Tour de France 2023 | Il montepremi: quanto riceve il vincitore del Tour?

Tour de France 2023 | Il montepremi: quanto riceve il vincitore del Tour?

Autore: Pete Trifunovic Immagini: James Startt

Il Tour de France è senza dubbio la corsa più iconica del calendario ciclistico, con la maglia gialla come premio più sfuggente. Tuttavia, non sono solo le tappe e una serie di maglie colorate che i corridori possono vincere nel corso delle tre settimane, c'è anche un sacco di denaro in palio.

L'organizzatore della corsa ASO ha previsto un montepremi totale per il Tour di quest'anno di circa 2.300.000 euro. Il montepremi sarà ripartito tra i primi classificati di ogni categoria, dal vincitore della classifica generale fino al corridore più combattivo del Tour, oltre che tra i primi classificati di ogni tappa e i primi a tagliare il traguardo negli sprint intermedi e nelle salite di categoria.

Il vincitore di ogni tappa del Tour, oltre a scrivere il proprio nome nei libri di storia, si assicura una somma di 11.000 euro per aver tagliato il traguardo per primo. La cifra si dimezza per il secondo posto, 5.500 euro, mentre il terzo classificato riceve 2.800 euro. Ogni corridore tra i primi 20 della giornata riceverà un premio in denaro per i suoi sforzi, anche se si tratta solo di 300 euro per il 20° corridore della tappa.

Tadej Pogacar at the 2021 Tour de FranceSebbene la maglia gialla in sé possa essere l'unico premio su cui puntano gli occhi ciclisti del calibro di Tadej Pogačar o Jonas Vingegaard, essa è accompagnata da un bel assegno di 500.000 euro nel caso in cui abbiano la maglia in spalla quando raggiungono gli Champs-Élysées. Per ogni tappa in cui un corridore ha indossato la maglia gialla, aggiungerà 500 euro alla sua vincita.


Il secondo classificato nella classifica generale si porterà a casa 200.000 euro, mentre l'ultimo uomo sul podio ne guadagnerà la metà, 100.000 euro. Al di fuori dei posti sul podio, i corridori fino al 19° posto della classifica generale guadagneranno tra i 70.000 e i 1.100 euro. Ogni corridore che taglierà il traguardo di Parigi oltre la 160ª posizione riceverà 1.000 euro per i suoi sforzi.

La lotta per la maglia verde non è solo molto combattuta al Tour, ma anche molto remunerativa.

Oltre agli arrivi di tappa, dove il vincitore incassa 11.000 euro, gli sprint intermedi di ogni tappa su strada costituiscono un incentivo finanziario per gli uomini più veloci. La vittoria in uno sprint intermedio assicura al corridore 1.500 euro, mentre il secondo e il terzo si aggiudicano rispettivamente 1.000 e 500 euro. Se un velocista dovesse raccogliere abbastanza punti da indossare la maillot vert, intascherà 300 euro per ogni tappa in cui manterrà la maglia. Il vincitore della classifica generale, che senza dubbio cercherà di aggiudicarsi anche l'arrivo in volata più iconico del ciclismo sugli Champs-Élysées, si assicurerà 25.000 euro.

Per i corridori che si comportano meglio in salita, la classifica per il re della montagna prevede anche alcuni incentivi finanziari.

Mark Cavendish at the 2021 Tour de France

Indossare la maglia a pois per una tappa vale 300 euro, mentre ogni salita classificata lungo il percorso del Tour vale tra i 5.000 e i 200 euro per chi arriva per primo in cima. Certo, solo una salita prevede un premio di 5.000 euro, ma si tratta di una salita molto speciale. Il Souvenir Henri Desgrange, chiamato così in onore del creatore del Tour e primo direttore di gara, è un premio assegnato al corridore che per primo raggiunge la vetta più alta della corsa ogni anno.

Per l'edizione 2023, il premio sarà assegnato al primo corridore che supererà la cima del Col de Loze, alto 2.302 metri, nella 17a tappa. Per le altre salite, il premio in denaro varia tra le centinaia di euro. I primi tre corridori che superano una salita hors categorie (quest'anno sono sei) si aggiudicheranno rispettivamente 800, 450 e 300 euro.

Una salita di prima categoria è leggermente inferiore in termini di montepremi: il primo corridore si aggiudicherà 650 euro, seguiti da 400 e 150 euro per il secondo e il terzo corridore. Le salite di seconda categoria vedono il primo corridore in cima alla classifica raccogliere 500 euro, con 250 euro per il secondo classificato. Per quanto riguarda le salite di terza e quarta categoria, è prevista una ricompensa economica solo per il primo corridore che le supera, data la loro frequenza e le pendenze meno impegnative. Un corridore riceverà 300 euro per una cima di terza categoria e solo 200 euro per una salita di quarta categoria.

La classifica per la maglia bianca può essere la competizione più piccola in termini di premi in denaro, ma può comunque essere gratificante per un corridore emergente. Come per le altre sottoclassifiche, un giorno in maglia significa un assegno di 300 euro, ma il giovane ciclista più alto in classifica in ogni tappa riceverà anche 500 euro. I quattro migliori giovani alla fine delle tre settimane di tour riceveranno un premio in denaro per i loro sforzi. Il vincitore incasserà 20.000 euro, mentre il montepremi diminuirà di 5.000 euro per ogni posizione tra i primi quattro.

La classifica a squadre è determinata dal tempo cumulativo dei tre migliori arrivi di ogni squadra in ogni tappa. La squadra con il miglior tempo combinato riceverà 2.800 euro da dividere tra i suoi corridori e il suo staff. Alla fine del tour, le prime cinque squadre della sottoclassifica guadagneranno tra i 50.000 euro della squadra vincitrice e gli 8.000 euro della quinta classificata.

L'ultimo premio in palio al Tour viene assegnato dai giudici di gara al più combattivo di ogni tappa su strada - spesso si tratta del corridore che è rimasto per ultimo nella fuga del giorno. Il corridore più combattivo si guadagna 2.000 euro per i suoi sforzi e riceve un numero di gara rosso, o dossard, per la tappa successiva. Quando la corsa si conclude a Parigi, viene assegnato un premio Super Combatif al corridore ritenuto più aggressivo dell'intera corsa, che riceve anche un assegno di 20.000 euro.

Immagine di copertina: Alex Whitehead/Swpix.com

Autore: Pete Trifunovic Immagini: James Startt

READ MORE

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Leer más
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leer más
How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

How to outsmart the peloton – a lesson from Daniek Hengeveld

On a stage that was meant to be one for the sprinters, the Ceratizit-WNT rider surprised everyone on the first day of the Tour Down...

Leer más
Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

Bold moves or defensive strategies: How will GC favourites approach the unorthodox 2025 Giro d'Italia route?

While the 52,500 metres of elevation suggests a mountain-heavy edition of the race, stage profiles reveal unconventional challenges

Leer más
‘I don’t work this hard for second place’ -  Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

‘I don’t work this hard for second place’ - Hungry, motivated and driven, Chloe Dygert wants more in 2025

Ahead of her first race of the season, the American rider says she is back to her best and more ambitious than ever

Leer más
Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard is hungry for Tour de France payback: ‘I still believe I can beat Tadej Pogačar’

Jonas Vingegaard readies for redemption, targeting Tadej Pogačar and a third Tour de France triumph

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY