MODERNITÁ, CLASSICISMO E NASTRO COPRIMANUBRIO

MODERNITÁ, CLASSICISMO E NASTRO COPRIMANUBRIO

Il nastro copri manubrio Cork Ribbon è una soluzione ingegnosa a un problema semplice, quello della presa delle mani sul manubrio di una bicicletta. La genesi del suo successo è il punto di incontro tra immaginazione, creatività, design e un pizzico di perversione positiva. 


Testo di: Emilio Previtali

Fotografie di: Cinelli

Articolo realizzato in collaborazione con Cinelli

“Ci sono molti modi di fare design – mi ha spiegato recentemente Antonio Colombo in una intervista. “Uno è quello di intervenire nel rapporto oggetto-fruitore, trasformando la forma dell’oggetto fino a modificarne le modalità d’uso, intercettando nuove fasce di pubblico”. La ricerca dello stile ha a che far con il mescolare e con il congiungersi degli estremi, con l’ibridazione in nuove forme e nuove possibilità. La codifica di un nuovo stile ha la funzione di creare un linguaggio e quella di rendere i membri di una tribù in grado di riconoscersi e dialogare tra loro.

Disegnare una linea di demarcazione tra consueto e innovazione: con il Cork Ribbon (ma anche con altri prodotti rivoluzionari come gli Spinaci, le prolunghe da manubrio che Chiappucci rese celebri) Cinelli cominciò nei primi anni ‘80 a pensare alla bicicletta non più e non soltanto come a un mezzo di trasporto o a un attrezzo sportivo, ma come un oggetto capace di contenere in sé altri stili e significati. Da sempre per Cinelli la modernità ha avuto a che fare con l’intercettare trend non esattamente formali per l’uso della bicicletta. La genesi del prodotto Cork Ribbon è curiosa ma tutto sommato semplice, basata sull’idea del transfer e cioè quella capacità innata del marchio Cinelli di traslare i trend o le caratteristiche di un materiale o di un prodotto da un campo di utilizzo, a un’altro. In quegli anni - era circa il 1982 - un fornitore particolarmente creativo di Cinelli aveva proposto all’azienda di usare per qualche applicazione un nuovo rivoluzionario materiale vinilico che aveva appena cominciato a produrre, chiamato EVA. Le caratteristiche della materia erano oltre che la leggerezza e la porosità, la capacità di assorbire i colpi e le vibrazioni. Per questa caratteristica infatti l’EVA viene tuttora utilizzata per costruire le intersuole delle scarpe da running. Il sogno di pedalare a mani nude, impugnando il manubrio senza guanti, avrebbe potuto finalmente realizzarsi con la produzione di un nastro coprimanubrio mai immaginato prima.

Restavano senz’altro dei problemi tecnici da risolvere e dei limiti tecnologici da superare, tra questi la scarsa eleganza del materiale, estruso in un colore beige piuttosto anonimo e non particolarmente gradevole al tatto. E qui, il colpo di genio: mescolare del sughero nell’impasto della materia sintetica. In questa intuizione non c’era soltanto know-how tecnologico e competenza tecnica ma anche e soprattutto una visione, la capacità di mescolare armoniosamente tra loro due universi opposti, quello della materia naturale e quindi del sughero con quello della materia sintetica e dell EVA. Passato e futuro, classico e moderno, sostanza organica e chimica miscelati insieme nello stesso prodotto, per realizzare qualcosa di mai visto prima. Stampare EVA colorata divenne possibile a partire dalla metà degli anni ’80 e quella fu, l’introduzione del colore, la chiave di volta del progetto. Il sughero veniva inserito nelle giuste proporzioni nell’impasto colorato, inizialmente le tinte proposte furono otto omogenee. Successivamente i colori combinati tra loro passarono a 2 nella versione Splash, mentre oggi le varianti arrivano a 48. Nel 1992 poi, proprio nel momento in cui anche i telai delle biciclette e l’abbigliamento stavano abbandonando le sobrie colorazioni monocolore e Claudio Chiappucci realizzava la sua fuga leggendaria al Sestriere, venne introdotta una nuova versione del prodotto, il Cork Splash. Un’ulteriore evoluzione tecnologica consentiva di mescolare tra loro oltre al sughero numerosi colori fino ad ottenere un nastro coprimanubrio totalmente multicolore. Oggi il nastro coprimanubrio Cinelli Cork Ribbon, con i dovuti aggiornamenti, viene prodotto ancora secondo l’originale ricetta segreta degli anni ’80 ed è diventato un supporto su cui artisti di tutto il mondo hanno espresso la propria creatività, con nastri disegnati e firmati.

“Il nostro sforzo per la progettazione del un nuovo nastro WAWE che abbiamo appena lanciato - spiega Lodovico Pignatti Morano, 36 anni, Direttore Creativo di Cinelli - è in qualche modo rappresentativo del nostro modo di lavorare sulla modernità e sul futuro. Ogni nostra ricerca è espressione dello sforzo di intersecare tra loro universi differenti. Cerchiamo di essere innovativi senza accontentarci di soddisfare unicamente dei bisogni tecnici. Quello che cerchiamo di fare, piuttosto, è approcciare la modernità spinti da una costante insoddisfazione creativa”. 

Continua a leggere su Rouleur Italia n. 12!

 

 


READ MORE

‘There’s a lack of support for retired riders’ - Grace Brown on navigating life after racing

‘There’s a lack of support for retired riders’ - Grace Brown on navigating life after racing

While the former Olympic and World champion is relishing new ventures in retirement, she is keen to ensure more support is in place for those...

Leer más
Ratings of the Women's WorldTour teams at the Classics

Sprint dominance, cobbled mayhem and Ardennes surprises - rating the women's teams at the Spring Classics

From SD Worx-Protime's continued success to Canyon-SRAM's disappointment, Rouleur takes a look at how each squad performed at the Spring Classics

Leer más
Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

Alpecin and UAE delight but Visma and Red bull struggle - rating the teams' performances at the Spring Classics

With the curtains closing on the Spring Classics, Rouleur looks back on the winners and losers of this year's campaign 

Leer más
Tadej Pogačar in the pink jersey at the 2024 Giro d'Italia

How to watch and live stream the Giro d'Italia 2025

A guide to where you can catch all the Giro d'Italia action from home or on the go

Leer más
Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

Writing history: Why Kim Le Court’s Liège-Bastogne-Liège win is so important

The Mauritian trailblazer took the biggest victory of her career on Sunday after a challenging road to the top of the sport

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE