’atleta come un semidio. La differenza vera e propria tra corpo e spirito comincia a diventare evidente con Socrate e Platone e infine aumenta esponenzialmente con il cristianesimo: la separazione totale tra corpo e anima comincia nel momento in cui la sessualità diviene qualcosa di negativo, piacere del corpo e necessità di procreare, divino e umano, non possono più coesistere. Oggi questa separazione è diventata una vera e propria preclusione e si è estesa anche ad altri ambiti dell’individuo: io posso essere un bravo ciclista professionista oppure in alternativa un intellettuale, non posso essere tutte e due le cose insieme; o se lo sono - perché io sono entrambe le cose - devo per forza essere nell’immaginario delle persone l’eccezione che conferma la regola, il ciclista è corpo e il filosofo è mente. I giornalisti in genere non riescono a parlare di me nei loro articoli senza parlare di un altro che catalogano come me, Laurant Fignon ad esempio, un altro atleta-filosofo nel loro immaginario e nell’immaginario delle persone per cui scrivono. Che io sono uno ciclista-filosofo è quello che il pubblico adora sentirsi dire. Io per la maggior parte di loro, per molti giornalisti e per molti tifosi, non sono io. Io devo per forza essere come qualcun un altro, Laurant Fignon e devo recitare la sua parte, così come Remco Evenepoel non può essere Remco Evenepoel ma deve nella testa delle persone rappresentare il nuovo Merckx; e se c’è uno scalatore in gruppo non può essere semplicemente uno scalatore bravo ma deve essere necessariamente un nuovo Pantani. Esattamente come Pantani veniva continuamente accostato ad altre leggende del passato quando era corpo e non poteva essere soltanto Pantani. Ora che Pantani non è più carne ma spirito, sono gli altri ciclisti contemporanei ad essere paragonati a lui e alle sue imprese, non è soltanto una questione di epoche e di tempo che passa. È questione di narrazione. Il ciclismo e l’epica del ciclismo non sono basati sulla realtà e sulle persone ma sui personaggi, su una serie di archetipi che affinché il racconto sia coerente vanno assolutamente rispettati. In un certo senso anche il Tour, non è soltanto il Tour, non è una corsa di bici. È una specie di grande recita collettiva, una liturgia nella quale ciascuno di noi - corridori, giornalisti, tifosi - non può fare altro che recitare la propria parte. La mia battaglia invece, nel mio piccolo, è questa: quando scrivo, mi piace essere giudicato come scrittore. E quando sono in corsa, mi piace essere giudicato il base alla qualità delle mie performance sportive. Tutto qui.

Autore: Guillaume Martin

READ MORE

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Leggi di più
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leggi di più
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leggi di più
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leggi di più
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leggi di più

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE