Amstel Gold Race Men | Un momento di svolta per Tom Pidcock?

Amstel Gold Race Men | Un momento di svolta per Tom Pidcock?

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Zac WiLLIAMS SWpix.com (t/a Photography Hub Ltd)

Tom Pidcock è un talento eccezionale nel ciclismo: ha la rara dote di eccellere in una vasta gamma di discipline, dal ciclocross alle Classiche, fino alla mountain bike. Tuttavia, nonostante il suo evidente potenziale, molto spesso è stato oscurato dalle stelle più luminose della sua generazione, come Mathieu van der Poel, Wout van Aert e Tadej Pogačar.

Pidcock ha dimostrato di essere capace di vittorie impressionanti, come la sua trionfale vittoria alla Strade Bianche l'anno scorso, caratterizzata da un attacco mozzafiato. Tuttavia, ha anche conosciuto momenti di delusione, come al Giro delle Fiandre dello scorso anno, dove una strategia nutrizionale errata lo ha costretto ad abbandonare la lotta per la vittoria. Inoltre, non è riuscito a raggiungere le aspettative alle classiche delle Ardenne e ha perso terreno durante il Tour de France del 2023.

Nonostante questi intoppi, Pidcock ha già ottenuto risultati di rilievo se consideriamo la sua giovane età. A soli 24 anni, ha a disposizione un bel po' di tempo per migliorare e diventare più costante nel suo rendimento. Con una serie di vittorie importanti già nel suo palmarès, non c'è dubbio che sia destinato a lasciare un segno indelebile nel mondo del ciclismo.Ieri, con la vittoria all'Amstel Gold Race, Tom Pidcock ha compiuto un altro passo importante nella sua carriera. Nonostante le sue ambizioni di eccellere nei Grandi Giri su strada, sembra che le Classiche collinari siano il terreno in cui brilla maggiormente. Prima di ieri non aveva mai vinto una classica delle Ardenne, arrivando secondo sia all'Amstel Gold Race del 2021 che alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2023. Con la sua vittoria di ieri, però, è ora considerato uno dei migliori puncheur al mondo, posizionandosi forse solo dietro a Pogačar e Remco Evenepoel.

Fin dalle prime fasi della corsa, gli Ineos Grenadiers hanno dimostrato di credere in lui, stando in testa al gruppo per gran parte della giornata. Questa mossa poteva sembrare azzardata o arrogante, considerando la dominanza di Mathieu van der Poel e della sua squadra Alpecin-Deceuninck nelle ultime settimane. Tuttavia, gli Ineos ha assunto il compito di controllare la corsa, addirittura lavorando più duramente dei compagni di squadra di Van der Poel.

La vittoria di Pidcock è stata il risultato non solo della sua forza, ma anche della sua intelligenza tattica. La corsa non si è svolta come previsto, poiché Van der Poel non ha attaccato come ci si aspettava. Con gli altri rivali che aspettavano la sua mossa, Pidcock ha colto l'occasione per attaccare insieme ad altri corridori, anticipando il momento giusto e dimostrando una visione acuta. La sua capacità di leggere la gara e agire di conseguenza è stata determinante per il suo successo.Se l'intelligenza tattica ha caratterizzato l'inizio della sua azione, è stata la forza la chiave del successo per Tom Pidcock nelle fasi cruciali dell'Amstel Gold Race di ieri. A 13 km dal traguardo, insieme a Marc Hirschi (UAE Team Emirates), Tiesj Benoot (Visma-Lease a Bike) e Mauri Vansevenant (Soudal-Quick-Step) ha dimostrato la superiorità in salita, staccando il resto del gruppo sulla penultima ascesa del giorno, il Geulhemmerberg. Dopo un lavoro di squadra efficace per tenere a distanza gli inseguitori, Pidcock ha dimostrato di avere ancora riserve di energia per la volata finale, risultando il più veloce dei quattro e respingendo con successo l'assalto finale di Hirschi, l'unico rivale nel gruppo che poteva realisticamente minacciare la sua vittoria.


Con l'Amstel Gold Race in tasca, Pidcock guarda ora alle prossime Classiche delle Ardenne. Le prossime sfide saranno caratterizzate da una maggiore aggressività: la Flèche Wallonne, che si decide ogni anno con una scalata al Muur de Huy, e la Liegi-Bastogne-Liegi, una corsa più dura che spesso si trasforma in una battaglia di resistenza. Hirschi e Benoot probabilmente saranno di nuovo tra i suoi rivali, date le loro prestazioni di oggi e il passato successo in queste corse. Anche altri corridori, come Mathias Skjelmose (Lidl-Trek), Max Van Gils (Lotto-Dstny), Benoît Cosnefroy (Decathlon-AG2R La Mondiale), Dylan Teuns (Israel-Premier Tech) e Michael Matthews (Jayco-AlUla), sembrano in ottima forma per competere. E naturalmente, c'è sempre Tadej Pogačar pronto a tornare in scena per la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica.

Dopo la prestazione di ieri, Pidcock merita però di essere considerato tra i favoriti per entrambe le corse: la sua prossima grande vittoria potrebbe essere più vicina di quanto si pensi.

Autore: Stephen Puddicombe_ Immagini: Zac WiLLIAMS SWpix.com (t/a Photography Hub Ltd)

READ MORE

Ratings of the Women's WorldTour teams at the Classics

Sprint dominance, cobbled mayhem and Ardennes surprises - rating the women's teams at the Spring Classics

From SD Worx-Protime's continued success to Canyon-SRAM's disappointment, Rouleur takes a look at how each squad performed at the Spring Classics

Leer más
Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Leer más
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leer más
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leer más
The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leer más
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE