Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 15 | Les Gets les portes du Soleil>Saint-Gervais Mont-Blanc

Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 15 | Les Gets les portes du Soleil>Saint-Gervais Mont-Blanc

Autore: Stephen Puddicombe_

Distanza: 179 km
Luogo di partenza: Les Gets les portes du Soleil
Luogo di arrivo: Saint-Gervais Mont-Blanc
Orario di partenza: 13:05 CEST
Orario di arrivo (circa): 18:00 CEST

Il Monte Bianco è la grande vetta che sovrasta qualsiasi altro gigante alpino. Non solo è la vetta più alta della catena montuosa, ma anche di tutta l'Europa occidentale, e per questo ha un'aura mistica e presaga. È stata vista come una vetta da conquistare fin dal XVIII secolo, dagli scienziati che cercavano di capire che tipo di ecosistema esistesse a un'altitudine così elevata, e poi da intrepidi esploratori desiderosi di salire semplicemente come sfida personale per spingersi al limite.

Al giorno d'oggi la discesa dalle numerose cime circostanti è l'attività di svago più popolare rispetto alla salita, dato che le stazioni sciistiche sono sorte un po' ovunque, due delle quali segnano l'inizio (Les Gets) e la fine (Le Bettex) della tappa odierna. (La dice lunga sulla riconoscibilità del nome del Monte Bianco il fatto che gli organizzatori abbiano etichettato il traguardo come "Saint-Gervais-Mont-Blanc", nonostante il fatto che l'arrivo vero e proprio a Le Bettex sia a circa 10 chilometri di distanza). Tra queste due stazioni sciistiche, i corridori trascorreranno gran parte della giornata in quota, con un totale di quattro cime da affrontare prima dell'arrivo a Le Bettex. Con due giorni consecutivi di scalate alpine già nelle gambe, quella di oggi sarà una tappa davvero impegnativa.

Profilo della tappa 15 dal sito ASO

Sebbene ci siano tappe di montagna più cruciali e difficili settimana prossima, la tappa di oggi è una delle quattro tappe di montagna del Tour de France con il maggior numero di salite, per un totale di 179 km. Le prime due salite, il Col de la Forclaz de Montmin e il Col de la Croix Fry, sono entrambe di prima categoria, con una media di oltre il 7% ciascuna e la seconda di 11,3 km.

Una breve discesa segue il Col de la Croix Fry prima che i corridori ricomincino a salire sul Col des Aravis (4,4 km al 5,8%). Dopo di che ci si riposa un po' prima dell'ultima salita verso il traguardo, ma le strade in discesa che portano a valle rappresentano una sfida e un'opportunità. È su queste discese che si sono verificati tutti i momenti clue durante l'ultima visita del Tour nel 2016. In condizioni di bagnato, i corridori Chris Froome e Bauke Mollema, primo e secondo in classifica generale, sono caduti: Froome si è ripreso ed è riuscito a difendere la sua maglia gialla, ma Mollema scivolò fino al 10° posto in classifica generale. Romain Bardet conquistò il podio con un attacco audace per aggiudicarsi la vittoria di tappa, sfruttando le ripide rampe all'11% della Côte des Amerands che precedono l'inizio della salita ufficiale per guadagnare terreno. Il suo successo dimostra che i corridori possono sfruttare sia le discese che le salite per guadagnare tempo.

Favoriti in gara

Dopo che nella tappa di sabato sul Piano di Joux la Jumbo-Visma ha annullato ogni possibilità di fuga, è difficile che si ripeta lo stesso scenario. Jonas Vingegaard vorrà quasi certamente eliminare i secondi di abbuono disponibili sul traguardo, dato lo scarso distacco che lo separa da Tadej Pogačar (UAE Team Emirates), e potrebbe quindi permettere a una fuga consistente di scappare. Ma questo Tour è stato tutt'altro che prevedibile e c'è la possibilità di vedere i primi due classificati lottare per la vittoria nell'ultimo arrivo in salita della corsa.

Dato che la partenza è subito in salita, gli scalatori hanno buone possibilità di staccare i pretendenti alla classifica generale fin dall'inizio. La maggior parte di loro avrà corso l'ultima metà della tappa 14 ben al di sotto dei propri limiti, dopo essere stati abbandonati dal treno dei Jumbo-Visma, quindi potrebbero arrivare alla tappa 15 con qualcosa nel serbatoio.

Vincitore sul Puy de Dôme, Michael Woods (Israel-Premier Tech) ha tentato la fortuna sabato e quasi certamente punterà a un'altra vittoria in fuga. Ha anche fatto qualche passo avanti nella gara del re della montagna e, con la quantità di salite offerte lungo il percorso verso il traguardo, ha un'ampia opportunità di guadagnare nella competizione per la maglia a pois.

Giulio Ciccone (Lidl-Trek) vorrà partecipare alla fuga proprio per questo motivo e sembra essersi ripreso dalla caduta della scorsa settimana. Anche i suoi compagni di squadra Juan Pedro López e Matthias Skjelmose sono possibili favoriti in caso di fuga.

Neilson Powless (EF Education-EasyPost) vorrà essere nella fuga per cercare di riconquistare la sua maglia a pois dopo averla persa con Vingegaard, ma l'americano è sembrato finora lontano dall'essere in lizza per la vittoria in una tappa di montagna come questa. Il suo connazionale Matteo Jorgenson (Movistar) è sembrato molto più in forma e senza dubbio vorrà riprovarci dopo due tappe sfiorate finora.

Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) ha sofferto molto nella 14a tappa, dopo essere stato abbandonato dagli altri pretendenti alla classifica generale, e ora si trova a quasi 10 minuti di distanza dal terzo posto. Già vincitore dell'Alpe d'Huez lo scorso anno, la scalata finale non è dissimile da quella della tappa da lui vinta, quindi potrebbe offrire la possibilità di tre vittorie di tappa consecutive agli Ineos Grenadiers.

Tobias Halland Johannessen (Uno-X) è stato una presenza quasi costante nelle fughe di recente, mentre Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) è uscito definitivamente dalla classifica generale dopo la 14a tappa.

Julian Alaphilippe proverà senza dubbio a salvare le sorti della Soudal-Quick-Step dopo un Tour finora senza vittorie, ma la salita finale è forse troppo difficile per lui, vista la sua forma attuale.

I corridori del Team DSM-Firmenich saranno liberi di inseguire le vittorie di tappa dopo la caduta di Romain Bardet sabato, e Chris Hamilton sembra il migliore del gruppo.

Altrove, Pierre Latour (TotalEnergies), Alexey Lutsenko (Astana), Warren Barguil (Arkéa-Samsic), Maxim Van Gils (Lotto-Dstny), Mikel Landa (Bahrain-Victorious) e Georg Zimmerman (Intermarché-Circus-Wanty) sono tutti abili scalatori in grado di vincere dalla fuga. 

Pronostico

Anche in questo caso puntiamo sulla fuga e diciamo che Giulio Ciccone vincerà la 15ª tappa.

 

Immagine di copertina: Alex Whitehead/SWpix.com

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leer más
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Leer más
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Leer más
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Leer más
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Leer más
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE