Il Giro d'Italia del 1968: Il Merckx più bello

Il Giro d'Italia del 1968: Il Merckx più bello

Un giorno del 1968, Eddy Merckx sbaragliò tutti i concorrenti e conquistò le imponenti Tre Cime di Lavaredo. La vittoria segnò l'inizio dell'era del Cannibale.

Giro 2023

"Se all'inizio non ci riesci, riprova". Questo fu l'atteggiamento del leggendario direttore di corsa, Vincenzo Torriani, quando lo spettacolo che aveva progettato per il Giro del 1967 si trasformò in una beffa.

Le Tre Cime di Lavaredo erano l'ultima di una serie di salite paralizzanti e gloriose che Torriani aveva introdotto nella Corsa Rosa da quando era subentrato ad Armando Cougnet nel 1949, ma al suo debutto non ebbe l'impatto sperato. La folla di tifosi spinse i corridori lungo i brutali chilometri finali, annullando il vantaggio di Wladimiro Panizza, che si trovò dietro ad una schiera di corridori meno forti di lui vicino alla vetta. Subito dopo l'arrivo, il vincitore di giornata, Felice Gimondi, dichiarò che si trattava di una "vergogna". La Gazzetta del giorno dopo continuò i rimproveri con una prima pagina che gridava: "Le montagne del disonore".

Imperterrito e per nulla turbato dal fiasco, Torriani fece in modo che le Tre Cime tornassero nel maggio successivo, come gran finale della dodicesima tappa di 213 chilometri da Gorizia, al confine con la Jugoslavia. Proprio come nel 1967, le condizioni erano pessime, con le cime velate da spesse nuvole temporalesche e i corridori che combattevano con la neve e il forte vento. Ma i tifosi su quella salita erano più controllati e lasciarono il gruppo a soffrire onestamente su quella che rimase una delle salite più difficili d'Italia.

Eddy Merckx viene avvolto in una coperta dopo aver terminato la salita delle Tre Cime di Lavaredo


Partendo dalle sponde del Lago di Misurina, nel cuore delle Dolomiti, si percorrono 7,5 chilometri di dislivello fino al Rifugio Auronzo, dove l'altitudine raggiunge i 2.320 metri. Nel complesso, la pendenza media è del 7,5%, ma sono gli ultimi quattro chilometri a fare il vero danno, dove la pendenza scende raramente sotto l'11% e in alcuni punti sale fino a un atroce 19%. Tutto ciò lo ha reso il palcoscenico perfetto per quella che Eddy Merckx ritiene ancora oggi la sua più grande performance.

Nel corso degli anni, il belga ha fatto una serie di cose incredibili al Giro, tra cui mantenere la Maglia Rosa dalla prima tappa fino al traguardo nel 1973, ma nessun giorno incarna la sua supremazia come la Tre Cime del 1968. Dopo aver annunciato il suo arrivo sul Blockhaus la primavera precedente, il ventiduenne era ormai considerato uno dei favoriti per la classifica generale in qualsiasi corsa a cui partecipava, ma dopo 11 tappe del 51° Giro era ancora a un minuto e mezzo da Michele Dancelli, un corridore coraggioso e grintoso, famoso per essere uno dei vincitori più costanti della sua generazione e per le lunghe fughe solitarie che amava intraprendere. In riferimento a questo stile di corsa, il grande Gianni Mura lo definì "Un sognatore nomade".

All'inizio della giornata, i principali favoriti permisero a un gruppo di 12 corridori ottimisti di fuggire lungo la strada e, con il peggiorare del tempo, il loro vantaggio raggiunse oltre i nove minuti. Merckx, che era stato abbandonato quando un problema meccanico lo aveva costretto a cambiare la bicicletta, inseguì come un cane rabbioso, tra lastre di nevischio e violenti piovaschi, trascinando il suo gregario Vittorio Adorni fino a Gimondi, Italo Zilioli e Gianni Motta e poi superandoli, chiudendo sui malcapitati leader, ignaro del freddo nonostante le maniche corte, intenzionato a ottenere una vittoria che sarebbe sembrata impossibile a chiunque altro.

In cima, Merckx aveva umiliato la montagna e i suoi rivali. Nessuno dei favoriti per la classifica generale riuscí ad avvicinarsi a lui e Gimondi concluse con sei minuti di ritardo, in lacrime. La forza della sua prestazione fu tale che si piazzò davanti a  Dancelli con più di cinque minuti di vantaggio, relegando l'ex leader della classifica generale al terzo posto e trascinando Adorni su per la montagna dietro di lui.

Il Giro di quell'anno prevedeva ulteriori 10 tappe. Merckx terminò a Napoli con quattro vittorie di tappa, la Maglia Rosa e le maglie di miglior velocista e miglior scalatore, mentre la sua Faema si aggiudicò quella di miglior squadra. Era iniziata l'era di Merckx, il Cannibale, e per i sei anni successivi tutti gli altri si sarebbero accontentati delle briciole.

 

Giro 2023

READ MORE

Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leer más
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Leer más
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Leer más
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Leer más
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Leer más
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE