LA FELICITÀ È UN AGRITURISMO CHIAMATO "IL BORGHETTO"

LA FELICITÀ È UN AGRITURISMO CHIAMATO "IL BORGHETTO"

Negli anni '90 e nei primi anni Duemila, Andrea Tafi ha vinto una rara tripletta di Classiche Monumento: la Parigi-Roubaix, il Giro delle Fiandre e Il Lombardia. Oggi, seppur impegnato con il ciclismo, preferisce aiutare gli altri nella ricerca della dolce vita nel suo agriturismo: il Borghetto Andrea Tafi.

Autore: James Startt

 Articolo pubblicato su Rouleur Italia 16 - Viaggiare

"Prendete il sentiero a destra per andare giù in piscina", dice ad alta voce ma in un italiano gentile ai suoi visitatori. Sebbene l'uomo che dà le istruzioni possa sembrare un contadino toscano, si tratta in realtà di Andrea Tafi, una leggenda del ciclismo che si è trasformato in un elegante gentiluomo di campagna.

Negli anni Novanta, Tafi era uno dei passisti veloci più temuti e rispettati del circuito WorldTour. Come figura di spicco del leggendario team Mapei, Tafi si distinse per la sua instancabile versatilità, conquistando una serie di Classiche Monumento tra cui la Parigi-Roubaix, il Giro delle Fiandre e il Giro di Lombardia. Solo Philippe Gilbert è riuscito a eguagliare questo straordinario risultato nel XXI secolo.

Dal suo ritiro nel 2005, Tafi ha intrapreso una nuova carriera come proprietario di un agriturismo. Il Borghetto Andrea Tafi è una fattoria rustica che ha trasformato in un’accogliente azienda agricola sulle dolci colline della Toscana settentrionale. È il sogno di Tafi che finalmente si è realizzato.

"Mi piaceva l'idea di gestire un agriturismo", ha dichiarato Tafi a Rouleur, descrivendo il suo nuovo percorso professionale. "Pensavo che fosse una direzione eccellente da prendere dopo il ciclismo. Quando sei un ciclista, tutto ruota attorno alla bicicletta, ai corridori e alle vittorie. Questo progetto mi ha offerto qualcosa di completamente diverso".

L'attrazione per questa nuova avventura era presente già prima del ritiro dalle gare. "Ho acquistato questo posto nel 2003. Era un'idea che avevo da tempo; era fondamentale per me avere un piano per il dopo-ciclismo. Ma trovare il luogo giusto non è stato facile", spiega Tafi. "Poi, un giorno d'inverno, ero in giro con la mia mountain bike, esplorando strade secondarie vicino a casa. Ho visto una strada che passava tra gli uliveti. Ho iniziato a percorrerla e, mentre continuava a salire, sono arrivato in cima a una collina e ho guardato giù. 'Cos'è questo?' mi sono chiesto. C'erano diverse casette, tutte abbandonate. Guardandole, ho pensato: 'È il posto giusto!' Sapevo che c'era davvero qualcosa di speciale da sviluppare qui".

 Articolo pubblicato su Rouleur Italia 16 - Viaggiare

Tafi sottolinea con fermezza che il borghetto e il suo mulino non avevano affatto l'aspetto che hanno oggi, poiché la struttura del XVII secolo era in stato di abbandono. "Gli edifici erano in condizioni disastrate", ricorda. "Ho iniziato a fare delle ricerche e ho scoperto che i proprietari vivevano nel nord Italia. Nessuno sapeva esattamente dove, ma non mi sono dato per vinto. Alla fine, sono riuscito a rintracciarli: vivevano nei pressi di Pavia. All'inizio non volevano vendere, ma non mi sono arreso e sono riuscito a convincerli".

Nonostante Tafi fosse determinato nel suo nuovo progetto, sua moglie non era entusiasta inizialmente. "Pensava che stessi sprecando tutti i nostri soldi", racconta Tafi. Per persuaderla, Tafi si dedicò completamente al lavoro. La ristrutturazione richiese più di due anni. "L'edificio era stato abbandonato per anni; c'erano solo i muri", spiega. Nel 2005, la ristrutturazione principale fu completata e Tafi poté finalmente aprire Il Borghetto. "Non avrei potuto essere più felice", afferma. "Credo che il ciclismo mi abbia aiutato a realizzare questo sogno. Come ciclista, impari cosa significa lavorare duramente per raggiungere un obiettivo e a essere paziente, perché i traguardi più significativi non si raggiungono da un giorno all'altro. Ci sono voluti anni per ottenere questo posto come lo volevo io, ma alla fine ho raggiunto il mio obiettivo".

Oggi, Il Borghetto offre sei appartamenti situati in edifici adiacenti, con opzioni che spaziano dai monolocali per singoli o coppie agli appartamenti più ampi per famiglie. Immerso in cinque ettari di uliveti, il borghetto di Tafi rappresenta una fiorente tradizione dell'agriturismo italiano. Ogni camera è arredata con pavimenti in cotto e soffitti con travi a vista, tipici dell'architettura rurale toscana, e gli ospiti possono gustare una cucina con pensione completa. Ogni appartamento è intitolato a una delle vittorie di Tafi, ma, sebbene i riferimenti alla sua carriera ciclistica siano evidenti, il ciclismo non è l'unico focus del luogo. Non tutti coloro che visitano Il Borghetto sono ciclisti, e la posizione strategica della fattoria, tra Firenze, Pisa e Lucca, la rende ideale per ogni tipo di turista.

"La gente viene da tutto il mondo per scoprire questo angolo della Toscana. A volte porto qui amici per fare due chiacchiere, fare un giro in bicicletta e parlare di ciclismo, delle nostre carriere e di qualsiasi altra cosa". Tafi è disponibile a organizzare vacanze in bicicletta per chi desidera pedalare con lui, una vera leggenda del ciclismo, ma non gestisce attivamente queste vacanze da Il Borghetto. Tuttavia, possono essere un’opzione per gli ospiti, poiché Tafi ama andare in bici e continua a farlo con grande passione.

Come molti atleti professionisti, Tafi ha affrontato difficoltà nel trovare uno scopo dopo il ritiro. Quando si è ritirato nel 2005, all'età di 39 anni, aveva trascorso quasi metà della sua vita correndo ai massimi livelli. Senza un obiettivo ciclistico, pedalare sembrava poco più che un’astrazione. Inoltre, ha dovuto fare i conti con i cambiamenti fisici dovuti all'età e alla forma non più perfetta. "Un giorno mi sono guardato allo specchio e mi sono detto: 'Ehi, non sei più Andrea Tafi!'. Quello che vedevo non ero io, così ho ricominciato a pedalare".

Oggi, Tafi percorre tra i 9.000 e i 12.000 chilometri all’anno. Nel 2019, sognava di tornare a correre la Parigi-Roubaix, 20 anni dopo la vittoria del 1999, ma il sogno si è infranto quando si è fratturato la clavicola in una gara semipro. A 52 anni, ha accettato che non tutti gli obiettivi sono raggiungibili. Oggi, a 57 anni, si dedica al ciclismo come hobby. "Il ciclismo è speciale per me, sia fisicamente che mentalmente. Quando pedalo, tutte le preoccupazioni svaniscono. Mi permette di respirare profondamente. Pedalare con gli amici è sempre divertente; continuo a uscire con vecchi compagni di squadra come Claudio Chiappucci e Johan Museeuw, condividendo ricordi e momenti indimenticabili".

Anche se non c'è un collegamento evidente tra il ciclismo e l’agriturismo, Tafi vede una connessione profonda tra le due cose. "Tutto ciò che faccio nasce dalla passione", dice. "Sono diventato ciclista perché amavo questo sport, e gestire questo agriturismo era un vero e proprio sogno. Alla fine della mia carriera, Il Borghetto mi ha dato un nuovo scopo nella vita, e la mia carriera ciclistica mi ha aiutato a costruire questo posto così come lo vedete oggi. Per me, le due cose sono inestricabilmente connesse".

  Articolo pubblicato su Rouleur Italia 16 - Viaggiare

Autore: James Startt

READ MORE

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

‘Lighter, faster, stronger’ - Is 2025 going to be the year of Sam Welsford?

Red Bull-Bora-Hansgrohe’s Australian sprinter opened his win tally at the Tour Down Under, and his teammates say this is just the beginning of a big...

Leer más
‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

‘I wasn’t the talent everyone thought I was going to be’ - Finn Fisher-Black is finding himself again at Red Bull-Bora-Hansgrohe

The Kiwi rider talks about managing expectations, why UAE Team Emirates wasn’t working for him and how he’s rediscovered his motivation

Leer más
The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The power of success: How Canyon//SRAM-zondacrypto just keep getting better

The German WorldTour team took their first win of the season early at Tour Down Under with Chloe Dygert; a Tour de France Femmes victory,...

Leer más
Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Men's Tour Down Under 2025 Preview - Who will take victory in the first WorldTour race of 2025?

Rouleur previews the opening race of the 2025 men’s WorldTour season

Leer más
Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

Heat training, pure instinct and learning to believe – Noemi Rüegg’s 'rocket' ride to the top

The Swiss rider outclimbed the favourites to win the Queen stage of this year’s Tour Down Under – many were surprised by her performance, but...

Leer más
Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

Simon Yates ready to find 'real improvement' in a new phase of his career

The British rider has spent his whole career so far with Jayco-Alula, but is now hoping the support of superteam Visma-Lease a Bike can spur...

Leer más

Holiday Promotion

FREE TOTE BAG

Make the most of the season to come with an annual membership - eight of our award-winning magazines delivered to your door, plus a host of other exclusive benefits.

And until Christmas, a beautiful free tote bag too. Use the code below when subscribing to an annual print plan:

RLRTOTE
SUBSCRIBE TODAY