PEDALARE AL FREDDO

PEDALARE AL FREDDO

Giro d'Italia 2020 Photos: Omar Di Felice Words: Emilio Previtali

Omar Di Felice non ha bisogno di molte presentazioni, è uno degli ultracycler italiani più attivi e più conosciuti. È particolarmente attivo in condizioni invernali, molte dei suoi progetti hanno avuto come campo di gioco luoghi teoricamente inadatti per il ciclismo su strada, parliamo di posti come l'Alaska, la Scandinavia e Capo Nord, la Mongolia. In inverno.

Sul suo sito ultracyclingman.com trovate i report delle sue avventure, perché a Omar oltre che pedalare, piace raccontare in prima persona e la cosa gli riesce molto bene.

Oggi il Giro d'Italia transiterà sul Passo Stelvio, a 2757m e in una stagione senz'altro più adatta allo sci (varie nazionali sono in allenamento sul ghiacciaio) che al ciclismo su strada. In attesa di vedere la tappa e curiosi di sapere se la classifica verrà rivoluzionata, abbiamo chiesto a Omar di darci qualche dritta sul ciclismo in condizioni di freddo estremo, la sua specialità.

Omar, come il ciclismo può essere divertente, pedalando al freddo?

Se intendiamo il ciclismo al freddo come qualcosa di “divertente” ed in grado di generare svago esattamente come qualunque altro sport invernale, allora pedalare durante la stagione fredda può essere davvero una esperienza unica. Soprattutto perché ci da la possibilità di ammirare gli scenari su cui siamo soliti pedalare, in una veste - quella invernale - che spesso regala colori e profumi del tutto diversi rispetto a quelli che assaporiamo durante la bella stagione.

Quali sono le tre parole chiave, il mantra che un ciclista deve avere a mente per pedalare efficacemente e (se possibile) con soddisfazioni in condizioni invernali?

Il presupposto di partenza sta nel significato del termine divertirsi. E’ chiaro che se uniamo la fatica di uno sport duro come quello del ciclismo, alla forzatura con cui saliamo in sella per “obbligarci” a pedalare con il freddo, allora difficilmente riusciremo a trarre giovamento dalla pedalata invernale che va intesa, quindi, non come “allenamento” fine a se stesso (ci sono mille metodologie alternative a partire dall’indoor training) ma come esperienza vera e propria. La regola di base e’ “affrontare il freddo solo se si sente la voglia e la spinta di provare questo tipo di esperienza”. 

Le altre due parole sono equilibrio e gradualità. La prima, perché è questione di equilibri diversi (quello per la termoregolazione in primis) che dobbiamo raggiungere e calibrare in base alle diverse condizioni meteorologiche rispetto a quelle più favorevoli dell’estate. E la seconda perché, come per il ciclismo più in generale, l’equilibrio si raggiunge proprio arrivando gradualmente ad abituare corpo e mente al tipo di sforzo. 

Quali sono, mentre pedali, i fattori che ti fanno capire che sei in equilibrio termico e che sei in grado di andare avanti bene, anche per lunghe distanze?

La regola di base e’ che l’equilibrio termico si raggiunge durante la prima ora di pedalata: se infatti agganciamo il pedale in “equilibrio termico”, provenendo dal caldo della nostra abitazione o dal luogo da cui siamo partiti probabilmente pedalando arriveremo ad avere più caldo, aumentando la sudorazione e quindi il freddo conseguente che sarà la risultante dell’aria a contatto con la nostra pelle bagnata. 

Per questo il primo step per me e’ soffrire un po’ di freddo nelle prime fasi della uscita.

Seconda cosa importante poi è regolare lo sforzo in base alla temperatura: questa è una cosa ben più difficile da fare e che si acquisisce con tempo ed esperienza, ed e’ il motivo per cui, pur non dandomi mai obiettivi troppo prestativi, per le mie avventure invernali mi alleno duramente anche con esercizi di forza specifica e altri atti ad aumentare il mio livello di performance. Solo partendo al 100% delle mie capacità, infatti, sarò in grado di pedalare per centinaia di km in condizioni estreme gestendo il mio fisico al meglio.

Quali saranno le difficoltà che secondo te dovranno affrontare i corridori del Giro scalando lo Stelvio? Ti aspetti dei ribaltoni i classifica o delle sorprese ?

Fermo restando il fatto che siamo di fronte a professionisti molto bene allenati e che di sicuro non si spaventano di fronte a delle tappe più fredde o piovose rispetto a quelle che si trovano normalmente nel mese di maggio, la cosa che mi è balzata immediatamente all’occhio e’ la magrezza estrema di alcuni di loro.  Ho notato su alcuni strappi e salite finali di gara, osservandoli bene, che a molti di colpo si spegneva la luce come si dice in gergo. Questo perché freddo e acqua hanno una conseguenza terribile: quella di svuotarti di colpo le energie residue. Per questo credo che servirà aumentare l’introito calorico integrando anche con delle scorte di grasso che sono le migliori quando di fanno tappe da oltre 5-6 ore e con migliaia di metri di dislivello e oltre 1500 o 2000 metri di quota. Il rischio più grande che vedo e’ che di colpo finiscano le energie e in quel caso i distacchi si conteranno davvero nell’ordine di minuti interi. 

Per quanto riguarda te, dove stai pedalando adesso?

Sto per partecipare a una corsa che si chiama 2Volcano Sprint. Il nome trae in inganno: in realtà si trattava di una competizione di 1100 km e 24 mila metri di dislivello che partendo dal Vesuvio terminava sull’Etna dopo aver attraversato le zone interne tra Pollino, Sila e Aspromonte. Anche in questo caso le condizioni meteo di ottobre e le lunghissime notti al buio hanno fatto la differenza, proprio come per il Giro. 

Abbonati, acquista o prenota qui Rouleur Italia

Giro d'Italia 2020 Photos: Omar Di Felice Words: Emilio Previtali

READ MORE

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

Tao Geoghegan Hart and reforms in cycling: ‘The sport really needs to make more impact on young people’

The British rider discusses sports politics, AI, and his thoughts going into his ninth season at a WorldTour pro

Leer más
The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

The anti-establishment: who can challenge the 'Big Six' of the men's WorldTour in 2025?

While six riders have dominated the top of the podium since the start of the 2020s, their supremacy can't last forever 

Leer más
‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leer más
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leer más
The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The German WorldTour team took their first win of the season early at Tour Down Under with Chloe Dygert; a Tour de France Femmes victory,...

Leer más
Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Rouleur previews the opening race of the 2025 men’s WorldTour season

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY