'Non riusciva a ricordare di essere caduto' - L'incidente di Adam Yates all'UAE Tour dovrebbe suscitare ulteriori preoccupazioni riguardo ai protocolli UCI.

'Non riusciva a ricordare di essere caduto' - L'incidente di Adam Yates all'UAE Tour dovrebbe suscitare ulteriori preoccupazioni riguardo ai protocolli UCI.

Il corridore dell'UAE Team Emirates ha continuato a correre per 40 chilometri prima di abbandonare la gara con sintomi di commozione cerebrale.

Autore: Rachel Jary_

Il gruppo durante una gara ciclistica è notoriamente uno degli ambienti più frenetici. Auto del team, moto e corridori si muovono agilmente tra il traffico in rapido movimento, creando uno scenario in cui avere il tempo e lo spazio per riflettere è una rarità. Quando si verificano cadute, il caos nel all'interno del gruppo raggiunge livelli elevati poiché le auto dei team si affrettano ad assistere i corridori infortunati e a consegnare biciclette di ricambio a coloro che hanno problemi meccanici. Le situazioni si evolvono rapidamente e il gruppo non aspetta nessuno.

In questo contesto, il tempo diventa un elemento cruciale quando si tratta di far rientrare in gara i corridori dopo un incidente. Molti individui coinvolti nelle squadre professionistiche, inclusi gli stessi atleti, hanno un interesse personale nel riportare i corridori in testa alla corsa, specialmente nelle competizioni a tappe. In gioco ci sono i risultati e i punti UCI, più le squadre sono numerose, tanto meglio. Tuttavia, a quale prezzo? La fretta di ritornare nel gruppo potrebbe non porre la giusta attenzione ai controlli necessari per garantire il benessere dei corridori?

Abbonati a Rouleur Italia - la tua rivista di cultura ciclistica


La recente caduta di Adam Yates al UAE Tour rappresenta l'ultimo esempio di un corridore che ha manifestato sintomi di commozione cerebrale dopo una caduta, ma che comunque ha continuato a correre, nonostante fosse caduto violentemente sull'asfalto bollente di Jebel Jais, a 47 chilometri dalla fine della terza tappa. Yates ha continuato a pedalare fino alle pendici della salita prima di abbandonare a dieci chilometri dalla conclusione; dopo l'incidente ha cercato rapidamente di rialzarsi e di parlare con un direttore sportivo dell'UAE Team Emirates prima di risalire in sella. Secondo la squadra, i direttori sportivi hanno potuto vedere il filmato dell'incidente solo in un momento successivo, quando la gara era già proseguita. A quel punto, dalla macchina hanno obbligato Yates a smettere di pedalare, soprattutto dopo che lui stesso aveva chiesto a loro cosa fosse accaduto. In seguito, il compagno di squadra di Yates e leader della corsa, Jay Vine, dichiarava ai media: "Non ricorda di aver toccato terra, gli siamo vicini".

Pare che nel caso di Yates il protocollo UCI sulle commozioni cerebrali non sia stato seguito. Questo protocollo, entrato in vigore alla fine del 2020, fornisce linee guida per il trattamento degli atleti che sembrano soffrire di commozione cerebrale dopo una caduta. Tra le raccomandazioni vi sono segnalazioni di "segni osservabili di commozione cerebrale" durante la valutazione su strada, come lo stato di incoscienza e lo "sguardo vuoto o assente". Inoltre, sono previste fasi obbligatorie, come una rapida valutazione dei sintomi della colonna vertebrale e del collo, test di memoria ed esami mentali. Il protocollo specifica che "il richiamo ritardato deve essere eseguito dopo che sono trascorsi cinque minuti dalla fine della sezione del richiamo immediato".

Ciò che è stato discusso tra Adam Yates, il personale medico e i direttori sportivi dell'UAE Team Emirates al momento dell'incidente durante l'UAE Tour non è stato confermato. Tuttavia, è evidente che il ciclista britannico non è rimasto fermo abbastanza a lungo per applicare il protocollo. I sintomi che si sono manifestati successivamente durante la corsa ne sono un'ulteriore conferma.

L'UAE Team Emirates merita credito per aver fatto sì che Yates abbandonasse la corsa non appena appreso che il ciclista non ricordasse cosa fosse successo nella caduta (la squadra ha fornito una prova video a supporto di ciò). Tuttavia, sorge la preoccupazione su come questi sintomi non siano stati notati immediatamente all'atto della caduta. Ci si potrebbe anche chiedere se Yates abbia potuto peggiorare ulteriormente la sua condizione continuando a pedalare dopo l'incidente.

L'incidente solleva nuovamente critiche nei confronti dei difetti del protocollo UCI sulle commozioni cerebrali. Le regole attuali non tengono conto del fatto che cinque minuti rappresentano un lasso di tempo considerevole per un corridore fermo a lato della strada, soprattutto se viene successivamente penalizzato per aver seguito la scia della propria auto di squadra per rientrare nel gruppo, come accaduto a James Knox al Tour Down Under del 2022 dopo una caduta. Inoltre, la mancanza di un professionista medico indipendente per eseguire questi controlli rappresenta un problema, poiché i medici delle squadre o i membri dello staff potrebbero avere un interesse personale a mantenere determinati corridori in gara.

Risolvere le attuali lacune nel protocollo sulle commozioni cerebrali è certamente complesso, ma sembra che ci siano alcune misure che l'UCI potrebbe adottare per prevenire situazioni simili in futuro. Innanzitutto, potrebbe essere considerato il permesso per i corridori di rientrare nel gruppo con l'assistenza delle proprie auto di squadra, riducendo così la pressione per risalire velocemente in sella e consentendo il tempo necessario per eseguire il protocollo. Inoltre, i protocolli potrebbero insistere sul coinvolgimento di professionisti medici completamente indipendenti per condurre le valutazioni.

Esiste anche una tecnologia che l'UCI potrebbe adottare per ridurre il rischio di sottovalutare l'impatto subito da un ciclista in una caduta. L'azienda HIT (Head Impact Trauma) ha sviluppato sistemi per verificare i sintomi della commozione cerebrale e misurare la gravità dell'impatto alla testa in tempo reale. In sport come il football americano e il rugby, esistono caschi Smartfoam in cui la schiuma misura l'impatto di un colpo attraverso segnali elettrici. I dati vengono quindi raccolti e inviati in modalità wireless a un tablet o dispositivo. Il ciclismo, come sport, ha spesso reagito ai problemi dopo che si sono verificate gravi conseguenze anziché implementare cambiamenti preventivi. Tuttavia, la commozione cerebrale è un problema serio che richiede un approccio urgente e impegnato da parte dell'UCI. Incidenti come quello di oggi con Yates si verificano troppo frequentemente, e sebbene la situazione sia complessa, è essenziale un maggiore impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Autore: Rachel Jary_

READ MORE

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

The race for second place: It is time for a new approach to try and beat Tadej Pogačar

Another solo win for the UAE Team Emirates-XRG rider in Liège–Bastogne–Liège once again highlights that the rest of the peloton needs to anticipate rather than...

Leer más
From the Editor: No. 135 - Giro

From the Editor: No. 135 - Giro

Dear Reader, Johnny Green was the former road manager of the Clash, a sardonic, literate, poetic and sharply dressed chancer from Kent whose natural habitat...

Leer más
Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

Liège-Bastogne-Liège Femmes 2025 Preview - Can Demi Vollering finally get her win?

The last round of Ardennes week is the toughest challenge yet – who will come out on top?

Leer más
My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

My ongoing three-year battle with cancer, by Lidl-Trek manager Luca Guercilena

Lidl-Trek manager Luca Guercilena was diagnosed with Non-Hodgkin lymphoma in the autumn of 2021 aged 48, an aggressive but treatable type of chronic cancer. For...

Leer más
‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

‘I listened to my DS for a change’ - Perseverance has finally paid off for Puck Pieterse

Fenix-Deceuninck rider claims her first Classics win at La Flèche Wallonne

Leer más

READ RIDE REPEAT

JOIN ROULEUR TODAY

Get closer to the sport than ever before.

Enjoy a digital subscription to Rouleur for just £4 per month and get access to our award-winning magazines.

SUBSCRIBE