Gaia Realini: la campionessa dal sorriso disarmante che diventerà la migliore

Gaia Realini: la campionessa dal sorriso disarmante che diventerà la migliore

Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Getty

Gaia Realini entra nella stanza, ride, indica l’ingessatura sul suo braccio e ride di nuovo. "Compagno di squadra! Sei il mio compagno di squadra!" esclama ridendo, indicando il giornalista ingessato di fronte a lei. Poco dopo, parlando del suo livello di inglese, scoppia a ridere ancora una volta, con un’altra battuta autoironica andata a segno. E quando il discorso si sposta sulla sua famiglia, e poi sui suoi hobby, il sorriso torna di nuovo sul suo volto. Seduti accanto a lei, immersi nella sua presenza coinvolgente, si potrebbe facilmente scambiarla per una ragazza giocosa e spensierata, ma sarebbe un errore: Gaia Realini ha un’ambizione ben chiara. Vuole essere la migliore al mondo.

A 23 anni e nel suo terzo anno nel WorldTour, questa scalatrice minuta dell’Italia centrale si prepara ad assumere responsabilità sempre maggiori nel 2025, ora che la sua connazionale e mentore Elisa Longo Borghini è passata alla UAE Team ADQ. Ma la pressione e le aspettative non la spaventano: diventerà la migliore, ne è certa. Dopotutto, non avrebbe chiuso il Giro d'Italia e la Vuelta a España Femenina al terzo posto, né il Tour de France Femmes al quinto, se non fosse un talento straordinario.

“Le altre hanno più esperienza e sono più grandi di me, ma credo che mi servano solo uno o due anni, forse tre, e il divario sarà colmato”, dice parlando di Demi Vollering e Kasia Niewiadoma, le migliori cicliste da classifica generale del momento. “Penso che questo sia il mio posto”. Diventerà una campionessa del ciclismo? “Sì, sì”, risponde convinta. “Ci vorranno forse tre anni per accumulare esperienza, ma la Trek crede in me, e ho compagne di squadra fantastiche che credono in me”. Sembra piuttosto sicura di sé, le viene fatto notare. “Sì”, ribadisce con fermezza.

Gaia Realini è salita su una bici per la prima volta a sette anni, su consiglio di suo padre. “E non mi sono più fermata”, racconta. “È stato amore a prima vista. Ancora oggi provo la stessa emozione della prima volta. La mia prima gara l’ho conclusa con un ritiro, nella seconda ho vinto. E ho pensato: ‘Ok, credo che questo sia il mio sport’”.

Gaia Realini

Dalla casa di famiglia, dove è cresciuta con la madre che lavora da remoto, il padre impiegato in una stazione di servizio e la sorella maggiore – “Siamo completamente opposte: Gaia è A e mia sorella è B”, dice sorridendo – Realini si è allenata infinite volte sulla mitica salita del Blockhaus, resa celebre dal Giro d’Italia. “Vado sempre sul Blockhaus. Dico a mia mamma: ‘Se non mi vedi tornare dopo cinque ore, chiama la polizia, ma vai lì, perché sicuramente sono sul Blockhaus’”. Con i suoi 27 km di salita, è ancora oggi il terreno di allenamento perfetto per una scalatrice leggera come lei.

Nata nell'estate del 2001, Realini aveva solo due anni quando il suo eroe nazionale, Marco Pantani, è scomparso. Ma il suo mito vive ancora nel cuore di Gaia e di tutta l’Italia. “La mia principale ispirazione è Pantani”, racconta. “Era incredibilmente forte in salita”. Ma ciò che più la colpisce è la sua forza mentale: “Dopo ogni grande difficoltà, trovava sempre la forza di reagire. La prima qualità necessaria nel ciclismo è la testa. E quella è la mia forza più grande”.

Di certo, non ha avuto problemi ad adattarsi ai cambiamenti. Due anni fa, quando è entrata nel WorldTour, non parlava quasi per nulla inglese. “Non sapevo nulla, davvero nulla. Solo ‘hello’”, racconta ridendo. “Non ho mai studiato veramente, ma Elynor Bäckstedt è stata la mia insegnante in squadra negli ultimi due anni. Un giorno capivo una parola, poi tre, poi quattro. Ora non capisco tutto, ma sempre di più.” Quando le viene detto che il suo inglese è ormai molto buono, si fa una risata: “Chapeau, Gaia, eh, chapeau”.

Gaia Realini

 

A casa, invece, ama rilassarsi. “In questo sport c’è molto stress, quindi quando non sono in bici”, sospira profondamente, “respiro, mi rilasso. Gaia è davvero tranquilla fuori dalla bici”.

Tranquilla nella vita, ma un’arma letale in gara. Non appena ha firmato con Lidl-Trek a inizio 2023, Realini ha subito lasciato il segno: secondo posto dietro a Longo Borghini al UAE Tour, prima vittoria da professionista poche settimane dopo, poi una tappa vinta e il podio alla Vuelta.

“Il mio miglior ricordo finora è sicuramente la vittoria su Annemiek [Van Vleuten] alla Vuelta. È stato incredibile: il mio primo anno in una squadra WorldTour, una grande corsa, e battere Annemiek, che era campionessa del mondo. Lei ha attaccato per prima, e io pensavo: provo o non provo? Ho le gambe o no? È il mio momento? In radio urlavano ‘Vai Gaia, oggi è il tuo giorno!’, ma io pensavo: ‘No, dai, è impossibile batterla in volata’. Ma ci ho provato al massimo, e avevano ragione: era il mio giorno, era la mia corsa”.

Dopo quel successo, sono arrivati il terzo posto al Giro d’Italia e al primo Tour de l’Avenir Femmes, e un quinto posto al Tour de France, a soli due minuti dal podio. È stata un’ascesa senza intoppi verso l’élite del ciclismo.

“Mi mancherà Elisa, perché negli ultimi due anni è stata il mio punto di riferimento, ma ora tocca a me prendermi responsabilità nelle gare più importanti. E sono sicura di poterlo fare”.

La preparazione per la nuova stagione ha subito una battuta d’arresto a causa di una frattura al gomito destro a metà gennaio, caduta provocata da una folata di vento causata da un camion di passaggio. Ma niente panico. “Il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi, ma sono fiduciosa”, dice. “Spero di ottenere grandi risultati almeno in un Grand Tour. L’anno scorso ho lavorato tanto per Elisa, quest’anno tocca a me”.

Mentre si alza per andarsene, lancia un’ultima battuta. “Ah, la bici sui rulli è pronta per me, eh?”, scherza indicando una bici da allenamento. Gaia Realini, la futura numero uno al mondo, è la campionessa dal sorriso disarmante.


Autore: Chris Marshall-Bell Immagini: Getty

READ MORE

Filippo Ganna, Milan-Sanremo 2025

'I tried to follow the two gods of cycling': Filippo Ganna finishes second again at Milan-Sanremo

The Ineos Grenadiers star has now finished on the podium of the season's first Monument twice, and is wondering if he'll ever upgrade to top...

Leer más
Juan Ayuso and Primož Roglič at the Tour de France 2024

Volta a Catalunya 2025 preview: The contenders to win the seven-stage race

With a number of potential winners, the week-long stage race promises to be an open affair

Leer más
Lorena Wiebes, Milan-Sanremo

Closing in on a century of victories: Lorena Wiebes is unstoppable

SD Worx had multiple cards to play at Sanremo Women, but it was Lorena Wiebes who came out on top

Leer más
Mathieu van der Poel, Milan-Sanremo 2025

'It's not something that is normal': Mathieu van der Poel basks in the absurdity of another Monument victory

Worryingly for his rivals, the Dutchman claims he's in career-best shape as he targets more Tour of Flanders and Paris-Roubaix titles

Leer más
'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

'You cannot do magic': Tadej Pogačar and an unconquerable Milan-Sanremo dream

Tadej Pogačar "tried everything" to win Milan-Sanremo, but still the Italian Classic resists his advances

Leer más
Milan-Sanremo Donne 2025

Heartache and frustration as Sanremo Women returns: 'Next time they're not gonna catch me'

Lorena Wiebes won the first women's Milan-Sanremo in 20 years, but it so could have been Elisa Longo Borghini celebrating

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE