DISEGNARE IL FUTURO


DISEGNARE IL FUTURO


In questo numero di Rouleur Italia abbiamo indagato il tema del design, dando alla parola il più ampio respiro possibile. 


di Emilio Previtali – Editor Rouleur Italia

Antonio Colombo, storica mente e anima di Columbus e Cinelli, ci ha raccontato in una recente intervista che la ragione per cui amiamo le biciclette fixed senza freni, è che hanno uno stile pulito ed essenziale. La sua idea sul tema del design e sulla ricerca nel campo della funzione, è semplice da spiegare:

“A volte per comprendere in pieno un’idea serve girare lo sguardo dalla parte opposta. Dico sempre che le biciclette senza freni, le fixed, sono biciclette estreme che hanno soltanto lo scopo di farti apprezzare quelle con i freni”.

In questo numero di Rouleur Italia – l’ultimo del secondo anno di pubblicazione – abbiamo indagato il tema del design, dando alla parola il più ampio respiro possibile. Il design non ha a che fare soltanto con le forme e con la funzione, ma più in generale con il progettare e con il costruire. La progettazione è un pensiero e la forma è importante, ma non è l’unica cosa che conta. 

Tra tutte le attività sportive il ciclismo è probabilmente quella in cui il design interviene in maniera più determinante e incisiva, non solo sulle biciclette che adoperiamo ma anche sull’abbigliamento, sulla componentistica, nei programmi di allenamento, perfino sulle ammiraglie o sui bus che vengono utilizzati al seguito dei corridori. Il design nel ciclismo, è ovunque. 

Comprendere il design di un prodotto, di un servizio o l’idea di fondo che c’è dietro alla progettazione di un velodromo o di una bicicletta, può aiutarci a comprendere qual è il messaggio che il creatore aveva in mente per noi. C’è una domanda che da ciclisti, da utilizzatori e da consumatori responsabili dovremmo farci continuamente, senza stancarci mai: qual’ è il significato che questo prodotto, oggetto o servizio, porta a me? Quale è il messaggio che il produttore ha studiato e io sono disposto ad accogliere e a condividere con tutti gli altri, per entrare in empatia con loro?

Il futuro – non solo del ciclismo - non è dentro a risposte prefabbricate, ma nell’incessante desiderio degli uomini e delle donne di porsi delle domande e di cercare nuove soluzioni.

Buona lettura!

 


READ MORE

EF Education-EasyPost riders at the Tour de France 2025

Tour de France 2025 team ratings: How all 23 squads stack up on the first rest day

Rouleur assesses the best and the worst-performing teams after 10 days of racing

Leer más
Tadej Pogacar

Powerplay: Tadej Pogačar puts on show of strength in the face of Visma's numerical force

World champion may have relinquished the race lead for the second time at this Tour, but he still remains in the driving seat

Leer más
Tour de France 2025 stage 11

‘We are the underdogs, so we have to be creative’ - A tactical masterclass or blunder from Visma-Lease a Bike at the Tour de France?

The Dutch team rode an aggressive race on stage 10 which ultimately gave them the day’s victory with Simon Yates, but failed to crack an...

Leer más
Ben Healy

‘His power file is extraordinary’ - Ben Healy and the magic of yellow

Inside the EF Education-EasyPost rider's monster effort on stage 10 of the Tour de France, which has put him in the yellow jersey going into...

Leer más
Simon Yates

Watts Occurring, Tour de France stage 10: A new yellow jersey and the best Yates we've ever seen?

Listen to the latest episode of Watts Occurring with Tom Fordyce and Luke Rowe

Leer más
Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

Tour de France 2025 stage 11 preview: Sprint or breakaway?

A smattering of climbs in the final half of the stage could be enough to foil the sprinters' chances of a rare bunch finish in...

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE