La vera battaglia per la classifica generale al Tour de France sta per cominciare

La vera battaglia per la classifica generale al Tour de France sta per cominciare

La prima settimana del Tour de France ha offerto il consueto spettacolo che ha caratterizzato la corsa negli ultimi anni, ossia il duello tra Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard.

Autore: Stephen Puddicombe_

Mentre le rivalità passate nella storia del Tour de France erano caratterizzate da veleno e acrimonia tra gli avversari nel breve periodo, o ispirato divisioni più appassionate tra i tifosi, quella tra Pogačar e Vingegaard è caratterizzata da una certa longevità. Per quanto celebri, le contese tra Fausto Coppi e Gino Bartali, Jacques Anquetil e Raymond Poulidor, o Lance Armstrong e Jan Ullrich sono state di breve durata o si sono accese solo occasionalmente. L'anno scorso, invece, Pogačar e Vingegaard sono entrati nella storia diventando i primi due corridori a occupare i primi due posti in classifica generale per tre Tour consecutivi; e l'andamento di questa edizione fa pensare che possano prolungare questo record di un altro anno. 

Finora, Pogačar è in vantaggio. Indossa la maglia gialla e arriva alla seconda settimana con un margine di 1 minuto e 15 secondi sul suo rivale danese, gran parte del quale è stato guadagnato sulla salita e discesa del Galibier, con il resto recuperato nella cronometro. Inoltre, come di consueto, è stato il più aggressivo dei due, attaccando sulla salita del San Luca nella seconda tappa, sul Galibier nella quarta tappa e ripetutamente sullo sterrato durante la nona tappa.

Tuttavia, mentre in passato questi attacchi costanti potevano sembrare un'esuberanza eccessiva che lo lasciava affaticato nelle fasi successive della corsa, questa volta c'è una logica precisa nel suo approccio. Con la consapevolezza che Vingegaard tende a migliorare con il progredire della gara, costruendo forma e resistenza, Pogačar sa di dover approfittare delle sue opportunità finché il terreno gli è favorevole. Le colline frastagliate delle tappe iniziali e le strade sterrate della nona tappa si adattano alle sue caratteristiche, rendendo imperativo colpire in anticipo.

Finora Vingegaard si è mantenuto sulla difensiva, restando incollato alla ruota del suo rivale e seguendo attentamente ogni sua mossa. Sebbene la sua strategia ricordi quella adottata nel Tour dell'anno scorso, quando ogni tanto contrattaccava durante la battaglia per pochi secondi, quest'anno la prima settimana è trascorsa senza che lui sferrasse un solo attacco. Ha preferito osservare e rispondere piuttosto che prendere l'iniziativa, lasciando che fosse Pogačar a guidare l'azione.

Il campione in carica è stato criticato per le sue tattiche conservative, ma, come per l'aggressività di Pogačar, la sua logica è difficile da contestare. Per Vingegaard, la settimana iniziale è stata una questione di sopravvivenza, finalizzata a mettersi in condizione di attaccare e cercare di conquistare la maglia gialla più avanti nella corsa, quando si spera che la sua forma migliori e che il terreno diventi più favorevole. Sebbene i commenti di Remco Evenepoel sulla sua mancanza di "palle per correre" durante la nona tappa abbiano suscitato discussioni, sono stati ingiusti. Vingegaard ha dimostrato un'eccezionale determinazione solo per essere al Tour dopo la gravità degli infortuni subiti prima della gara, oltre a un grande coraggio nel continuare a spingere in discesa, considerando che è proprio in discesa che ha subito gli infortuni.

E se il suo rifiuto di lavorare con Evenepoel e Pogačar è stato netto sul gravel durante la nona tappa, per certi versi si è trattato di una mossa più positiva che negativa: Vingegaard non era interessato a lavorare con i suoi principali rivali, anche se ciò significava contribuire a consolidare il proprio posto tra i primi tre della classifica generale. Queste sono le tattiche di un uomo che ha come unico obiettivo la maglia gialla, e non un semplice podio. 

Sebbene Vingegaard si trovi attualmente al terzo posto in classifica generale a 1'15" dal leader, prima o poi dovrà uscire dal suo guscio e attaccare se vuole vincere questo Tour de France. La domanda è: quando? La seconda settimana gli offre sicuramente l'opportunità di farlo. La tappa 11, che attraversa il Massiccio Centrale, presenta un numero sufficiente di salite da poter essere considerata una giornata decisiva per la classifica generale, ma potrebbe essere troppo presto per un attacco decisivo. Le salite sono particolarmente dure e potrebbero non favorire le caratteristiche di Vingegaard.

Tre giorni dopo, possiamo sicuramente aspettarci una sua mossa. La corsa entra nei Pirenei, lo stesso terreno dove l'anno scorso ha conquistato per la prima volta la maglia gialla. Le tappe del fine settimana prevedono due arrivi in vetta: Pla d'Adet e Plateau de Beille. Entrambe le tappe offrono salite lunghe e impegnative, in cui Vingegaard eccelle, senza le discese verso il traguardo che gli hanno causato problemi nella quarta tappa. Queste tappe rappresentano l'opportunità per cui si è risparmiato e la sua migliore occasione per guadagnare tempo.

Pogačar sarà pronto. È evidente che Vingegaard è l'unico uomo che teme davvero, e le sue corse irrequiete durante la prima settimana sono state un po’ il risultato dell'ansia di colpire Vingegaard mentre è in difficoltà e un po’ parte del suo istinto aggressivo. Tuttavia, il suo vantaggio, se e quando Vingegaard lo attaccherà sui Pirenei, sarà nell’avere a dispozione una super squadra. A differenza degli ultimi due Tour, in cui il danese ha potuto contare su una squadra composta da Sepp Kuss, Wout van Aert e altri scalatori di qualità pronti a sostenerlo quando lo sloveno sembrava debole, quest'anno è l'UAE Team Emirates a essere più forte. Se Pogačar dovesse trovarsi in difficoltà su uno degli arrivi in vetta, potrà contare su corridori del calibro di João Almeida, Juan Ayuso e Adam Yates per limitare le perdite.

 

Si è parlato molto del fatto che Vingegaard probabilmente migliorerà con il progredire della corsa, mentre Pogačar potrebbe rallentare a causa della stanchezza accumulata durante il Giro. La seconda settimana del Tour ci dirà quanto siano fondate queste previsioni. Oltre alla 

loro intensa rivalità, la lotta per la maglia gialla resta aperta grazie alle ambizioni di Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep) e Primož Roglič (Red Bull-Bora-Hansgrohe). La settimana si preannuncia emozionante con altre volate di gruppo, la battaglia tra Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), e molti cacciatori di tappe di qualità pronti a cercare la gloria nelle fughe.

Autore: Stephen Puddicombe_

READ MORE

From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leer más
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leer más
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Leer más
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Leer más
Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

Has order been restored? Tadej Pogačar is the King of Huy

No one could come close to the world champion when he attacked on the final climb of La Flèche Wallonne- what does this mean for...

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE