Giro 2024 | Riuscirà Kaden Groves a battere Jonathan Milan nella lotta per la maglia ciclamino?

Giro 2024 | Riuscirà Kaden Groves a battere Jonathan Milan nella lotta per la maglia ciclamino?

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Swpix.com

Dimenticatevi le noiose tappe in volata. Ancora una volta, le colline finali, posizionate con astuzia, hanno regalato uno sprint finale tutto tranne che scontato nella nona tappa. Questa volta è stato Jhonatan Narváez (Ineos Grenadiers) a toccare quasi la gloria, sfruttando le migliori gambe della sua carriera per sfrecciare via dal gruppo a 7 km dal traguardo; se non fosse stato per l'ultima accelerazione di Tadej Pogačar, in maglia rosa, che ha lavorato per il velocista dell'UAE Team Emirates Juan Sebastián Molano, potrebbe avercela fatta. Ma Narváez non è stato l'unico a mettere in difficoltà i velocisti, con Julian Alaphilippe (Soudal-Quick-Step) che ha rappresentato una minaccia costante, tra gli attacchi che hanno sfruttato le colline nel finale per cercare la fuga.

Sebbene il profilo collinare abbia in parte contribuito alle difficoltà dei velocisti, sono i corridori a fare la corsa e oggi l'Alpecin-Deceuninck era determinata a mettere in difficoltà i suoi rivali. Hanno preso l'iniziativa fin dall'inizio della giornata, lavorando per garantire la formazione della fuga giusta e poi mantenendo il gruppo a distanza di sicurezza per tutta la corsa. Hanno alzato nuovamente il ritmo sulle ultime salite grazie al potente puncheur Quinten Hermans, ottenendo l'effetto desiderato di staccare alcuni rivali chiave del loro velocista, Kaden Groves. Poi, quando la tappa è stata decisa da uno sprint di gruppo da un gruppo ridotto, mancavano atleti del calibro di Tim Merlier (Soudal-Quick-Step), Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious) e Fabio Jakobsen (Team DSM-Firmenich PostNL).
Queste tattiche aggressive sono state la strategia costante dell'Alpecin-Deceuninck per tutto il Giro, e sono il principale motivo per cui le tappe in volata sono così piene di azione. Ma quale è la ragione di questo aumento di aggressività? L'idea sembra essere che il loro velocista, Groves, sia uno scalatore nettamente migliore rispetto alla maggior parte degli altri velocisti, e che la loro migliore possibilità di aiutarlo a vincere sia quella di sfruttare al massimo le salite. Senza un corridore per la classifica generale su cui concentrarsi, non hanno altre priorità: dopotutto le volate sono il loro punto di forza.

Nonostante lo sforzo profuso, Groves non è riuscito a ottenere i risultati sperati. Oggi, l'Alpecin è riuscita a controllare il gruppo e a neutralizzare gli attacchi tardivi, ma al momento dello sprint, Groves ha concluso solo al settimo posto. È il suo secondo miglior piazzamento fino ad ora, dopo il 12° posto a Fossano e il 15° a Lucca; il suo unico successo è stato il secondo posto ad Andora nella quarta tappa. Considerando il suo ottimo rendimento nella scorsa stagione, quando ha vinto una tappa qui e poi altre tre alla Vuelta a España, oltre alla classifica a punti, questo risultato è al di sotto delle sue aspettative.


Nonostante la mancanza di vittorie di tappa, sembra che l'Alpecin-Deceuninck e Groves abbiano in mente un obiettivo diverso per questo Giro: la maglia ciclamino. Anche se Olav Kooij (Team Visma-Lease a Bike) ha vinto l'arrivo in volata, ottenendo la sua prima vittoria in un Grande Giro, Groves lo precede ancora di un punto in questa classifica, mantenendo il secondo posto. L'assenza di Merlier nello sprint finale lo ha ulteriormente distanziato da Groves, ora a 16 punti di distanza in quarta posizione.

Dall'approccio dell'Alpecin-Deceuninck agli sprint intermedi è evidente quanto prendano sul serio la classifica a punti. Questo è stato chiaro fin dalla prima tappa, quando Groves non solo ha lottato per i punti intermedi, ma ha anche ricevuto un supporto attivo dai suoi compagni di squadra. Da allora, ha continuato a raccogliere punti con determinazione, come dimostrato oggi essendo il primo corridore del gruppo a superare il traguardo al secondo sprint intermedio della tappa (dietro solo al duo di fuggitivi, Mirco Maestri e Andrea Pietrobon). Questa strategia ha dimostrato di funzionare, portandolo al secondo posto nella classifica generale, nonostante i risultati modesti negli sprint finali di gruppo.

In effetti, le cose sembrano andare bene per Groves e l'Alpecin-Deceuninck, ma ora si trovano di fronte a un grosso ostacolo: Jonathan Milan. Anche lui sta accumulando punti negli sprint intermedi, ma a differenza di Groves, si piazza costantemente nelle prime posizioni negli sprint di gruppo. Oggi è arrivato secondo, sfiorando la vittoria di Kooij, e nei precedenti arrivi di gruppo si è già piazzato quinto, secondo e primo. Questo gli permette di superare Groves con un margine di 58 punti, difendendo così il suo titolo di maglia ciclamino.

Milan sta replicando in larga parte l'approccio dell'anno scorso. Proprio come quest'anno le volate sono state divise tra tre corridori diversi (Milan, Kooij e Merlier), l'anno scorso nessuno sprinter ha vinto più di una tappa, e Milan ha conquistato la classifica a punti grazie alla sua costanza. Nonostante la sua mole, dimostra di saper resistere sulle salite e sembra sempre pronto a competere, anche quando non è posizionato al meglio.

Groves ha qualche possibilità di strappargli la maglia ciclamino? Al momento sembra un compito arduo, ma il Giro dura ancora due settimane. Sebbene Milan dimostri di essere un buon scalatore, Groves potrebbe avere un vantaggio su di lui in questo settore, soprattutto sulle montagne dell'ultima settimana. Inoltre, ci sono le imprevedibilità tipiche di un intero Grande Giro, tra cadute, malattie, stanchezza e il limite di tempo sempre in agguato. La strada è ancora lunga e se Groves riuscirà a indossare la maglia ciclamino, il lavoro svolto dall'Alpecin-Deceuninck questa settimana potrebbe non essere stato vano.

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Swpix.com

READ MORE

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

In Tadej Pogačar's bid for a maiden Milan-Sanremo title, there are some expecting the race to blow apart several hours before the finish on the...

Leer más
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Leer más
How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

The Slovenian has said that he’s “getting so close but it’s so far, it’s unbelievable”. But his tortured relationship with the Italian Classic will end...

Leer más
Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Leer más
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Leer más
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE