AL 
MOMENTO 
GIUSTO

AL 
MOMENTO 
GIUSTO

La storia del Team Bora-Hansgrohe comincia nel 2007, con la fondazione di una squadra amatoriale su strada. Una crescita progressiva, continua e ben pianificata ha portato un suo corridore a vincere il Giro d’Italia. 


testo di: Andrew Curry
fotografie di: Olaf Unverzart

Un estratto dell'intervista a Ralph Denk che potete leggere in versione integrale nel numero 11 di Rouleur Italia.

Non è sbagliato dire che per Ralph Denk, General Manager di Bora-Hansgrohe, la vittoria al Giro d'Italia del 2021 fosse quasi del tutto inaspettata. Nei giorni successivi a una delle più estenuanti Tirreno-Adriatico degli ultimi anni, i corridori della squadra erano stanchi, malaticci e pronti a tornare a casa. Invece Denk li ha trattenuti per tre giorni per una specie di ritiro in un hotel alla periferia di Torino. Sono stati tre giorni di ricognizioni in vista del Giro, pedalando sotto la pioggia e nella nebbia di marzo.

Due mesi dopo, le cose stavano andando in modo molto diverso. Nella tappa 14 del Giro, la Santena-Torino di 147 chilometri, la Bora-Hansgrohe ha attaccato senza tregua lungo un percorso breve e nervoso. 

Ancora una volta un'accurata preparazione e un po’ di fortuna avevano dato i propri frutti. Hindley è poi andato a vincere il Giro d’Italia con oltre un minuto di vantaggio sui suoi inseguitori. È stata la prima vittoria in un Grande Giro per una squadra giovane, che ha fatto il suo ingresso nel WorldTour solo cinque anni fa e che non ha sede in un paese appassionato di ciclismo.

Negli ultimi due decenni Ralph Denk, 49 anni, ha lentamente e costantemente trasformato la squadra che ha fondato e di cui è tuttora proprietario, in una potenza del WorldTour - una crescita che spera continui negli anni a venire. Si tratta di un risultato ancora più straordinario se si considera che Bora-Hansgrohe ha sede in Germania, un Paese che non ha ancora del tutto dimenticato gli scandali del doping di cui le squadre e gli atleti tedeschi si sono resi protagonisti alla metà degli anni 2000.

In due decenni di carriera nel ciclismo, lo stile manageriale di Denk ha rispecchiato l’atteggiamento in corsa della sua squadra: prepararsi attentamente alle opportunità e cogliere quelle a portata di mano, quando queste si presentano.

Denk è abbronzato e in forma e la sua, appena ci incontriamo, è una stretta di mano decisa. Il suo naso è leggermente bruciacchiato dal sole e sovrasta un paio di baffi folti che sono diventati il suo marchio di fabbrica nel corso degli anni. Sedendosi alla sua scrivania, spiega di essere nato e cresciuto nei dintorni, all'ombra delle Alpi. Da bambino, Ralph Denk, è stato uno sciatore. In seguito a un incidente che gli ha distrutto il ginocchio sinistro, all'età di 14 anni è arrivato l’interesse per il ciclismo. Denk ha insistito nella carriera di corridore fino all’età di 23 anni, arrivando infine alla dolorosa conclusione di non avere un futuro nel ciclismo professionistico. "È sempre difficile smettere di fare qualcosa che si ama, ma sono anche contento di non essere diventato un mediocre corridore professionista". 

Grazie a un amico, dopo gli anni da atleta, Denk trova lavoro come meccanico presso l’importatore di SRAM, nei Paesi Bassi. I periodi trascorsi in SRAM furono un'esaltante esperienza formativa. È in quegli anni che Denk impara a parlare bene inglese, affina le sue capacità di meccanico e impara a gestire un team. Dopo quattro anni in SRAM mi sono licenziato perché volevo essere il capo di me stesso. 

Continua a leggere sul numero 11 di Rouleur Italia

 

 

 


READ MORE

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

'UAE will be inventive tomorrow': peloton expects early fireworks at Milan-Sanremo

In Tadej Pogačar's bid for a maiden Milan-Sanremo title, there are some expecting the race to blow apart several hours before the finish on the...

Leer más
Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

Sanremo Women contenders: Who will win the first edition in 20 years?

2025 will see a showdown on the Cipressa and Poggio from the women’s peloton

Leer más
How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

How Tadej Pogačar will win Milan-Sanremo

The Slovenian has said that he’s “getting so close but it’s so far, it’s unbelievable”. But his tortured relationship with the Italian Classic will end...

Leer más
Milan-Sanremo 2024

Milan-Sanremo 2025 men’s contenders: Who will win La Classicissima?

As the peloton takes on 290km along the Italian Riviera, Rouleur looks at who is in with a chance of winning the first Monument of...

Leer más
Michael Matthews finishes Sanremo

The tortured romance: Michael Matthews and the spell of Sanremo

After numerous top-10 finishes, the Australian rider starts the 2025 edition of Milan-Sanremo with the hope that this could finally be his year

Leer más
The Tour de France will start in the UK in 2027

The Tour de France is coming to the UK: Can the world’s biggest bike race revive a dwindling domestic racing scene?

Le Retour du Tour: England, Scotland and Wales to host Tour de France stages in 2027, 13 years after Yorkshire Grand Départ

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE