Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 10 | Vulcania›Issoire

Tour de France 2023 | Anteprima Tappa 10 | Vulcania›Issoire

Autore: Stephen Puddicombe_

Distanza: 167,2 km
Luogo di partenza: Vulcania
Luogo di arrivo: Issoire
Orario di partenza: 13:05 CEST
Orario di arrivo (circa): 17:19 CEST

Il Puy de Dôme potrebbe essere il punto di riferimento più alto e più evidente del Massiccio Centrale, ma in realtà è solo uno dei quasi 500 vulcani presenti in questa regione. Formatisi 60 milioni di anni fa quando le placche tettoniche dell'Europa e dell'Africa si scontrarono, la teoria vuole che quando la placca europea scivolò sotto quella africana, si crearono delle faglie che portarono alla formazione di questi vulcani. La maggior parte di essi si trova all'interno del Parco nazionale regionale dei Vulcani d'Alvernia, tra cui il campo vulcanico della Chaîne des Puys, che è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO il che lo rende un esempio emblematico - oltre che bellissimo - di come il processo geologico del rifting continentale influenzi la superficie terrestre. I corridori interessati a conoscere il contesto geologico della zona che si troveranno a dover scalare, possono visitare il parco divertimenti didattico di Vulcania, da cui parte questa tappa.

Dal punto di vista degli organizzatori del Tour de France, il Massiccio Centrale è una catena di colline nel sud-est della Francia, con alcune salite che rendono più vivaci le tappe di transizione tra i Pirenei e le Alpi; ed è esattamente quello che succederà oggi, con l'inizio della seconda settimana in viaggio verso est, in direzione delle Alpi, attraverso alcune colline molto impegnative.

Il profilo della tappa 10 dal sito ASO

Questa tappa ha il sapore della vittoria in fuga; a metà strada tra essere troppo difficile per i velocisti e non abbastanza impegnativa per gli uomini di classifica. Le squadre e i corridori insoddisfatti dell'andamento della prima settimana, sia per la mancata vittoria di una tappa sia per le speranze di classifica vanificate tenteranno di entrare in fuga oggi. Con cinque salite in totale, ma nessuna che superi gli 8 km di lunghezza o una pendenza media del 6,5%, la tappa 10 è il territorio ideale per gli scalatori e gli specialisti delle classiche al fine della vittoria.

Le salite, e la lotta per entrare in fuga, iniziano praticamente subito con l'ascesa del Col de la Moréno, di terza categoria. La strada prosegue con un lungo saliscendi che non lascerà spazio per tirare il fiato; le tappe come questa sono diventate celebri negli ultimi anni per non essere tappe tranquille, il che la potrebbe rendere una corsa molto impegnativa per i corridori della Generale e i velocisti che sperano in una tranquilla giornata in sella.

Quando i corridori raggiungeranno l'ultima salita della Côte de La Chapelle-Marcousse, si sarà sicuramente creata una fuga, che probabilmente smetterà di collaborare e i corridori inizieranno ad attaccarsi a vicenda. Gli ultimi 28 km dalla vetta al traguardo di Issoire sono per lo più in discesa, quindi le capacità tecniche in discesa dei corridori potrebbero essere tanto importanti quanto quelle di scalata per determinare il vincitore.

Favoriti in gara

Una tappa così adatta alle fughe è spesso difficile da prevedere. Ci sono molti corridori che avranno delle chance, con scalatori incisivi e corridori veloci, entrambi adatti al percorso del Massiccio Centrale.

Julian Alaphilippe (Soudal-Quick-Step) sarà quasi certamente interessato a partecipare alla fuga, dopo averlo già fatto nella maggior parte delle tappe di montagna di questo Tour. Ci aspettiamo un attacco all'ultimo su uno dei pendii finali di questo percorso ondulato, sempre se riuscirà a entrare nel gruppo di testa.

Un altro habitué delle fughe è Wout van Aert (Jumbo-Visma), che finora ha dato prova di frustrazione per aver mancato la vittoria. Ha qualità sufficienti per sopravvivere su queste salite, ma dovrà affrontare un'immensa pressione da parte dei suoi compagni di fuga che non vorranno portarlo al traguardo.

Lo stesso si può dire per Mathieu van der Poel, che non ha ancora avuto un vero e proprio tentativo di vittoria, dopo aver guidato il suo compagno di squadra dell'Alpecin-Deceuninck Jasper Philipsen a tre vittorie in volata. Potrebbe avere successo in questa tappa, così come il suo compagno di squadra Søren Kragh.

Il campione britannico Fred Wright (Bahrain-Victorious) è stato in forma smagliante quest'anno e vorrà disperatamente aprire il suo conto al Grand Tour. Matej Mohoric è un altro nome di spicco del Bahrain per una tappa di questo tipo.

Il team Ineos Grenadiers, in netto contrasto con l'ultimo decennio, è regolarmente presente nelle fughe del Tour e questa dura tappa sarebbe adatta a corridori del calibro di Omar Fraile o Michał Kwiatkowski.

Ci sono diverse squadre le cui aspirazioni alla classifica generale o agli sprint sono state gravemente intaccate dalla perdita di un leader, quindi dovremmo aspettarci che i corridori di EF Education-EasyPost (Alberto Bettiol e Magnus Cort sembrano adatti a questa tappa), Movistar (Matteo Jorgenson o Gregor Mühlberger) e Astana-Qazaqstan (David de la Cruz, Alexey Lutsenko) si facciano strada in una grande fuga.

Dylan Teuns (Israel-Premier Tech), Anthony Turgis (TotalEnergies), Mads Pedersen e Jasper Stuyven (Lidl-Trek), Oliver Naesen e Benoît Cosnefroy (Ag2r Citroën Team), Stefan Küng e Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Kasper Asgreen e Rémi Cavagna (Soudal-Quick-Step), e Bob Jungels e Nils Politt (Bora-Hansgrohe), sono altri possibili pretendenti data la natura di questo difficile saliscendi.

Pronostico

Pensiamo che Mathieu van der Poel riuscirà a prendere il largo e ad aggiudicarsi la vittoria di tappa.

Immagine di copertina di James Startt

 

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

‘My life has changed’ - Justine Ghekiere on 13 hour turbo sessions, Tour de France fame and helping Kopecky to rainbow stripes

From struggling in the peloton to winning a Grand Tour stage, the Belgian woman tells Rouleur about her whirlwind ride to the top of the...

Leer más
The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The importance of instinct: Is a reliance on race radios impacting rider performance?

The third stage of the Tour Down Under saw a surprise victory from Javier Romo as other riders failed to react to the Movistar rider’s...

Leer más
Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leer más
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Leer más
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leer más
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE